Concorso per 1052 funzionari beni culturali () MIBAC - MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - COMMISSIONE RIPAM
| REGIONE | LAZIO |
| PROVINCIA | ROMA |
| COMUNE | ROMA |
| PUBBLICAZIONE |     16-08-2019     |
| SCADENZA |     23-09-2019     Questo concorso รจ scaduto |
Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana N. 63 del 09-08-2019
Concorso (Scad. 23 settembre 2019)
Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di millecinquantadue unita' di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attivita' culturali.
Art. 11
Assunzione in servizio
1. L'assunzione dei vincitori avverra' compatibilmente ai limiti
imposti dalla vigente normativa in materia di vincoli finanziari e
regime delle assunzioni.
2. I candidati dichiarati vincitori del concorso di cui al
presente bando saranno invitati, a partire dal candidato che ha
conseguito il punteggio piu' elevato secondo l'ordine della
graduatoria finale di merito, a scegliere una sede di assegnazione
tra quelle disponibili.
3. Successivamente all'assunzione in servizio dei candidati
dichiarati vincitori, le sedi che eventualmente si renderanno
nuovamente disponibili, a seguito di rinunce, ovvero interruzioni a
vario titolo, del rapporto di lavoro instaurato con il Ministero per
i beni e le attivita' culturali, che siano intervenute durante
l'espletamento del periodo di prova come disciplinato dall'articolo
14 del CCNL comparto Funzioni Centrali 2016-2018, non potranno essere
oggetto di riassegnazione a favore di coloro i quali siano stati gia'
assegnati ad altra sede in qualita' di vincitori della procedura
concorsuale di cui al presente bando.
4. Resta fermo quanto previsto dall'articolo 1, comma 361, della
legge 30 dicembre 2018, n. 145.
5. I candidati dichiarati vincitori del concorso oggetto del
presente bando saranno assunti, con riserva di controllare il
possesso dei requisiti dichiarati in domanda, mediante la stipula di
un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, secondo la
disciplina prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro
vigente al momento dell'immissione in servizio, per l'assunzione
nella Area II del personale non dirigenziale, posizione economica F2,
del Ministero per i beni e le attivita' culturali, nel profilo
professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza.
6. Ai sensi dell'articolo 15, comma 2-ter, del decreto-legge 31
maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29
luglio 2014, n. 106, la durata temporale dell'obbligo di permanenza
nella sede di prima destinazione, di cui all'articolo 35, comma
5-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e' di tre anni.
7. Al momento dell'assunzione, il vincitore deve presentare una
dichiarazione circa l'insussistenza di situazioni di incompatibilita'
richiamate dall'articolo 53 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
165.
8. Non si procede all'instaurazione del rapporto di lavoro nei
confronti dei candidati che abbiano superato il limite di eta'
previsto dalla vigente normativa in materia pensionistica.
Art. 12
Accesso agli atti
1. I candidati possono esercitare il diritto di accesso agli atti
della procedura concorsuale, ai sensi delle vigenti disposizioni di
legge.
2. Ai candidati che sosterranno la prova scritta sara'
consentito, mediante l'apposito sistema telematico "atti on line"
disponibile sul sito http://riqualificazione.formez.it e previa
attribuzione di password personale riservata, accedere per via
telematica agli atti concorsuali relativi ai propri elaborati.
3. Con la presentazione della domanda di partecipazione alla
presente procedura il candidato dichiara di essere consapevole che
eventuali richieste di accesso agli atti da parte dei partecipanti
saranno evase da Formez PA previa informativa ai titolari di tutti
gli atti oggetto delle richieste e facenti parte del fascicolo
concorsuale del candidato. A tal fine i candidati, nel caso di
legittimo esercizio del diritto di accesso, autorizzano la visione e
l'estrazione di copie degli atti inerenti la procedura medesima.
4. Per le spese di segreteria e/o di riproduzione degli atti non
consultabili on line con le proprie credenziali, i candidati sono
tenuti a versare sul C/C Ripam di cui al precedente articolo 4, la
quota prevista dal "Regolamento per l'accesso ai documenti formati o
detenuti da Formez PA e a quelli oggetto di pubblicazione"
disponibile sul sito http://riqualificazione.formez.it. All'atto del
versamento occorrera' indicare la causale "Accesso agli atti concorso
Area II - MIBAC". La ricevuta dell'avvenuto versamento dovra' essere
esibita al momento della presentazione presso la sede Formez PA di
Roma per la visione e riproduzione degli atti richiesti.
5. Il Responsabile Unico del Procedimento e' l'Area Produzione
preposta alle attivita' RIPAM.
Art. 13
Trattamento dei dati personali
1. I dati raccolti con la domanda di partecipazione alla
procedura di selezione saranno trattati esclusivamente per le
finalita' connesse all'espletamento della procedura stessa e per le
successive attivita' inerenti l'eventuale procedimento di assunzione,
nel rispetto della normativa specifica.
2. I dati forniti dai candidati per la partecipazione alla
selezione pubblica potranno essere inseriti in apposite banche dati e
potranno essere trattati e conservati, nel rispetto degli obblighi
previsti dalla normativa vigente e per il tempo necessario connesso
alla gestione della procedura selettiva e delle graduatorie, in
archivi informatici/cartacei per i necessari adempimenti che
competono al Formez PA, alla Commissione RIPAM e alla commissione
esaminatrice in ordine alle procedure selettive, nonche' per
adempiere a specifici obblighi imposti da leggi, regolamenti e dalla
normativa comunitaria.
3. Il conferimento dei dati e' obbligatorio ed il rifiuto di
fornire gli stessi comportera' l'impossibilita' di dar corso alla
valutazione della domanda di partecipazione alla selezione, nonche'
agli adempimenti conseguenti e inerenti alla procedura concorsuale.
4. I dati personali in questione saranno trattati, nel rispetto
delle disposizioni di legge, con l'impiego di misure di sicurezza
atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati
si riferiscono.
5. Il titolare del trattamento dei dati e' Formez PA, con sede
legale e amministrativa in viale Marx, 15 00137 Roma; il responsabile
del trattamento e' il Dirigente dell'"Area Obiettivo RIPAM".
Incaricati del trattamento sono le persone preposte alla procedura di
selezione individuate da Formez PA nell'ambito della procedura
medesima.
6. I dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti,
pubblici e privati, quando cio' e' previsto da disposizioni di legge
o di regolamento.
7. I dati personali potranno essere oggetto di diffusione nel
rispetto delle delibere dell'Autorita' Garante per la protezione dei
dati personali. La graduatoria, approvata dagli organi competenti in
esito alla selezione verra' diffusa mediante pubblicazione nelle
forme previste dalle norme in materia e, nel rispetto dei principi di
pertinenza e non eccedenza, attraverso il sito internet
http://riqualificazione.formez.it e/o attraverso il sito
istituzionali del Ministero per i beni e le attivita' culturali.
8. L'interessato potra' esercitare, alle condizioni e nei limiti
di cui al Regolamento UE 2016/679, i diritti previsti dagli articoli
15 e seguenti dello stesso: l'accesso ai propri dati personali, la
rettifica o la cancellazione dei dati, la limitazione del
trattamento, la portabilita' dei dati, l'opposizione al trattamento.
L'interessato potra', altresi', esercitare il diritto di proporre
reclamo all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali.
Art. 14
Norme di salvaguardia
1. Per quanto non previsto dal presente bando trova applicazione,
in quanto compatibile, la normativa nazionale vigente in materia.
2. Alla procedura concorsuale oggetto del presente bando non si
applica - tenuto conto della specialita' della procedura, della
necessita' della uniformita' della stessa, della simultaneita' e
della globalita' dell'iter, alla luce della delega ex articolo 35,
comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 - la
disciplina regolamentare in materia di concorsi del Ministero per i
beni e le attivita' culturali.
3. Avverso il presente bando e' ammesso ricorso in sede
giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio
entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione o ricorso
straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni
dalla stessa data.
4. Resta ferma la facolta' della Commissione RIPAM di disporre
con provvedimento motivato, in qualsiasi momento della procedura
concorsuale, l'esclusione dal concorso, per difetto dei prescritti
requisiti, per la mancata o incompleta presentazione della
documentazione prevista o in esito alle verifiche richieste dalla
medesima procedura concorsuale.
5. Il Ministero per i beni e le attivita' culturali si riserva
analoga facolta', disponendo di non procedere all'assunzione o di
revocare la medesima, in caso di accertata mancanza, originaria o
sopravvenuta, dei requisiti richiesti per la partecipazione al
concorso.
Roma, 31 luglio 2019
p. il Dipartimento della funzione pubblica
Barila'
p. il Ministero dell'economia e delle finanze
Castaldi
p. il Ministero dell'interno
Perrotta

ROMA