"La legge e la medicina sono due scienze che ben maneggiate possono essere utili all'uman genere. La prima è quasi interamente fittizia, e quanto più bella e ben fatta, tanto minore è il bisogno che ella ha di chi la professi; la seconda si appoggia all'osservazione della natura, ed ella deve esser dovunque difficile a ben apprendersi; ma un soverchio numero o di legisti odi medici cesserebbe sempre d'esser utile ad una società: o dovrebbero essere cittadini oziosi, ovvero dovrebbero fomentar le liti e le cabale, e le malattie protrarre in lungo per essere occupati, le quali occupazioni non sarebbero certamente degne del nome di studi utili". Pietro Verri, dal «Caffè», I, XXVIII. Una sola delle seguenti affermazioni è coerente con il testo di Verri. Individuare quale. |
È necessario che una società abbia un giusto numero di medici Solo 23% degli utenti ha risposto correttamente |
Risposta tratta da : Deduzioni logiche Esercito Italiano Quiz - Concorso per l'ammissione al 199° corso dell'Accademia Militare dell'Esercito - Anno accademico 2017/2018 |
di seguito le risposte errate:
 Fomentare liti e favorire malattie è occupazione a cui indulgono in ogni società alcuni medici e legisti
 La legge e la medicina talvolta sono dannose per la società
 Quando sono troppo numerosi medici e legisti non possono che diventare cittadini oziosi e parassitari

Solo 23% degli utenti ha risposto correttamente