Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

Tutte le domande del quiz : Regolamenti COM

tratto da:
Ministero della Difesa
Quiz - Concorso VFP4 2019 (1756 posti) - Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1756 VFP4 nell'Esercito, nella Marina Militare e nell'Aeronautica Militare - anno 2019



 Esercitati su questo Quiz 

RISPOSTA    Come prestano giuramento i militari, esclusi gli ufficiali, i sottufficiali e i graduati?
RISPOSTA    Come prestano giuramento i sottufficiali?
RISPOSTA    Come si definisce il complesso degli atti diretti all'accertamento di una infrazione disciplinare per la quale il militare puo' essere passibile di una delle sanzioni indicate all'articolo 1357 del C.O.M.?
RISPOSTA    Come si intitola il Capo II del Libro IV, Titolo IX, di cui fa parte l'art. 1470 del ?
RISPOSTA    Come si procede per l'elezione dei rappresentanti negli organi intermedi di rappresentanza nazionale?
RISPOSTA    Come si procede per l'elezione dei rappresentanti nei diversi organi di base di rappresentanza nazionale?
RISPOSTA    Come si procede secondo quanto decretato nel D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv. (Codice dell'Ordinamento Militare), nel caso in cui il superiore che rileva l'infrazione e il militare che la commette appartengono allo stesso corpo?
RISPOSTA    Come si procede secondo quanto stabilito nell'art. 1477 comma 1 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv. (Codice dell'ordinamento Militare), per la elezione dei rappresentanti nei diversi organi di base?
RISPOSTA    Come si riunisce normalmente l'organo centrale della rappresentanza militare?
RISPOSTA    Come sono adottate le disposizioni del regolamento concernenti l'organizzazione e il funzionamento della rappresentanza militare nonché il collegamento con i rappresentanti dei militari delle categorie in congedo e dei pensionati delegati dalle rispettive associazioni?
RISPOSTA    Come sono intitolati il Capo IV e la Sezione I del Libro IV, Titolo IX del C.O.M.?
RISPOSTA    Come vengono distinti tra l'altro gli organi della rappresentanza militare, secondo quanto sancito nell'art.1476 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv.?
RISPOSTA    Come viene definito il rimprovero secondo quanto riportato nel D.Lgs. N.66/2010 e aa.vv.(Codice dell'ordinamento Militare)?
RISPOSTA    Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 1, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 “La disciplina del militare è l'osservanza consapevole delle norme attinenti allo stato di militare in relazione ai compiti istituzionali e alle esigenze che ne derivano. Essa è regola fondamentale per i cittadini alle armi in quanto costituisce il principale fattore di coesione e di efficienza”.
RISPOSTA    Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 1, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 “La disciplina del militare è l'osservanza consapevole delle norme attinenti allo stato di militare in relazione ai compiti istituzionali _____ e alle esigenze che ne derivano. Essa è regola fondamentale per i cittadini alle armi in quanto costituisce il principale fattore di coesione e di efficienza”.
RISPOSTA    Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 1, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 “La disciplina del militare è l'osservanza consapevole delle norme attinenti allo stato di militare in relazione ai compiti istituzionali _____ e alle esigenze che ne derivano. Essa è regola fondamentale per i cittadini alle armi in quanto costituisce il principale fattore di coesione e di efficienza”.
RISPOSTA    Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 2, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 “Per il conseguimento e il mantenimento della disciplina sono determinate le posizioni reciproche _____, le loro funzioni, i loro compiti e le loro responsabilità. Da ciò discendono il principio di gerarchia e quindi il rapporto di subordinazione e il dovere dell'obbedienza”.
RISPOSTA    Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 2, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 “Per il conseguimento e il mantenimento della disciplina sono determinate le posizioni reciproche _____, le loro funzioni, i loro compiti e le loro responsabilità. Da ciò discendono il principio di gerarchia e quindi il rapporto di subordinazione e il dovere dell'obbedienza”.
RISPOSTA    Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 2, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 “Per il conseguimento e il mantenimento della disciplina sono determinate le posizioni reciproche, le loro funzioni, i loro compiti e le loro responsabilità. Da ciò discendono il principio di gerarchia e quindi il rapporto di subordinazione e il dovere dell'obbedienza”.
RISPOSTA    Completare quanto recitato dall'art. 1346, comma 3, del D. lgs. 15 marzo 2010 n. 66 “Il militare osserva con senso di responsabilità e consapevole partecipazione tutte le norme attinenti alla disciplina e .Nella disciplina tutti sono uguali di fronte al dovere e al pericolo”.

 Esercitati su questo Quiz 
«15161718192021»
[bbp-single-forum id=21165]

ShowQuestions

Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi