Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

Tutte le domande del quiz : Ragionamento critico verbale

tratto da:
Comune di Napoli
Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI



 Esercitati su questo Quiz 

RISPOSTA    A partire dagli anni '70 la piccola dimensione di impresa e i sistemi locali hanno contrassegnato alcuni deifenomeni di maggiore dinamismo economico e sociale. In Italia, in particolare, hanno sollecitato la crescita e lavisibilità delle regioni del Centro-Nordest, caratterizzate storicamente da una diffusa struttura di piccole aziende.La stessa impresa di grandi dimensioni, peraltro, per fare fronte alla crisi, ha cambiato logica organizzativa e,con il contributo delle nuove tecnologie, ha imparato a "farsi piccola" restando grande. Gli studiosi economici esociali, pur tra molteplici incertezze, a partire dagli anni '80, hanno scoperto questi processi, giungendo aridiscutere gli stessi paradigmi interpretativi cui, a lungo, si erano ispirati. La piccola dimensione d'impresa e i sistemi locali:
RISPOSTA    A partire dagli anni '70 la piccola dimensione di impresa e i sistemi locali hanno contrassegnato alcuni deifenomeni di maggiore dinamismo economico e sociale. In Italia, in particolare, hanno sollecitato la crescita e lavisibilità delle regioni del Centro-Nordest, caratterizzate storicamente da una diffusa struttura di piccole aziende.La stessa impresa di grandi dimensioni, peraltro, per fare fronte alla crisi, ha cambiato logica organizzativa e,con il contributo delle nuove tecnologie, ha imparato a "farsi piccola" restando grande. Gli studiosi economici esociali, pur tra molteplici incertezze, a partire dagli anni '80, hanno scoperto questi processi, giungendo aridiscutere gli stessi paradigmi interpretativi cui, a lungo, si erano ispirati. Le regioni del Centro-Nordest d'Italia:
RISPOSTA   Domanda difficile A partire dagli anni '70 la piccola dimensione di impresa e i sistemi locali hanno contrassegnato alcuni deifenomeni di maggiore dinamismo economico e sociale. In Italia, in particolare, hanno sollecitato la crescita e lavisibilità delle regioni del Centro-Nordest, caratterizzate storicamente da una diffusa struttura di piccole aziende.La stessa impresa di grandi dimensioni, peraltro, per fare fronte alla crisi, ha cambiato logica organizzativa e,con il contributo delle nuove tecnologie, ha imparato a "farsi piccola" restando grande. Gli studiosi economici esociali, pur tra molteplici incertezze, a partire dagli anni '80, hanno scoperto questi processi, giungendo aridiscutere gli stessi paradigmi interpretativi cui, a lungo, si erano ispirati. Per fare fronte alla crisi, le imprese di grandi dimensioni:
RISPOSTA    A partire dagli anni '70 la piccola dimensione di impresa e i sistemi locali hanno contrassegnato alcuni deifenomeni di maggiore dinamismo economico e sociale. In Italia, in particolare, hanno sollecitato la crescita e lavisibilità delle regioni del Centro-Nordest, caratterizzate storicamente da una diffusa struttura di piccole aziende.La stessa impresa di grandi dimensioni, peraltro, per fare fronte alla crisi, ha cambiato logica organizzativa e,con il contributo delle nuove tecnologie, ha imparato a "farsi piccola" restando grande. Gli studiosi economici esociali, pur tra molteplici incertezze, a partire dagli anni '80, hanno scoperto questi processi, giungendo aridiscutere gli stessi paradigmi interpretativi cui, a lungo, si erano ispirati. Gli studiosi economici e sociali:
RISPOSTA    A partire dagli anni '70 la piccola dimensione di impresa e i sistemi locali hanno contrassegnato alcuni deifenomeni di maggiore dinamismo economico e sociale. In Italia, in particolare, hanno sollecitato la crescita e lavisibilità delle regioni del Centro-Nordest, caratterizzate storicamente da una diffusa struttura di piccole aziende.La stessa impresa di grandi dimensioni, peraltro, per fare fronte alla crisi, ha cambiato logica organizzativa e,con il contributo delle nuove tecnologie, ha imparato a "farsi piccola" restando grande. Gli studiosi economici esociali, pur tra molteplici incertezze, a partire dagli anni '80, hanno scoperto questi processi, giungendo aridiscutere gli stessi paradigmi interpretativi cui, a lungo, si erano ispirati. Uno dei fenomeni di maggiore dinamismo economico e sociale:
RISPOSTA    A partire dagli anni '70 la piccola dimensione di impresa e i sistemi locali hanno contrassegnato alcuni deifenomeni di maggiore dinamismo economico e sociale. In Italia, in particolare, hanno sollecitato la crescita e lavisibilità delle regioni del Centro-Nordest, caratterizzate storicamente da una diffusa struttura di piccole aziende.La stessa impresa di grandi dimensioni, peraltro, per fare fronte alla crisi, ha cambiato logica organizzativa e,con il contributo delle nuove tecnologie, ha imparato a "farsi piccola" restando grande. Gli studiosi economici esociali, pur tra molteplici incertezze, a partire dagli anni '80, hanno scoperto questi processi, giungendo aridiscutere gli stessi paradigmi interpretativi cui, a lungo, si erano ispirati. Con l'apporto delle nuove tecnologie:
RISPOSTA    A partire dagli anni '70 la piccola dimensione di impresa e i sistemi locali hanno contrassegnato alcuni deifenomeni di maggiore dinamismo economico e sociale. In Italia, in particolare, hanno sollecitato la crescita e lavisibilità delle regioni del Centro-Nordest, caratterizzate storicamente da una diffusa struttura di piccole aziende.La stessa impresa di grandi dimensioni, peraltro, per fare fronte alla crisi, ha cambiato logica organizzativa e,con il contributo delle nuove tecnologie, ha imparato a "farsi piccola" restando grande. Gli studiosi economici esociali, pur tra molteplici incertezze, a partire dagli anni '80, hanno scoperto questi processi, giungendo aridiscutere gli stessi paradigmi interpretativi cui, a lungo, si erano ispirati. A partire dagli anni '80:
RISPOSTA    A partire dagli anni '70 la piccola dimensione di impresa e i sistemi locali hanno contrassegnato alcuni deifenomeni di maggiore dinamismo economico e sociale. In Italia, in particolare, hanno sollecitato la crescita e lavisibilità delle regioni del Centro-Nordest, caratterizzate storicamente da una diffusa struttura di piccole aziende.La stessa impresa di grandi dimensioni, peraltro, per fare fronte alla crisi, ha cambiato logica organizzativa e,con il contributo delle nuove tecnologie, ha imparato a "farsi piccola" restando grande. Gli studiosi economici esociali, pur tra molteplici incertezze, a partire dagli anni '80, hanno scoperto questi processi, giungendo aridiscutere gli stessi paradigmi interpretativi cui, a lungo, si erano ispirati. Le imprese di grandi dimensioni hanno cambiato logica organizzativa:
RISPOSTA    All'interno dell'UE l'attività economica è contraddistinta da un'evoluzione moderata, mentre in Giappone non visono ancora segnali di ripresa. Per il 2003 l'OCSE prevede una crescita reale del PNL dell'1%. Nel 2004 essadovrebbe raggiungere, in seno allo spazio OCSE, quota 3%. Valori simili sono previsti anche per l'economiasvizzera. I Ministri dell'OCSE dovranno stabilire se l'integrità del sistema economico può essere garantitaattraverso un'applicazione più rigorosa delle regole esistenti in materia di governance o se si rende necessarioampliarle, e/o adattarle alle nuove condizioni dell'economia mondiale. Oltre che di questioni commerciali e ditendenze protezionistiche, la conferenza dei Ministri dell'OCSE si occuperà anche della liberalizzazione delcommercio con i Paesi in via di sviluppo. Altra preoccupazione centrale dei Paesi OCSE è l'ulteriorecoinvolgimento dei Paesi in via di sviluppo nell'economia mondiale. I Ministri avranno modo di discutere dicommercio e di sviluppo anche con i colleghi dei Paesi non aderenti all'Organizzazione. Con gli omologhi deiPaesi africani analizzeranno lo stato della nuova iniziativa africana per lo sviluppo dell'Africa (NEPAD) e lepossibilità di cooperazione future. L'iniziativa NEPAD si basa sul principio della responsabilità di ogni Paese.Questo approccio è sostenuto anche dalla Svizzera. I Ministri dell'OCSE:
RISPOSTA    All'interno dell'UE l'attività economica è contraddistinta da un'evoluzione moderata, mentre in Giappone non visono ancora segnali di ripresa. Per il 2003 l'OCSE prevede una crescita reale del PNL dell'1%. Nel 2004 essadovrebbe raggiungere, in seno allo spazio OCSE, quota 3%. Valori simili sono previsti anche per l'economiasvizzera. I Ministri dell'OCSE dovranno stabilire se l'integrità del sistema economico può essere garantitaattraverso un'applicazione più rigorosa delle regole esistenti in materia di governance o se si rende necessarioampliarle, e/o adattarle alle nuove condizioni dell'economia mondiale. Oltre che di questioni commerciali e ditendenze protezionistiche, la conferenza dei Ministri dell'OCSE si occuperà anche della liberalizzazione delcommercio con i Paesi in via di sviluppo. Altra preoccupazione centrale dei Paesi OCSE è l'ulteriorecoinvolgimento dei Paesi in via di sviluppo nell'economia mondiale. I Ministri avranno modo di discutere dicommercio e di sviluppo anche con i colleghi dei Paesi non aderenti all'Organizzazione. Con gli omologhi deiPaesi africani analizzeranno lo stato della nuova iniziativa africana per lo sviluppo dell'Africa (NEPAD) e lepossibilità di cooperazione future. L'iniziativa NEPAD si basa sul principio della responsabilità di ogni Paese.Questo approccio è sostenuto anche dalla Svizzera. La Svizzera:
RISPOSTA   Domanda difficile All'interno dell'UE l'attività economica è contraddistinta da un'evoluzione moderata, mentre in Giappone non visono ancora segnali di ripresa. Per il 2003 l'OCSE prevede una crescita reale del PNL dell'1%. Nel 2004 essadovrebbe raggiungere, in seno allo spazio OCSE, quota 3%. Valori simili sono previsti anche per l'economiasvizzera. I Ministri dell'OCSE dovranno stabilire se l'integrità del sistema economico può essere garantitaattraverso un'applicazione più rigorosa delle regole esistenti in materia di governance o se si rende necessarioampliarle, e/o adattarle alle nuove condizioni dell'economia mondiale. Oltre che di questioni commerciali e ditendenze protezionistiche, la conferenza dei Ministri dell'OCSE si occuperà anche della liberalizzazione delcommercio con i Paesi in via di sviluppo. Altra preoccupazione centrale dei Paesi OCSE è l'ulteriorecoinvolgimento dei Paesi in via di sviluppo nell'economia mondiale. I Ministri avranno modo di discutere dicommercio e di sviluppo anche con i colleghi dei Paesi non aderenti all'Organizzazione. Con gli omologhi deiPaesi africani analizzeranno lo stato della nuova iniziativa africana per lo sviluppo dell'Africa (NEPAD) e lepossibilità di cooperazione future. L'iniziativa NEPAD si basa sul principio della responsabilità di ogni Paese.Questo approccio è sostenuto anche dalla Svizzera. I Paesi africani:
RISPOSTA    All'interno dell'UE l'attività economica è contraddistinta da un'evoluzione moderata, mentre in Giappone non visono ancora segnali di ripresa. Per il 2003 l'OCSE prevede una crescita reale del PNL dell'1%. Nel 2004 essadovrebbe raggiungere, in seno allo spazio OCSE, quota 3%. Valori simili sono previsti anche per l'economiasvizzera. I Ministri dell'OCSE dovranno stabilire se l'integrità del sistema economico può essere garantitaattraverso un'applicazione più rigorosa delle regole esistenti in materia di governance o se si rende necessarioampliarle, e/o adattarle alle nuove condizioni dell'economia mondiale. Oltre che di questioni commerciali e ditendenze protezionistiche, la conferenza dei Ministri dell'OCSE si occuperà anche della liberalizzazione delcommercio con i Paesi in via di sviluppo. Altra preoccupazione centrale dei Paesi OCSE è l'ulteriorecoinvolgimento dei Paesi in via di sviluppo nell'economia mondiale. I Ministri avranno modo di discutere dicommercio e di sviluppo anche con i colleghi dei Paesi non aderenti all'Organizzazione. Con gli omologhi deiPaesi africani analizzeranno lo stato della nuova iniziativa africana per lo sviluppo dell'Africa (NEPAD) e lepossibilità di cooperazione future. L'iniziativa NEPAD si basa sul principio della responsabilità di ogni Paese.Questo approccio è sostenuto anche dalla Svizzera. Attualmente, in Giappone:
RISPOSTA    All'interno dell'UE l'attività economica è contraddistinta da un'evoluzione moderata, mentre in Giappone non visono ancora segnali di ripresa. Per il 2003 l'OCSE prevede una crescita reale del PNL dell'1%. Nel 2004 essadovrebbe raggiungere, in seno allo spazio OCSE, quota 3%. Valori simili sono previsti anche per l'economiasvizzera. I Ministri dell'OCSE dovranno stabilire se l'integrità del sistema economico può essere garantitaattraverso un'applicazione più rigorosa delle regole esistenti in materia di governance o se si rende necessarioampliarle, e/o adattarle alle nuove condizioni dell'economia mondiale. Oltre che di questioni commerciali e ditendenze protezionistiche, la conferenza dei Ministri dell'OCSE si occuperà anche della liberalizzazione delcommercio con i Paesi in via di sviluppo. Altra preoccupazione centrale dei Paesi OCSE è l'ulteriorecoinvolgimento dei Paesi in via di sviluppo nell'economia mondiale. I Ministri avranno modo di discutere dicommercio e di sviluppo anche con i colleghi dei Paesi non aderenti all'Organizzazione. Con gli omologhi deiPaesi africani analizzeranno lo stato della nuova iniziativa africana per lo sviluppo dell'Africa (NEPAD) e lepossibilità di cooperazione future. L'iniziativa NEPAD si basa sul principio della responsabilità di ogni Paese.Questo approccio è sostenuto anche dalla Svizzera. Le regole in materia di governance:
RISPOSTA    All'interno dell'UE l'attività economica è contraddistinta da un'evoluzione moderata, mentre in Giappone non visono ancora segnali di ripresa. Per il 2003 l'OCSE prevede una crescita reale del PNL dell'1%. Nel 2004 essadovrebbe raggiungere, in seno allo spazio OCSE, quota 3%. Valori simili sono previsti anche per l'economiasvizzera. I Ministri dell'OCSE dovranno stabilire se l'integrità del sistema economico può essere garantitaattraverso un'applicazione più rigorosa delle regole esistenti in materia di governance o se si rende necessarioampliarle, e/o adattarle alle nuove condizioni dell'economia mondiale. Oltre che di questioni commerciali e ditendenze protezionistiche, la conferenza dei Ministri dell'OCSE si occuperà anche della liberalizzazione delcommercio con i Paesi in via di sviluppo. Altra preoccupazione centrale dei Paesi OCSE è l'ulteriorecoinvolgimento dei Paesi in via di sviluppo nell'economia mondiale. I Ministri avranno modo di discutere dicommercio e di sviluppo anche con i colleghi dei Paesi non aderenti all'Organizzazione. Con gli omologhi deiPaesi africani analizzeranno lo stato della nuova iniziativa africana per lo sviluppo dell'Africa (NEPAD) e lepossibilità di cooperazione future. L'iniziativa NEPAD si basa sul principio della responsabilità di ogni Paese.Questo approccio è sostenuto anche dalla Svizzera. All'interno dello spazio OCSE:
RISPOSTA   Domanda difficile All'interno dell'UE l'attività economica è contraddistinta da un'evoluzione moderata, mentre in Giappone non visono ancora segnali di ripresa. Per il 2003 l'OCSE prevede una crescita reale del PNL dell'1%. Nel 2004 essadovrebbe raggiungere, in seno allo spazio OCSE, quota 3%. Valori simili sono previsti anche per l'economiasvizzera. I Ministri dell'OCSE dovranno stabilire se l'integrità del sistema economico può essere garantitaattraverso un'applicazione più rigorosa delle regole esistenti in materia di governance o se si rende necessarioampliarle, e/o adattarle alle nuove condizioni dell'economia mondiale. Oltre che di questioni commerciali e ditendenze protezionistiche, la conferenza dei Ministri dell'OCSE si occuperà anche della liberalizzazione delcommercio con i Paesi in via di sviluppo. Altra preoccupazione centrale dei Paesi OCSE è l'ulteriorecoinvolgimento dei Paesi in via di sviluppo nell'economia mondiale. I Ministri avranno modo di discutere dicommercio e di sviluppo anche con i colleghi dei Paesi non aderenti all'Organizzazione. Con gli omologhi deiPaesi africani analizzeranno lo stato della nuova iniziativa africana per lo sviluppo dell'Africa (NEPAD) e lepossibilità di cooperazione future. L'iniziativa NEPAD si basa sul principio della responsabilità di ogni Paese.Questo approccio è sostenuto anche dalla Svizzera. Le tendenze protezionistiche:
RISPOSTA   Domanda difficile All'interno dell'UE l'attività economica è contraddistinta da un'evoluzione moderata, mentre in Giappone non visono ancora segnali di ripresa. Per il 2003 l'OCSE prevede una crescita reale del PNL dell'1%. Nel 2004 essadovrebbe raggiungere, in seno allo spazio OCSE, quota 3%. Valori simili sono previsti anche per l'economiasvizzera. I Ministri dell'OCSE dovranno stabilire se l'integrità del sistema economico può essere garantitaattraverso un'applicazione più rigorosa delle regole esistenti in materia di governance o se si rende necessarioampliarle, e/o adattarle alle nuove condizioni dell'economia mondiale. Oltre che di questioni commerciali e ditendenze protezionistiche, la conferenza dei Ministri dell'OCSE si occuperà anche della liberalizzazione delcommercio con i Paesi in via di sviluppo. Altra preoccupazione centrale dei Paesi OCSE è l'ulteriorecoinvolgimento dei Paesi in via di sviluppo nell'economia mondiale. I Ministri avranno modo di discutere dicommercio e di sviluppo anche con i colleghi dei Paesi non aderenti all'Organizzazione. Con gli omologhi deiPaesi africani analizzeranno lo stato della nuova iniziativa africana per lo sviluppo dell'Africa (NEPAD) e lepossibilità di cooperazione future. L'iniziativa NEPAD si basa sul principio della responsabilità di ogni Paese.Questo approccio è sostenuto anche dalla Svizzera. La responsabilità di ogni Paese:
RISPOSTA    Bipedi dalle sofisticate abilità intellettive. Questa definizione potrebbe in futuro non venire di necessità riferitaall'uomo, ma anche, fatte salve le dovute proporzioni, alla gallina e agli uccelli in generale. In passato, infatti, lecapacità intellettive degli uccelli sarebbero state grossolanamente sottostimate. Basti considerare solo alcunetra le sorprendenti imprese che un pulcino può compiere non appena uscito dall'uovo. Esso è in grado diemettere per lo meno 15 diversi tipi di richiamo e costantemente impara e memorizza informazioni riguardanti ilmondo circostante, per potersene avvalere come guida al proprio comportamento. Il pulcino è in grado dimemorizzare gli eventi esterni mentre si trova ancora all'interno dell'uovo. Non appena uscito dall'uovo,apprende con sorprendente rapidità anche le caratteristiche visive della chioccia. Il fenomeno, noto comeimprinting filiale, determina lo sviluppo di un attaccamento affettivo al primo oggetto cospicuo presente nelcampo visivo dopo la schiusa. Grazie all'imprinting, il pulcino impara anche a riconoscere i propri fratelli.Nell'italiano corrente, cervello di gallina è un insulto, eppure gli studiosi di psicologia comparata hannoosservato che gli uccelli esibiscono comportamenti complessi. Nei laboratori hanno condotto esperimenti chedimostrerebbero che pulcini di pochi giorni di vita sono in grado di svolgere attività più complesse di unneonato. Il neonato umano è, da questo punto di vista, molto meno abile del pulcino, perché il pulcino ha adisposizione, immediatamente dopo la schiusa, un repertorio comportamentale che lo mette in grado disopravvivere, nutrirsi e spostarsi nel suo mondo in modo quasi completamente autonomo. Il neonato umano,invece, non trarrebbe alcun vantaggio dalla maturazione troppo precoce di abilità quali il riconoscimento dioggetti parzialmente occultati. Il pulcino appena uscito dall'uovo è caratterizzato da una modalità di attaccamento:
RISPOSTA    Bipedi dalle sofisticate abilità intellettive. Questa definizione potrebbe in futuro non venire di necessità riferitaall'uomo, ma anche, fatte salve le dovute proporzioni, alla gallina e agli uccelli in generale. In passato, infatti, lecapacità intellettive degli uccelli sarebbero state grossolanamente sottostimate. Basti considerare solo alcunetra le sorprendenti imprese che un pulcino può compiere non appena uscito dall'uovo. Esso è in grado diemettere per lo meno 15 diversi tipi di richiamo e costantemente impara e memorizza informazioni riguardanti ilmondo circostante, per potersene avvalere come guida al proprio comportamento. Il pulcino è in grado dimemorizzare gli eventi esterni mentre si trova ancora all'interno dell'uovo. Non appena uscito dall'uovo,apprende con sorprendente rapidità anche le caratteristiche visive della chioccia. Il fenomeno, noto comeimprinting filiale, determina lo sviluppo di un attaccamento affettivo al primo oggetto cospicuo presente nelcampo visivo dopo la schiusa. Grazie all'imprinting, il pulcino impara anche a riconoscere i propri fratelli.Nell'italiano corrente, cervello di gallina è un insulto, eppure gli studiosi di psicologia comparata hannoosservato che gli uccelli esibiscono comportamenti complessi. Nei laboratori hanno condotto esperimenti chedimostrerebbero che pulcini di pochi giorni di vita sono in grado di svolgere attività più complesse di unneonato. Il neonato umano è, da questo punto di vista, molto meno abile del pulcino, perché il pulcino ha adisposizione, immediatamente dopo la schiusa, un repertorio comportamentale che lo mette in grado disopravvivere, nutrirsi e spostarsi nel suo mondo in modo quasi completamente autonomo. Il neonato umano,invece, non trarrebbe alcun vantaggio dalla maturazione troppo precoce di abilità quali il riconoscimento dioggetti parzialmente occultati. Uno dei risultati ottenuti dagli studi di psicologia comparata:
RISPOSTA    Bipedi dalle sofisticate abilità intellettive. Questa definizione potrebbe in futuro non venire di necessità riferitaall'uomo, ma anche, fatte salve le dovute proporzioni, alla gallina e agli uccelli in generale. In passato, infatti, lecapacità intellettive degli uccelli sarebbero state grossolanamente sottostimate. Basti considerare solo alcunetra le sorprendenti imprese che un pulcino può compiere non appena uscito dall'uovo. Esso è in grado diemettere per lo meno 15 diversi tipi di richiamo e costantemente impara e memorizza informazioni riguardanti ilmondo circostante, per potersene avvalere come guida al proprio comportamento. Il pulcino è in grado dimemorizzare gli eventi esterni mentre si trova ancora all'interno dell'uovo. Non appena uscito dall'uovo,apprende con sorprendente rapidità anche le caratteristiche visive della chioccia. Il fenomeno, noto comeimprinting filiale, determina lo sviluppo di un attaccamento affettivo al primo oggetto cospicuo presente nelcampo visivo dopo la schiusa. Grazie all'imprinting, il pulcino impara anche a riconoscere i propri fratelli.Nell'italiano corrente, cervello di gallina è un insulto, eppure gli studiosi di psicologia comparata hannoosservato che gli uccelli esibiscono comportamenti complessi. Nei laboratori hanno condotto esperimenti chedimostrerebbero che pulcini di pochi giorni di vita sono in grado di svolgere attività più complesse di unneonato. Il neonato umano è, da questo punto di vista, molto meno abile del pulcino, perché il pulcino ha adisposizione, immediatamente dopo la schiusa, un repertorio comportamentale che lo mette in grado disopravvivere, nutrirsi e spostarsi nel suo mondo in modo quasi completamente autonomo. Il neonato umano,invece, non trarrebbe alcun vantaggio dalla maturazione troppo precoce di abilità quali il riconoscimento dioggetti parzialmente occultati. La psicologia comparata ha dimostrato:
RISPOSTA    Bipedi dalle sofisticate abilità intellettive. Questa definizione potrebbe in futuro non venire di necessità riferitaall'uomo, ma anche, fatte salve le dovute proporzioni, alla gallina e agli uccelli in generale. In passato, infatti, lecapacità intellettive degli uccelli sarebbero state grossolanamente sottostimate. Basti considerare solo alcunetra le sorprendenti imprese che un pulcino può compiere non appena uscito dall'uovo. Esso è in grado diemettere per lo meno 15 diversi tipi di richiamo e costantemente impara e memorizza informazioni riguardanti ilmondo circostante, per potersene avvalere come guida al proprio comportamento. Il pulcino è in grado dimemorizzare gli eventi esterni mentre si trova ancora all'interno dell'uovo. Non appena uscito dall'uovo,apprende con sorprendente rapidità anche le caratteristiche visive della chioccia. Il fenomeno, noto comeimprinting filiale, determina lo sviluppo di un attaccamento affettivo al primo oggetto cospicuo presente nelcampo visivo dopo la schiusa. Grazie all'imprinting, il pulcino impara anche a riconoscere i propri fratelli.Nell'italiano corrente, cervello di gallina è un insulto, eppure gli studiosi di psicologia comparata hannoosservato che gli uccelli esibiscono comportamenti complessi. Nei laboratori hanno condotto esperimenti chedimostrerebbero che pulcini di pochi giorni di vita sono in grado di svolgere attività più complesse di unneonato. Il neonato umano è, da questo punto di vista, molto meno abile del pulcino, perché il pulcino ha adisposizione, immediatamente dopo la schiusa, un repertorio comportamentale che lo mette in grado disopravvivere, nutrirsi e spostarsi nel suo mondo in modo quasi completamente autonomo. Il neonato umano,invece, non trarrebbe alcun vantaggio dalla maturazione troppo precoce di abilità quali il riconoscimento dioggetti parzialmente occultati. In passato uno degli errori dovuti al senso comune:

 Esercitati su questo Quiz 
1234567»
[bbp-single-forum id=21165]

ShowQuestions

Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi