Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

Tutte le domande del quiz : Codice amministrazione digitale

tratto da:
Ospedale dei Colli
Quiz 8 collaboratori amministrativi 2020Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 8 Collaboratori Amministrativi Professionali, categoria D - 2020 - Banca dati UFFICIALE



 Esercitati su questo Quiz 

RISPOSTA   Domanda difficile A norma del Regolamento eIDAS, richiamato dal Codice dell'amministrazione digitale, un sigillo elettronico che soddisfi i requisiti seguenti requisiti: a) è connesso unicamente al creatore del sigillo; b) è idoneo a identificare il creatore del sigillo; c) è creato mediante dati per la creazione di un sigillo elettronico che il creatore del sigillo elettronico può, con un elevato livello di sicurezza, usare sotto il proprio controllo per creare sigilli elettronici; d) è collegato ai dati cui si riferisce in modo da consentire l'identificazione di ogni successiva modifica di detti dati, è un sigillo c.d.:
RISPOSTA   Domanda facile A norma di quanto dispone l'art. 14-bis del Codice dell'amministrazione digitale quale autorità adotta atti amministrativi generali, in materia di agenda digitale, digitalizzazione della pubblica amministrazione, sicurezza informatica, interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informatici pubblici e quelli dell'Unione europea?
RISPOSTA   Domanda facile A norma di quanto dispone l'art. 14-bis del Codice dell'amministrazione digitale quale autorità è preposta alla realizzazione degli obiettivi dell'Agenda Digitale Italiana, in coerenza con gli indirizzi dettati dal Presidente del Consiglio dei ministri o dal Ministro delegato, e con l'Agenda digitale europea?
RISPOSTA   Domanda facile A norma di quanto dispone l'art. 14-bis del Codice dell'amministrazione digitale quale autorità elabora il Piano triennale per l'informatica?
RISPOSTA   Domanda facile A norma di quanto dispone l'art. 14-bis del Codice dell'amministrazione digitale quale autorità emana le Linee guida contenenti regole, standard e guide tecniche, nonché di indirizzo, vigilanza e controllo sull'attuazione e sul rispetto delle norme del Codice?
RISPOSTA   Domanda facile A norma di quanto dispone l'art. 14-bis del Codice dell'amministrazione digitale quale autorità programma e coordina le attività delle amministrazioni per l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, mediante la redazione e la successiva verifica dell'attuazione del Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione contenente la fissazione degli obiettivi e l'individuazione dei principali interventi di sviluppo e gestione dei sistemi informativi delle amministrazioni pubbliche?
RISPOSTA   Domanda facile A norma di quanto dispone l'art. 14-bis del Codice dell'amministrazione digitale quale autorità promuove l'innovazione digitale nel Paese e l'utilizzo delle tecnologie digitali nell'organizzazione della pubblica amministrazione e nel rapporto tra questa, i cittadini e le imprese, nel rispetto dei principi di legalità, imparzialità e trasparenza e secondo criteri di efficienza, economicità ed efficacia?
RISPOSTA   Domanda facile A norma di quanto dispone l'art. 20 del Codice dell'amministrazione digitale in merito alla validità ed efficacia probatoria dei documenti informatici è corretto affermare che:
RISPOSTA   Domanda di media difficoltà A norma di quanto dispone l'art. 20 del Codice dell'amministrazione digitale in merito alla validità ed efficacia probatoria dei documenti informatici è corretto affermare che:
RISPOSTA   Domanda di media difficoltà A norma di quanto dispone l'art. 20 del Codice dell'amministrazione digitale in merito alla validità ed efficacia probatoria dei documenti informatici è corretto affermare che:
RISPOSTA   Domanda facile A norma di quanto dispone l'art. 20 del Codice dell'amministrazione digitale, come sono stabilite le regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica di qualsiasi tipo di firma elettronica?
RISPOSTA   Domanda facile A norma di quanto dispone l'art. 20 del Codice dell'amministrazione digitale, come sono stabilite le regole tecniche per la formazione, per la trasmissione, la conservazione, la copia, la duplicazione, la riproduzione e la validazione dei documenti informatici?
RISPOSTA   Domanda facile A norma di quanto dispone l'art. 20 del Codice dell'amministrazione digitale, quando gli obblighi di conservazione e di esibizione di documenti previsti dalla legislazione vigente si intendono soddisfatti a tutti gli effetti di legge a mezzo di documenti informatici?
RISPOSTA   Domanda facile A norma di quanto dispone l'art. 22 del Codice dell'amministrazione digitale in merito alle copie informatiche di documenti analogici, gli atti e documenti amministrativi di ogni tipo formati in origine su supporto analogico:
RISPOSTA   Domanda facile A norma di quanto dispone l'art. 22 del Codice dell'amministrazione digitale in merito alle copie informatiche di documenti analogici, i documenti informatici contenenti copia di atti pubblici spediti o rilasciati dai depositari pubblici autorizzati e dai pubblici ufficiali formati in origine su supporto analogico:
RISPOSTA   Domanda facile A norma di quanto dispone l'art. 22 del Codice dell'amministrazione digitale in merito alle copie informatiche di documenti analogici, i documenti informatici contenenti copia di scritture private e documenti in genere spediti o rilasciati dai depositari pubblici autorizzati e dai pubblici ufficiali formati in origine su supporto analogico:
RISPOSTA   Domanda di media difficoltà Ai fini del Codice dell'amministrazione digitale per AgID si intende:
RISPOSTA   Domanda facile Ai sensi e ai fini del Codice dell'amministrazione digitale per essere definiti "dati di tipo aperto" i dati devono presentare la caratteristica di essere disponibili secondo i termini di una licenza o di una previsione normativa che ne permetta l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato?
RISPOSTA   Domanda di media difficoltà Ai sensi e ai fini del Codice dell'amministrazione digitale per essere definiti "dati di tipo aperto" i dati devono presentare la caratteristica di essere resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure sono resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione salvo eccezioni di legge?
RISPOSTA   Domanda facile Con riferimento al Codice dell'amministrazione digitale, gli obblighi di conservazione ed esibizione dei documenti:

 Esercitati su questo Quiz 
12345
[bbp-single-forum id=21165]

ShowQuestions

Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi