Tutte le domande del quiz : Economia politicatratto da:M.E.F. Quiz - Sviluppo economico all'interno delle Aree contrattuali, finalizzate all'attribuzione della fascia retributiva superiore, riservate al personale dipendente del Ministero dell'Economia e delle Finanze - AREA III - F3 F4 F5 F6 F7  Esercitati su questo Quiz  |
RISPOSTA   A cosa corrisponde in pratica il punto di equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM? |
RISPOSTA   Cosa misura Il moltiplicatore keynesiano della spesa pubblica? |
RISPOSTA   Il monopolio naturale si verifica quando... |
RISPOSTA   Il valore della propensione al consumo oscilla... |
RISPOSTA   Il valore della propensione al risparmio oscilla... |
RISPOSTA   In caso di asimmetria informativa si ha nello specifico azzardo morale quando... |
RISPOSTA   In caso di asimmetria informativa si ha nello specifico selezione avversa quando... |
RISPOSTA   L'equilibrio nel mercato dei beni si esprime con la formula Y=C+I+G. Con C intendiamo: |
RISPOSTA   L'equilibrio nel mercato dei beni si esprime con la formula Y=C+I+G. Con G intendiamo: |
RISPOSTA   L'equilibrio nel mercato dei beni si esprime con la formula Y=C+I+G. Con I intendiamo: |
RISPOSTA   L'equilibrio nel mercato dei beni si esprime con la formula Y=C+I+G. Con Y intendiamo: |
RISPOSTA   La concorrenza perfetta... |
RISPOSTA   La curva IS rappresenta... |
RISPOSTA   La curva LM rappresenta... |
RISPOSTA   Qual è la definizione esatta di PIL? |
RISPOSTA   Quali delle seguenti affermazioni sul monopolio naturale è falsa? |
RISPOSTA   Quali delle seguenti affermazioni sul monopolio naturale è falsa? |
RISPOSTA   Rappresenta una politica fiscale espansiva... |
RISPOSTA   Rappresenta una politica fiscale restrittiva... |
RISPOSTA   «Se si modificano opportunamente le dotazioni iniziali di risorse, l'economia concorrenziale consente di raggiungere una qualsiasi allocazione efficiente». A cosa facciamo riferimento? |
|
 Esercitati su questo Quiz  |
1
[bbp-single-forum id=21165]

A cosa corrisponde in pratica il punto di equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM?
L'equilibrio nel mercato dei beni si esprime con la formula Y=C+I+G. Con C intendiamo:
«Se si modificano opportunamente le dotazioni iniziali di risorse, l'economia concorrenziale consente di raggiungere una qualsiasi allocazione efficiente». A cosa facciamo riferimento?