Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

Le grandi eruzioni esplosive emettono in poche ore volumi di magma spesso superiori al chilometro cubo. Il
magma risale nel condotto come una schiuma di gas e liquido, fino a un punto critico di pressione dove le bolle
di gas cominciano a esplodere. I brandelli di magma raggiungono la bocca del cratere accelerati dai gas ed
escono formando una colonna eruttiva alta decine di chilometri (colonna pliniana), dalla quale ricadono solidi
sotto forma di pomici e ceneri che ricoprono aree di migliaia di chilometri quadrati. Ogni vulcano ha la sua
personalità: una metodologia per conoscere un vulcano consiste nello studio dei prodotti emessi nel corso
delle passate eruzioni. In questi ultimi anni, il lavoro di raccolta di dati svolto dai vulcanologi ha incominciato a
dare i suoi frutti e si intravedono alcune ricorrenze nel comportamento dei vulcani che permettono la
formulazione di modelli fisici attendibili. Nel modello proposto dagli autori, il magma saturo occupa l'interno di
un serbatoio che si è andato sigillando nel corso del tempo per la deposizione di minerali intorno alle pareti.
Questo sigillo può rompersi con una prima fuoriuscita di gas e di piccole frazioni di magma. Di conseguenza, il
serbatoio subisce un'iniziale decompressione, sufficiente a provocare l'essoluzione del gas dal magma saturo e
la formazione di bolle. L'aumento di volume del magma, provocato dalla crescita delle bolle, innesca una nuova
fuoriuscita di magma e una nuova decompressione, con un processo di reazione positiva che rapidamente
accelera nel tempo rendendo catastrofici gli eventi che ne conseguono.
 
Nel caso delle eruzioni esplosive, per punto critico di pressione si intende:


il momento in cui il gas contenuto nel magma inizia ad esplodere


Risposta tratta da :
Ragionamento critico verbale
Comune di Napoli Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI



di seguito le risposte errate:

 il punto in cui il gas e l'ossigeno presenti nel cratere si incendiano per via del surriscaldamento delle pareti del cratere
 il punto di massima pressione presente nella colonna di cenere dopo l'esplosione del cratere
 il momento precedente alla scossa di terremoto che accompagna una eruzione
 nessuna delle alternative proposte

ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi