Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

L’uso delle luci di posizione è obbligatorio di notte durante la sosta fuori della carreggiata


FALSO

Domanda di media difficoltà Circa 60% degli utenti ha risposto correttamente
USO DELLE LUCI

È obbligatorio tenere accesi i dispositivi di illuminazione (luci di posizione e proiettori anabbaglianti, contemporaneamente), anche se l’illuminazione pubblica è sufficiente, a partire da mezz’ora dopo il tramonto del sole (e non direttamente dal tramonto) fino a mezz’ora prima del sorgere del sole.

Di giorno è obbligatorio:
- su tutte le strade extraurbane (siano esse principali, secondarie o autostrade), indipendentemente dalla presenza di illuminazione;
- nelle gallerie (sia urbane che extraurbane, indipendentemente dalla presenza di illuminazione);
- in ogni caso di scarsa visibilità: in presenza di nebbia, neve o pioggia intensa. In queste circostanze è opportuno usare i proiettori anabbaglianti o i fendinebbia (se il veicolo ne è dotato) e la luce posteriore per nebbia, se la visibilità a causa della nebbia è inferiore a 50 m.

Di giorno, fuori dei centri abitati, e con buone condizioni di visibilità, se il veicolo ne è dotato, in alternativa agli anabbaglianti si possono usare le luci di marcia diurna (in genere formati da una serie di led).

Di notte, nei centri abitati, il veicolo in sosta al margine della carreggiata, può essere segnalato con le luci di sosta (che non sono necessarie se la sosta avviene fuori della carreggiata o in un parcheggio: in questi casi non è obbligatorio alcun tipo di illuminazione).

I conducenti di ciclomotori e motocicli, che circolano su strade sia urbane che extraurbane, hanno l’obbligo di tenere sempre accese le luci di posizione e gli anabbaglianti.

Su un veicolo a motore non è consentito utilizzare lampade non omologate o di qualsiasi colore.

È sbagliato affermare che, di giorno su strada extraurbana, è obbligatorio tenere accesi i proiettori abbaglianti (è invece vietato, salvo casi particolari), che su strada extraurbana durante una giornata assolata è sufficiente accendere le luci di posizione (occorre accendere anche gli anabbaglianti) o che l’uso delle luci anabbaglianti è obbligatorio quando si sorpassa un’auto della polizia.

USO DEI PROIETTORI ABBAGLIANTI

L’uso dei proiettori a luce abbagliante è necessario, fuori dei centri abitati (e nelle gallerie extraurbane), quando l’illuminazione pubblica manca o è insufficiente (le sole luci anabbaglianti in tale circostanza non bastano) e non si incrociano altri veicoli.

È vietato, di norma, durante la marcia nei centri abitati (comprese le gallerie urbane) e va in ogni caso sostituito con quello dei proiettori a luce anabbagliante: quando si incrociano altri veicoli; quando si segue un veicolo a breve distanza (non solo se si tratta di un’autovettura); quando vi sia il pericolo di abbagliare altri utenti della strada (compresi i conducenti di veicoli che circolino su altre strade e i pedoni).

È consentito l’uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), in sostituzione del clacson, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti (non solo in caso di pericolo immediato, ma anche per segnalare l’intenzione di effettuare un sorpasso), sia di giorno che di notte (quindi, non solo quando la pubblica illuminazione manchi o sia insufficiente), sia nei centri abitati che fuori.

È sbagliato dire che l’uso dei proiettori a luce abbagliante è sempre ammesso se si circola in autostrada viaggiando controsole, quando si trasportano feriti o ammalati gravi (in tal caso si devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti) o con nebbia fitta, oppure che i proiettori abbaglianti debbano essere spenti fuori dei centri abitati o dopo un loro uso prolungato, per evitare di scaricare la batteria.

Risposta tratta da :
Patente B
Quiz Patente B Ministeriali - Con correzioni istantanee, soluzioni e teoria - Aggiornato al 2016


ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi