Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

La trasmissione della luce nelle fibre ottiche si basa sul fenomeno della riflessione totale: il fascio luminoso
viaggia nella zona centrale di una fibra trasparente e viene riflesso verso l'interno quasi senza subire
attenuazioni. Per mezzo di migliaia di riflessioni totali la luce può essere trasmessa anche su lunghe distanze.
L'applicazione più semplice e generale di una fibra ottica è la trasmissione della luce in punti altrimenti difficili
da raggiungere, mentre fasci di parecchie migliaia di fibre estremamente sottili, assemblate con precisione una
accanto all'altra e levigate agli estremi, possono servire per la trasmissione di immagini. I punti di un'immagine
vengono proiettati su un estremo del fascio, trasmessi all'altro estremo, quindi ricomposti in modo da
riprodurre fedelmente l'originale. La trasmissione di immagini attraverso fibre ottiche trova numerose
applicazioni, ad esempio nella chirurgia laser, nelle trasmissioni via fax, nella fotocomposizione o nella
computer-grafica. Le fibre ottiche sono particolarmente utili laddove effetti elettrici potrebbero rendere i normali
circuiti non utilizzabili, poco precisi o addirittura pericolosi. Inoltre sono state costruite fibre ottiche capaci di
trasportare raggi laser di grande potenza, utilizzabili per tagliare o forare metalli o superfici di diversa natura.
Tra le molteplici applicazioni delle fibre ottiche, un campo in grande sviluppo è quello delle telecomunicazioni,
dal momento che le onde luminose sono ad altissima frequenza e la capacità di trasporto di informazioni cresce
con la frequenza del segnale. Sono attualmente in funzione collegamenti a lunga distanza, sia intercontinentali
che transoceanici, che sfruttano il fatto che un segnale può percorrere distanze molto grandi prima che si renda
necessario un ripetitore per rigenerarlo. Normalmente i ripetitori per fibre ottiche sono disposti ogni cento
chilometri, mentre quelli necessari per le normali linee elettriche ogni chilometro o due. Particolari amplificatori
per fibre ottiche, messi a punto recentemente, possono accrescere ulteriormente questo vantaggio.
 
Come funziona un ripetitore?


Nessuna delle alternative proposte


Risposta tratta da :
Ragionamento critico verbale
Comune di Napoli Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI



di seguito le risposte errate:

 Stabilizzando dei segnali
 Filtrando dei segnali
 Smistando segnali
 Generando i segnali da trasmettere

ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi