Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

La testimonianza archeologica dell'esistenza di organizzazioni economiche gestite secondo i criteri della
ragioneria fin dalle più antiche civiltà si basa sulla "cretula", un oggetto singolare di materiale plasmabile,
pressato da due parti di cui una mobile e recante una o più impronte di sigillo. Fino a poco tempo fa considerata
per il solo aspetto artistico del sigillo, la cretula - termine latino con cui si indicano i nuclei di argilla o gesso
posti su oggetti o pendenti da documenti - ha acquistato sempre maggiore importanza agli occhi degli
archeologi. La funzione prevalente della cretula era quella di garanzia contro ogni tipo di effrazione, in
occasione di trasporti di merci o per evitare aperture dolose di porte o magazzini. Tuttavia, sin dalle più antiche
utilizzazioni nel Neolitico, la cretula aveva acquisito altre funzioni, tra cui la più importante era quella di
documento-ricevuta delle avvenute transazioni nella distribuzione di beni. Contemporaneamente le funzioni del
sigillo si ampliarono nel tempo ed esso venne apposto anche su altri oggetti a carattere amministrativo, con
valore di autenticazione di documenti. Le cretulae presentano un "recto" e un "verso", il primo con l'impronta
del sigillo, l'altro con quella dell'oggetto sigillato. Le cretulae staccate dall'oggetto sigillato, al momento della
sua apertura per il ritiro dei beni, venivano raccolte in gruppi e venivano conservate per un certo tempo come
"ricevute" comprovanti le avvenute operazioni di prelievo.
 
Le cretulae:


nessuna delle alternative proposte

Domanda difficile Solo 33% degli utenti ha risposto correttamente

Risposta tratta da :
Ragionamento critico verbale
Comune di Napoli Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI



di seguito le risposte errate:

 non venivano mai tolte dall'oggetto sigillato
 erano costituite da nuclei di argilla ricoperti di gesso
 furono utilizzate solo in epoca romana
 avevano, nel Neolitico, un'unica funzione

ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi