Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

L'Italia è un vero museo a "cielo aperto" esposto a continui furti favoriti dal mercato clandestino. Un pezzo della
nostra storia e della nostra cultura viene ferito e trasformato in un lucroso business che ha attirato gli interessi
della criminalità organizzata. Quello dell'archeomafia è un fenomeno che si è sviluppato sin dagli anni '70 per
l'esigenza della criminalità internazionale di trovare sistemi sempre nuovi che facilitino il riciclaggio dei profitti
accumulati illegalmente. Nell'ultimo ventennio ha compreso i vantaggi di comprare opere ed oggetti d'arte che
forniscono anche la garanzia di un'alta rivalutazione. Il sistema è "semplice": i pezzi rari e di alto valore,
facilmente identificabili, una volta rubati vengono allontanati e nascosti a volte per molti anni; successivamente
i ladri cercano acquirenti diretti (collezionisti privati) o si rivolgono a ladri professionisti che provvedono anche
alla falsificazione dei documenti. Sono stati soprattutto gli acquirenti giapponesi ed americani a far crescere le
quotazioni delle opere d'arte europee, favoriti dal cambio e in alcuni casi legati alla criminalità internazionale. I
rischi per i trafficanti d'arte sono minimi. Le vigenti norme comunitarie potrebbero contrastare il traffico di beni
culturali, ma non tutti i Paesi vi si attengono e la mancata osservanza di esse ha favorito il depauperamento del
patrimonio artistico e archeologico. Alcuni Stati si oppongono, senza validi motivi, alla restituzione dei beni al
Paese di provenienza o non ne impediscono l'esportazione dall'Europa. In Gran Bretagna i venditori d'arte non
sono tenuti a verificare l'origine dei beni acquistati, così le opere introdotte in modo illegale possono diventare
legali e vengono immesse sul mercato. Sarebbe opportuno poter catalogare tutto il patrimonio artistico che si
trova nelle case degli italiani, dato che molti in Italia fanno finta di non sapere che detenere patrimoni artistici è
illegale. Questa detenzione illecita è il retroterra della piaga del commercio clandestino di opere d'arte ed è
spesso opera di persone insospettabili.
 
Le opere d'arte vengono detenute illecitamente:


anche in Italia, spesso da persone insospettabili

Domanda difficile Quasi nessuno degli utenti ha risposto correttamente

Risposta tratta da :
Ragionamento critico verbale
Comune di Napoli Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI



di seguito le risposte errate:

 soprattutto dai collezionisti privati giapponesi
 soprattutto dai responsabili delle gallerie d'arte
 anche in alcuni importanti musei europei
 nessuna delle alternative proposte

ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi