Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente oimplicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
 
Dai confini con il Gran Ducato di Toscana sino a Terracina la parte costiera dello Stato Pontificio era ricoperta dalla palude, regno incontrastato della malaria. Sulla zona dominava la coltura estensiva del grano. L'andamento irregolare del suolo con continui salti e depressioni e la presenza di numerose sorgive disseminate un po' ovunque creavano le condizioni del paludismo. La zona delle paludi era delimitata dal fiume Astura che la divideva dall'Agro Romano e terminava a Terracina al confine con il Regno di Napoli. La pianura pontina, compresa tra i monti Lepini e il Tirreno e fra i Colli Albani e il golfo di Terracina, misurava circa 20.000 ettari. Alla fine del Settecento era ancora il regno incontrastato della palude, quasi del tutto sommersa per buona parte dell'anno con pochissimi abitanti. Inoltre a causa dei continui disboscamenti della macchia di Fossanova e di quella di Terracina la zona si era ulteriormente degradata. Le paludi erano separate dal mare da una doppia serie di dune boschive di sabbia che formavano una barriera che impediva il deflusso delle acque. La causa principale dell'impaludamento era dovuta al flusso disordinato degli innumerevoli torrenti e fiumi che dai monti Lepini scendevano a valle privi di un andamento rettilineo che li portasse al mare. Da qui la sommersione continua delle terre e la formazione di acquitrini perenni; ma non solo la natura contribuiva alla formazione della palude. Anche in quest'area ristretti gruppi sociali si erano adattati a vivere in condizioni estreme creandovi veri e propri habitat. Un mondo marginale era nato, con regole e modi di vita, con una propria economia; uomini dagli incerti contorni, pescatori, «legnajuoli», disertori e briganti erano interessati al permanere delle acque.
 
(Topi, "L'insorgenza nel Dipartimento del Circeo", Franco Angeli)
 
Quale è la causa principale della formazione della palude pontina?


Il flusso disordinato dei torrenti e dei fiumi che non avevano una via diretta verso il mare


Risposta tratta da :
Brani lunghi
Esercito Italiano Quiz - Concorso per l'ammissione al 197° corso dell'Accademia Militare dell'Esercito - Anno accademico 2015/2016



di seguito le risposte errate:

 La presenza di una doppia serie di dune boschive di sabbia che impediva il deflusso delle acque al mare
 La presenza di gruppi umani che non volevano la bonifica in quanto avrebbe danneggiato il loro lavoro
 I continui disboscamenti delle macchie boschive

ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi