Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

L’illuminazione interna dello specchio retrovisore si accende con l’accensione delle luci di posizione del veicolo


FALSO

Domanda facile Circa 75% degli utenti ha risposto correttamente
USO DEGLI SPECCHI RETROVISORI

Per poter circolare, ciclomotori, motoveicoli e autoveicoli devono essere equipaggiati con dispositivi retrovisori (specchi), che contribuiscono alla visione panoramica del conducente, anche se non consentono di vedere l'intera area di strada dietro e intorno al veicolo (data l’esistenza di “angoli ciechi”, ossia di parti della strada non visibili attraverso i retrovisori) e il loro impiego debba spesso essere accompagnato allo sguardo diretto sulla strada (girando leggermente la testa).

In tutti i veicoli (compresi quelli a due ruote) gli specchi retrovisori devono essere regolati, cioè orientati, in modo che forniscano una piena visibilità; tale regolazione è legata anche alle caratteristiche fisiche del conducente (soprattutto l’altezza), quindi va effettuata ogni volta che si utilizza il veicolo (non certamente ogni mille chilometri) e dopo che è stata regolata la posizione del sedile di guida. La regolazione degli specchi va effettuata a veicolo fermo.

Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati, dentro e fuori i centri abitati, ogni volta che sia necessario controllare la strada dietro al veicolo, per essere certi che non vi siano veicoli dietro e nelle immediate vicinanze. In particolare:
- durante una manovra di inserimento nella circolazione (quando da fermi si sta per partire);
- prima di cambiare corsia o di svoltare;
- prima di iniziare e durante una manovra di parcheggio in retromarcia (anche se il veicolo è dotato di sensori di parcheggio);
- prima di iniziare una manovra di sorpasso e prima di rientrare a destra, per completarla in sicurezza, senza tagliare la strada al veicolo sorpassato.
Non è necessario invece utilizzarli ogni volta che a un incrocio si intenda proseguire diritto.

È sbagliato affermare che le dimensioni degli specchi retrovisori sono proporzionali alla cilindrata del veicolo; che gli specchi retrovisori esterni degli autoveicoli possono essere sostituiti con altri di tipo differente, purché di superficie maggiore; che gli autocaravan possono non esserne dotati, se li rendono troppo ingombranti in larghezza.

SPECCHIO RETROVISORE CENTRALE
Tutti gli autoveicoli sono dotati di uno specchio retrovisore centrale posizionato in modo da rientrare nel campo visivo del conducente. Tale specchio non può in nessun caso essere rimosso, né utilizzato come schermo per il navigatore satellitare; la sua presenza è compatibile con quella di eventuali poggiatesta posteriori.
Lo specchio retrovisore centrale (a differenza di quello laterale) è in genere realizzato in modo da ridurre al minimo la distorsione della distanza dei veicoli (appaiono più vicini) e ha una posizione antiriflesso da utilizzare nelle ore notturne (ovviamente anche in autostrada) che serve a ridurre il fastidio agli occhi causato dai proiettori accesi dei veicoli che seguono.
Lo specchio retrovisore centrale deve essere regolato in modo da garantire una buona visione dell'intero lunotto posteriore (cioè il vetro di dietro).

È sbagliato dire che l'illuminazione interna dello specchio retrovisore si accende con l'accensione delle luci di posizione (eventuali sistemi di illuminazione, collocati sullo specchietto, sono indipendenti dalle luci del veicolo).

SPECCHIO RETROVISORE LATERALE SINISTRO
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere regolato in modo da poter osservare, prevalentemente, la porzione di strada a fianco del veicolo; è opportuno che la coda del veicolo si scorga nel suo terzo di destra; in altre parole, immaginando che lo specchio retrovisore sia diviso in tre parti, nella terza porzione di destra deve potersi vedere la parte finale del veicolo.

Il retrovisore sinistro deve essere usato prima di immettersi nel flusso della circolazione, prima di un cambio di corsia verso sinistra o di una svolta a sinistra e prima di iniziare una manovra di sorpasso. In tutti questi casi è opportuno che il controllo dello specchio retrovisore sia integrato (cioè completato) con un rapido controllo visivo laterale diretto (cioè girando leggermente la testa). Occorre infatti essere consapevoli che il retrovisore laterale ha un angolo cieco molto ampio e che falsa la percezione della distanza (i veicoli appaiono più lontano di quanto non lo siano realmente) e della velocità dei veicoli sopraggiungenti.

È sbagliato dire che lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere chiuso quando si circola su strade strette o che deve essere regolato in modo da poter controllare l’interno del veicolo.

Risposta tratta da :
Patente B
Quiz Patente B Ministeriali - Con correzioni istantanee, soluzioni e teoria - Aggiornato al 2016


ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi