Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente oimplicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
 
Al sorgere del sole nessuno dei due generali aveva la minima idea dello schieramento avversario, dal momento che le truppe di Napoleone erano ancora in parte in marcia verso la Belle Alliance, mentre quelle di Wellington avevano bivaccato al riparo della cresta di Mont-Saint-Jean. Sia l'uno sia l'altro, dunque, avevano preso le proprie disposizioni sulla base di una valutazione ipotetica di quel che sarebbe potuto accadere. Il criterio con cui Wellington aveva smistato i suoi reparti è indicativo delle sue preoccupazioni in vista dello scontro imminente. È necessario premettere che anche se l'esercito alleato era suddiviso in due corpi d'armata e una riserva, questa suddivisione era una misura più amministrativa che tattica, e venne scarsamente rispettata sul campo di battaglia, dove l'unità di manovra era costituita dalla divisione. Il duca diede ordini direttamente alle divisioni, e le spostò liberamente senza tener conto della loro appartenenza. Il fronte che il duca si proponeva di difendere formava un arco di neppure quattro chilometri, decisamente poco rispetto alle consuetudini della battaglia napoleonica e alle dimensioni dell'esercito di Wellington: il campo di battaglia di Austerliz aveva un'estensione di otto chilometri, quello di Lipsia arrivava a dodici. La strada acciottolata che corre da sud a nord in direzione di Bruxelles costituiva l'asse naturale del campo di battaglia; il centro della linea difensiva era rappresentato dall'incrocio fra questa strada e la stradina infossata dove sorgeva l'olmo diventato poi famoso come «l'albero di Wellington». Poteva quindi essere naturale attendersi che le forze alleate fossero disposte in parti più o meno uguali sui due lati della strada maestra. Le disposizioni di Wellington furono, invece, del tutto diverse.
 
(Barbero, "La battaglia. Storia di Waterloo", Laterza)
 
Quale delle seguenti affermazioni NON è contenuta nel testo?


La battaglia è scoppiata nel corso della giornata

Domanda difficile Solo 29% degli utenti ha risposto correttamente

Risposta tratta da :
Brani lunghi
Esercito Italiano Quiz - Concorso per l'ammissione al 197° corso dell'Accademia Militare dell'Esercito - Anno accademico 2015/2016



di seguito le risposte errate:

 Nel campo di battaglia vi era un albero diventato poi famoso come «l'albero di Wellington»
 L'esercito alleato era costituito da due corpi di armata
 Wellington e Napoleone sono i comandanti dei due schieramenti che si combattono

ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi