Gli itinerari di gara delle competizioni ufficiali di arrampicata sportiva dovranno avere i seguenti requisiti: altezza minima della parete, dalla base alla sommità, mt. 10; sviluppo minimo in altezza di mt. 12; larghezza minima della parete mt. 6. Per ciascuna via è obbligatoria la larghezza minima di mt. 2,40; è fortemente raccomandata la larghezza di mt. 3. La larghezza della parete dovrà consentire la tracciatura di almeno due vie che si possano percorrere contemporaneamente. Il profilo della parete dovrà limitare al minimo i tratti verticali. I tracciati di gara (vie) devono essere assolutamente inediti e mai percorsi prima, nemmeno in parte; essi dovranno essere attrezzati da tracciatori ufficiali. Ai tracciatori ed ai loro collaboratori è fatto obbligo di mantenere l'assoluta riservatezza sulle caratteristiche delle vie di gara. Nel caso in cui gli itinerari non presentino i requisiti ovvero un tracciatore non mantenga la riservatezza, la competizione sarà invalidata e il tracciatore inadempiente deferito alla Commissione di disciplina. |
La larghezza minima della parete deve essere di 6 metri. Circa 59% degli utenti ha risposto correttamente |
Risposta tratta da : Brani brevi Ospedale dei ColliQuiz 8 collaboratori amministrativi 2020Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 8 Collaboratori Amministrativi Professionali, categoria D - 2020 - Banca dati UFFICIALE |
di seguito le risposte errate:
 Ciascuna via deve avere la larghezza minima di 6 metri.
 La larghezza della parete deve essere di 6 metri.
 Il profilo della parete non dovrà avere tratti verticali.

Circa 59% degli utenti ha risposto correttamente