Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

In termini banali è la scoperta di un raggio di luce capace di paralizzare un essere vivente. In termini scientifici è
un passo ulteriore verso l'attivazione e lo spegnimento di agenti biochimici, con la possibilità di grandi risultati
nel campo delle terapie fotodinamiche e del rilascio controllato di farmaci. In termini pratici, infine, è anche uno
studio che per ora ha implicato la sperimentazione su un povero vermetto, destinato, visto come procedono
questi test, a essere il primo di una serie di animali soggiogati alla crudeltà della ricerca medica. Il vermetto in
questione è il Caenorhabditis elegans, un nematode fasmidario, che vive nel suolo delle regioni temperate ed è
lungo circa un millimetro. Il Caenorhabditis ha la sfortuna di essere un organismo relativamente semplice, ma di
possedere molti dei sistemi e degli apparati presenti negli altri animali, cosa che lo rende un organismo modello
molto usato per studiare la biologia dello sviluppo e dell'apoptosi, cioè la morte cellulare programmata. Un
esempio su tutti: il Caenorhabditis è uno degli organismi più semplici con un sistema nervoso composto da 302
neuroni. Ora il vermetto potrà fregiarsi del record di essere il primo animale che ha fatto avverare il sogno di
ogni scrittore di fantascienza, quelle pistole il cui raggio di luce è capace di bloccare il nemico in una paralisi
subitanea.
Per paralizzare i vermi gli scienziati hanno usato la molecola del dithienylethene che, se colpita dalla luce
ultravioletta, cambia forma. Ai Caenorhabditis è stata somministrata una soluzione con la molecola (di solito si
nutrono di batteri) e una volta che sono stati "bombardati" con i raggi Uv non sono stati in grado di muoversi né
di reagire a stimoli indotti. Soltanto una volta esposti di nuovo alla luce visibile i vermi sono stati in grado di
riacquistare il movimento, come documentano le sequenze fotografiche e il video girato dagli studiosi
dell'Università del Canada, pubblicati sul Journal of the American Chemical Society.
Il comportamento della molecola di dithienylethene era già noto, ma è la prima volta che "l'effetto interruttore" è
stato dimostrato in un organismo animale vivente. I ricercatori canadesi si rendono conto delle implicazioni
etiche di un tale esperimento e il coordinatore dell'esperimento, Neil Branda, ha dichiarato alla Bbc: "Non sono
convinto dell'uso legittimo di uno strumento per paralizzare un organismo, ma finché qualcuno non affermerà il
contrario non possiamo neanche escludere l'utilità dell'applicazione pratica di un tale strumento".
 
Il sistema nervoso del Caenorhabditis:


è elementare

Domanda difficile Solo 8% degli utenti ha risposto correttamente

Risposta tratta da :
Ragionamento critico verbale
Comune di Napoli Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI



di seguito le risposte errate:

 è ancora in fase di studio
 produce il dithienylethene
 servirà in futuro a sperimentare raggi paralizzanti con applicazioni pratiche
 nessuna delle alternative proposte

ShowAnswer








Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi