Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

In contrapposizione alle lingue, i dialetti si configurano come forme meno indipendenti, meno stabili, meno
delimitate, cioè come parlate tipiche di una regione che fa parte di un'area linguistica. I linguisti riservano
sempre più spesso la definizione di "patois" alle forme di estensione ancor più ridotta, strettamente locali, di
solito tipiche delle popolazioni rurali. Il termine peggiorativo di "gergo" si addice meno ad una parlata
incomprensibile che a una parlata deformata dall'uso eccessivo di termini stranieri, specialistici, particolari,
come ad esempio i gerghi tipici delle discipline scientifiche che costituiscono dei sottosistemi consacrati
all'efficienza interna, anche se spesso cadono nell'ermetismo. Quando invece si ha la deliberata assunzione di
termini inintelligibili alla maggioranza, proprio per rendere il gergo incomprensibile ai non iniziati, si può parlare
di "argot", nome che in origine designava la parlata della malavita parigina. Maggiore importanza hanno i
"sabir", parlate semplificate a base mista (elementi spagnoli, turchi, arabi, ecc.), il cui prototipo fu la "lingua
franca", diffusa all'epoca delle crociate. Con un simile ruolo veicolare tra persone di culture diverse, oggi i
"pidgin" di base inglese semplificato sono diffusi in molte regioni costiere dell'Africa occidentale, dell'Estremo
Oriente e dell'Oceania. Bisogna però ricordare che i sabir e i pidgin sono sempre e solo seconde lingue di
persone che conservano le loro lingue etniche. E' proprio questo che li distingue dalle parlate creole, comparse
tra le masse africane ridotte in schiavitù, costrette a barattare le loro molteplici lingue contro una versione
semplificata di quella dei loro padroni. Le parlate creole, diventando l'unica espressione di questi gruppi umani,
hanno acquistato una vita propria e una personalità che manca ai pidgin.
 
Che cosa hanno in comune i "pidgin" e i "sabir"?


Il fatto di essere mezzi di comunicazione tra persone che conservano una lingua madre


Risposta tratta da :
Ragionamento critico verbale
Comune di Napoli Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI



di seguito le risposte errate:

 Il fatto di essere linguaggi ermetici e che non favoriscono lo scambio interculturale
 Il fatto di essere entrambi linguaggi a base inglese
 Il fatto di essere forme di linguaggio strettamente locali
 Nessuna delle alternative proposte

ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi