Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

La bottega dell'orafo, così come la conosciamo oggi, nasce nel corso del XII secolo con l'abbandono dei
laboratori di oreficeria all'interno dei monasteri da parte di molti maestri che decidono di trasferirsi nei centri
urbani allora in formazione. Si organizzano così le prime corporazioni dell'Arte, inizialmente inscritte in quelle
dei fabbri, le quali, oltre a tutelare gli interessi della categoria, garantiscono il committente sui titoli, ovvero la
quantità di metallo nobile contenuto nella lega. La quantità di tecniche impiegate dagli orefici medievali
dimostra il grado di raffinatezza che era possibile raggiungere. Parte di tali numerosi procedimenti era retaggio
della civiltà greco-romana, altri derivavano dalla cosiddetta arte barbarica, altri ancora appartenevano alla
tradizione bizantina e araba. Una delle tecniche più diffuse era la fusione: il modello che poteva essere in
bronzo, in legno o in cera, veniva immerso in uno strato di sabbia nella quale lasciava la sua impronta vuota, lo
stampo, all'interno del quale si faceva colare il metallo fuso; questo una volta raffreddato, veniva tolto dallo
stampo per essere ripulito dal getto di fusione e rifinito con le varie tecniche di decorazione. Con questo
sistema si ottenevano pochi esemplari dell'oggetto, perché lo stampo si deteriorava presto; quando invece se
ne dovevano realizzare molte repliche, come per esempio nel caso delle fibule, si usava uno stampo in pietra.
Gli oggetti unici venivano invece creati col metodo della cera persa: al modello in cera veniva collegato un
elemento a forma di imbuto, quindi si ricopriva la cera con creta e materiale refrattario impastato con acqua e si
lasciava asciugare il tutto. Infine l'impasto veniva scaldato in modo che la cera sciogliesse e al suo posto si
colava attraverso l'imbuto il metallo fuso.
 
La tecnica della fusione:


prevedeva una rifinitura decorativa


Risposta tratta da :
Ragionamento critico verbale
Comune di Napoli Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI



di seguito le risposte errate:

 era di derivazione araba
 era di derivazione barbara
 venne abbandonata nei primi anni del XII secolo e successivamente riutilizzata
 nessuna delle alternative proposte

ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi