Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

In molti sport gli atleti devono calcolare in pochi decimi di secondo la traiettoria della palla lanciata dal loro
avversario e l'istante preciso in cui colpirla. Nonostante il consiglio degli allenatori sia, in genere, di guardare
sempre la palla, alcuni ricercatori dell'università di Oxford hanno scoperto che non è necessario seguirla
durante tutta la sua traiettoria. Una precisa strategia di movimenti degli occhi e della testa permette di prevedere
dove e quando colpire la palla. Lo studio è stato eseguito su tre giocatori di cricket di diversa esperienza. Una
videocamera, montata all'altezza dell'occhio sinistro, registrava la direzione dello sguardo e la posizione della
testa, mentre una macchina eseguiva lanci di lunghezze diverse. Ed è risultato che la palla inizialmente viene
fissata per i primi due decimi di secondo, poi lo sguardo si abbassa bruscamente di circa 7,5 gradi, come se
l'occhio si preparasse in anticipo all'arrivo della palla a terra. Subito dopo la testa ruota verso il basso, mentre la
direzione dello sguardo rimane la stessa. Appena la palla rimbalza gli occhi sono di nuovo puntati su di essa,
ma ne seguono precisamente la traiettoria per non più di due decimi di secondo. I primi istanti, secondo i
ricercatori, servono per stimare il punto in cui avverrà il rimbalzo, da cui si ricavano informazioni precise sulla
traiettoria successiva della palla. Infatti i parametri che i giocatori possono «misurare», come l'angolo tra la
direzione dello sguardo al momento del rimbalzo e il piano orizzontale, e l'istante in cui la palla tocca terra, sono
legati all'altezza che raggiungerà la palla nell'istante in cui verrà colpita. Dal confronto tra i tre battitori è
risultato che i più esperti fissano la palla, nella fase iniziale, per un tempo più breve, riuscendo a prevedere più
velocemente il punto del rimbalzo, e adottano movimenti diversi degli occhi secondo la lunghezza del lancio. La
strategia dell'occhio contribuisce quindi a stabilire l'abilità di un giocatore.
 
In questo studio è stato dimostrato che, dopo aver fissato la palla per pochi decimi di secondo, lo sguardo:


si abbassa di più di sette gradi


Risposta tratta da :
Ragionamento critico verbale
Comune di Napoli Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI



di seguito le risposte errate:

 si alza di poco più di sette gradi
 nessuna delle alternative proposte
 si abbassa di più di nove gradi
 si alza di poco più di nove gradi

ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi