Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

L'analisi di due meteoriti ritrovati in Antartide ha rivitalizzato un vecchio dibattito sull'origine delle condrule, le
piccole sferette da cui si pensa ebbero origine tutti i corpi del sistema solare. L'analisi chimica delle condrule
rivela normalmente una miscela di silicati e metalli che può essere prodotta solo ad alte temperature. Una teoria
spiegava che le condrule si erano formate in una regione dove ora si trova la fascia degli asteroidi, quando la
temperatura era ancora di circa 400 gradi e il materiale era riscaldato, ogni tanto, fino a circa 1500 gradi dalle
onde d'urto associate alla formazione del sole. Queste condrule si aggregarono poi in oggetti più grandi, dando
infine origine ai pianeti che osserviamo oggi. Nel 1996, però, è stata proposta una nuova teoria. Le immagini
dello Hubble Space Telescope hanno mostrato che la maggior parte delle stelle hanno origine in enormi dischi
di polvere e gas. Quando il disco si contrae, attira una enorme quantità di polveri verso il centro, dove le
temperature sono molto alte. Il disco in rotazione dà, però, anche origine a potenti getti di materia, che
scagliano il materiale nello spazio, lontano dalla stella. Secondo gli astronomi dell'Università della California, le
condrule hanno quindi avuto origine molto vicino al sole, e sono poi state scagliate lontano, dove hanno dato
origine ai pianeti. Uno studio pubblicato su «Science», ha trovato un sostegno a questa teoria nel dettagliato
studio di due meteoriti. L'analisi chimica ha rivelato delle condrule particolarmente ricche di metalli, che si
devono essere formate a temperature molto più alte del normale. Inoltre, le caratteristiche dei minerali trovati
mostrano che essi si devono essere formati in pochi giorni per condensazione da un materiale molto caldo,
prima di essere trasportati in una zona più fredda molto rapidamente.
 
Una teoria del passato affermava:


che le condrule si sono formate nella zona dove ora è la fascia degli asteroridi


Risposta tratta da :
Ragionamento critico verbale
Comune di Napoli Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI



di seguito le risposte errate:

 la non esistenza delle condrule
 come diverse tipologie di condrule fossero presenti in parti diverse del sistema solare
 le enormi dimensioni delle condrule rispetto alla grandezza dei pianeti
 nessuna delle alternative proposte

ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi