Il burnout è generalmente definito come una sindrome di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e derealizzazione personale, che può manifestarsi in tutte quelle professioni con implicazioni relazionali molto accentuate (possiamo considerarlo come un tipo di stress lavorativo). Il burnout determina un deterioramento che influenza valori, dignità, spirito e volontà delle persone colpite. Molti contesti lavorativi richiedono una forte dedizione ed un notevole impegno, sia in termini economici sia in termini psicologici e, in certi casi, i valori personali sono messi in secondo piano rispetto a quelli lavorativi. Le richieste quotidiane rivendicate dal lavoro, dalla famiglia e da tutto il resto consumano l'energia e l'entusiasmo del lavoratore. |
Il burnout è la condizione tipica di stanchezza e demotivazione che ogni lavoratore esperisce durante la propria carriera lavorativa. Circa 50% degli utenti ha risposto correttamente |
Risposta tratta da : Brani brevi Ospedale dei ColliQuiz 8 collaboratori amministrativi 2020Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 8 Collaboratori Amministrativi Professionali, categoria D - 2020 - Banca dati UFFICIALE |
di seguito le risposte errate:
 Il burnout si verifica maggiormente in quelle professioni dove il coinvolgimento relazionale è molto forte.
 Il burnout comporta, tra le altre cose, un senso di depersonalizzazione e derealizzazione.
 Il burnout è un tipo di stress correlato al lavoro.

Circa 50% degli utenti ha risposto correttamente