Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

La Coppa di Licurgo è un vaso di vetro del quarto secolo d.C., di fattura romana, conservato al British Museum
di Londra. Ha una proprietà particolare: esposto in piena luce è verde, ma in trasparenza, quando la luce lo
attraversa, è di un colore rosso rubino intenso. Per fabbricare oggetti di questo tipo, gli artigiani romani
aggiungevano al vetro fuso la «porpora di Cassio», un composto a base di polvere d'oro. Modellavano il vaso e
lo lasciavano raffreddare. Poi lo riscaldavano di nuovo fino a 500-700 gradi e rapidamente lo immergevano
nell'acqua fredda. Nella struttura amorfa del vetro si formavano minuscoli agglomerati d'oro che riflettevano la
luce in modo tale da produrre la stupefacente colorazione rossa. La tecnica fu riscoperta in Europa nel XVII
secolo e viene usata ancora oggi dai maestri vetrai di tutto il mondo che, al posto della «porpora di Cassio»,
mescolano al vetro fuso una soluzione di acido tetracloroaurico. Ora, alcuni ricercatori dell'Università di Venezia
hanno analizzato la composizione del vetro cangiante e hanno descritto il processo chimico responsabile del
fenomeno. Gli autori della ricerca hanno esaminato il vetro con una tecnica nota come spettroscopia
Mossbauer, che permette di determinare a livello atomico la struttura di alcuni materiali. Hanno scoperto che
nella prima fase della lavorazione, quando il vaso prende forma, l'oro si diffonde nella matrice di vetro sotto
forma di atomi ossidati che non influiscono sulle proprietà ottiche del materiale. Per questo l'oggetto, appena
solidificato, è incolore. Quando viene riscaldato per la seconda volta e poi repentinamente raffreddato, gli atomi
d'oro si liberano dal legame con l'ossigeno e si riuniscono a formare particelle di metallo di dimensioni variabili
da 5 a 20 nanometri.
 
Per la fabbricazione di questi oggetti, i romani:


dopo aver riscaldato il vetro per la seconda volta lo immergevano in acqua fredda


Risposta tratta da :
Ragionamento critico verbale
Comune di Napoli Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI



di seguito le risposte errate:

 nessuna delle alternative proposte
 utilizzavano diversi tipi di acidi per ottenere diverse colorazioni
 scaldavano il vetro, lo modellavano e poi lo immergevano in acqua fredda
 avevano a disposizione una quantità di oro pressoché illimitata

ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi