Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

L'acqua dissolve una grande quantità di sostanze. Ciò è da una parte un fatto positivo, perché permette di
smacchiare i vestiti e di preparare bevande come tè e caffè. In altri casi è un serio problema poiché rende
l'acqua facilmente inquinabile, per esempio col dissolvimento dei metalli tossici prodotti dagli impianti
industriali. In tal caso, non è facile recuperare le sostanze pericolose. Ricercatori dell'università dell'Alabama
hanno progettato un liquido che può rompere il legame tra l'acqua e le molecole di alcuni inquinanti. Si tratta di
un solvente altamente discriminante, che può agire in modo molto specifico nei confronti di particolari metalli.
La tecnica potrebbe risultare molto utile per depurare l'acqua contaminata e potrebbe trovare un uso in alcuni
processi chimici industriali. Il solvente «pignolo» appartiene a uno strano gruppo di sali, i liquidi ionici.
Normalmente questo tipo di composizione si trova in solidi con un punto di fusione molto alto, come rocce e
minerali, poiché l'attrazione elettrica tra cariche di segno opposto li lega fortemente. I ricercatori hanno
investigato sulla possibilità di sostituire con ioni liquidi alcuni solventi infiammabili o tossici usati
comunemente nei processi industriali. In questi ultimi sono frequentemente utilizzati solventi organici, che non
si sciolgono in acqua. Al contrario, i liquidi ionici sono in grado di mischiarsi con l'acqua e tenere separati
specifici materiali. Ciò non avviene automaticamente e per tutte le sostanze: molte di queste molecole resistono
all'attrazione dei liquidi ionici preferendo stare nell'acqua. Gli scienziati hanno superato questo ostacolo
progettando liquidi ionici che contengono particolari gruppi chimici che si legano ai metalli come minuscole
pinze. In particolare, hanno prodotto solventi in cui sono presenti atomi di zolfo e gruppi di urea che si legano
facilmente ai metalli pesanti, e molto tossici, come mercurio e cadmio.
 
Nei processi industriali:


vengono spesso utilizzati solventi che non si sciolgono in acqua


Risposta tratta da :
Ragionamento critico verbale
Comune di Napoli Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI



di seguito le risposte errate:

 si stanno sperimentando solventi solidi resistenti all'acqua
 l'utilizzo dell'acqua permettere di dissolvere molti metalli tossici senza avere problemi di inquinamento
 nessuna delle alternative proposte
 vengono utilizzati solventi non organici che non si sciolgono in acqua

ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi