| Gli assoni non mielinizzati sono diversi da quelli mielinizzati in quanto: | 
| non presentano i "nodi di Ranvier" Circa 73% degli utenti ha risposto correttamente | 
| Risposta tratta da : Fisiologia MedicinaQuiz - MIUR - Esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di Medico. Prima Sessione del 13 luglio 2016 | 
di seguito le risposte errate:
 conducono il potenziale d'azione più velocemente degli assoni mielinizzati
 conducono antidromicamente i potenziali d'azione
 sono meno eccitabili
 non sono capaci di condurre potenziali d'azione
