Tutte le domande del quiz : Normativa scolasticatratto da:MIUR Quiz - Concorso Infanzia e Primaria 2019 - Concorso ordinario per le scuole - Infanzia e Primaria 2019 - Quesiti di esercitazione per la prova preselettiva  Esercitati su questo Quiz  |
RISPOSTA   A norma dell'art. 1, comma 1, del D.M. n. 139 del 22 agosto 2007, per almeno quanti anni è impartita l'istruzione obbligatoria? |
RISPOSTA   A norma dell'art. 21, comma 10, della legge 15 marzo 1997, n. 59, le istituzioni scolastiche realizzano ampliamenti dell'offerta formativa: |
RISPOSTA   A norma dell'art. 3, c. 4, del D.lgs. n. 262 del 29 dicembre 2007, al fine di garantire validità ad ogni valutazione di risultati avanzati ed assicurare la credibilità delle azioni intraprese, ogni iniziativa di riconoscimento delle eccellenze degli studenti nei percorsi di istruzione deve avere a riferimento: |
RISPOSTA   A norma dell'art. 4, c. 1, del D.P.R. n. 275 dell'8 marzo 1999, nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche: |
RISPOSTA   A norma dell'art. 4, c. 2, del D.P.R. n. 275 dell'8 marzo 1999, le istituzioni scolastiche, nell'esercizio dell'autonomia didattica, regolano i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato: |
RISPOSTA   A norma dell'art. 4, c. 2, del D.P.R. n. 275 dell'8 marzo 1999, tra le forme di flessibilità che le istituzioni scolastiche possono adottare vi è l'articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti: |
RISPOSTA   A norma dell'art. 4, comma 2, lettera e), del D.P.R. n. 275 dell'8 marzo 1999, tra le forme di flessibilità che le istituzioni scolastiche possono adottare vi è: |
RISPOSTA   A norma dell'art. 5, c. 1, del D.lgs. n. 262 del 29 dicembre 2007, da chi viene definito, prima dell'avvio di ogni anno scolastico, il programma nazionale di promozione dell'eccellenza degli studenti? |
RISPOSTA   A norma dell'art. 7, c. 2, del D.P.R. n. 275 dell'8 marzo 1999, le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi di rete che abbiano, tra l'altro, a oggetto: |
RISPOSTA   A norma dell'art. 7, c. 4, del D.P.R. n. 275 dell'8 marzo 1999, l'accordo di rete tra istituzioni scolastiche individua: |
RISPOSTA   A norma dell'art. 7, comma 4, del D.P.R. n. 275 dell'8 marzo 1999, dove è depositato l'accordo di rete tra istituzioni scolastiche? |
RISPOSTA   A norma dell'art. 8, c. 1, del D.P.R. n. 275 dell'8 marzo 1999, il Ministro definisce, tra l'altro, gli obiettivi generali del processo formativo, previo parere: |
RISPOSTA   A norma dell'art. 8, c. 2, del D.P.R. n. 275 dell'8 marzo 1999, nel curricolo obbligatorio sono comprese discipline e attività liberamente scelte dalle istituzioni scolastiche? |
RISPOSTA   A norma dell'art. 8, comma 1, lettera c), del D.P.R. n. 275 dell'8 marzo 1999, il Ministro definisce: |
RISPOSTA   A norma dell'art. 8, comma 1, lettera g), del D.P.R. n. 275 dell'8 marzo 1999, il Ministro definisce gli indirizzi generali circa: |
RISPOSTA   A norma dell'articolo 10, comma 1, lettera c), del D.P.R. n. 89/2010, la quota dei piani di studio rimessa alle singole istituzioni scolastiche: |
RISPOSTA   A norma dell'articolo 17, comma 1, del D.lgs. n. 226/2005, i percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) si articolano nelle seguenti tipologie: |
RISPOSTA   A norma dell'articolo 2, comma 1, del D.P.R. n. 88/2010, l'identità degli istituti tecnici è espressa da: |
RISPOSTA   A norma dell'articolo 2, comma 3, del D.P.R. n. 88/2010, gli istituti tecnici collaborano con le strutture formative accreditate dalle Regioni: |
RISPOSTA   A norma dell'articolo 2, comma 3, del D.P.R. n. 89/2010 i percorsi liceali si sviluppano: |
|
 Esercitati su questo Quiz  |
Cerca
CONCORSI NELLE PROVINCE
Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta Andria Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forli Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano Cusio Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

A norma dell'art. 1, comma 1, del D.M. n. 139 del 22 agosto 2007, per almeno quanti anni è impartita l'istruzione obbligatoria?
A norma dell'art. 3, c. 4, del D.lgs. n. 262 del 29 dicembre 2007, al fine di garantire validità ad ogni valutazione di risultati avanzati ed assicurare la credibilità delle azioni intraprese, ogni iniziativa di riconoscimento delle eccellenze degli studenti nei percorsi di istruzione deve avere a riferimento: