Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

E' consentito modificare liberamente il motore e la marmitta di un veicolo per diminuire l'inquinamento atmosferico


FALSO

Domanda facile Circa 93% degli utenti ha risposto correttamente
INQUINAMENTO ATMOSFERICO PRODOTTO DAI VEICOLI

L’inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli è dovuto per la maggior parte ai gas di scarico, generati dalla combustione all’interno del motore (e non certo all’umidità presente nell’aria), danneggia l’ambiente, in quanto fa aumentare lo smog, le piogge acide e l’effetto serra e la salute, perché può causare danni alle vie respiratorie e irritazione agli occhi.

L’inquinamento atmosferico può essere ridotto:

- SCEGLIENDO VEICOLI con alimentazione elettrica, a metano o GPL e sostituendo quelli immatricolati prima che entrassero in vigore le norme antinquinamento (“Euro 0”, assai più inquinanti dei veicoli “Euro 4”).

- CONTROLLANDO che il veicolo sia sempre nelle CONDIZIONI OTTIMALI di consumo e rendimento (infatti un motore che funziona in modo irregolare produce quasi sempre un maggiore inquinamento). In particolare bisogna: far controllare il motore, se il fumo dello scarico risulta troppo scuro e abbondante; verificare che il filtro dell’aria non sia sporco o intasato, sostituendolo periodicamente; sostituire la marmitta catalitica quando è deteriorata o esausta; nei veicoli con motore diesel far controllare periodicamente il sistema di alimentazione (pompa di iniezione ed iniettori: l’inquinamento infatti aumenta, se gli iniettori sono difettosi)

- Adottando un adeguato STILE DI GUIDA. In particolare bisogna: evitare di usare il veicolo per brevi percorsi; di tenere inserita per troppo tempo una marcia bassa, se non è necessaria; di accelerare a fondo e ripetutamente o di frenare troppo spesso. È utile invece: spegnere il motore, in caso di arresto prolungato in galleria, nei passaggi a livello o ai semafori, alleggerire il veicolo (eliminando i bagagli che non servono) e utilizzare tutti gli altri accorgimenti che limitano i consumi di carburante.

È sbagliato dire che nei veicoli dotati di marmitta catalitica, l’inquinamento prodotto è minore subito dopo l’accensione del motore (infatti, quando è ancora fredda non è in grado di filtrare bene le sostanze nocive presenti nei gas di scarico) o che per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna diminuire la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, controllare spesso la frizione e il differenziale, gli organi di sospensione o sostituire periodicamente il filtro antipolline (utile per chi soffre di allergia) o il filtro dell’olio ad ogni cambio di stagione.
Non si diminuisce l’inquinamento (ma lo si aumenta) se si accelera tenendo premuto il pedale della frizione o con il cambio in folle, se si dà un breve colpo di acceleratore, prima di abbassare la frizione per cambiare marcia, se si lascia acceso il climatizzatore o si sistemano i bagagli sul tetto dell’autovettura.
È sbagliato dire che in caso di arresto prolungato in galleria, per la formazione di una fila di veicoli, è dannoso per la salute azionare il comando del ricircolo dell'aria all'interno del veicolo.

Risposta tratta da :
Patente B
Quiz Patente B Ministeriali - Con correzioni istantanee, soluzioni e teoria - Aggiornato al 2016


ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi