Tutte le domande del quiz : Processi e tecniche di comunicazionetratto da:Comune di Roma Quiz - Procedura selettiva pubblica per il conferimento di n.50 posti nel profilo professionale di Funzionario Processi Comunicativi e Informativi - Categoria D (posizione economica D1) - Famiglia Comunicazione  Esercitati su questo Quiz  |
RISPOSTA   Alla ricezione del documento informatico (ai fini della trasmissione informatica degli atti da trascrivere), analogamente a quanto disposto nella circolare n. 23 del 27/10/2009, l'ufficiale dello stato civile, al fine di procedere alla trascrizione, provvederà alla stampa dell'atto, apponendovi... |
RISPOSTA   C. Pierce, filosofo del linguaggio, individua nel linguaggio stesso tre elementi costitutivi: |
RISPOSTA   Caio, commentando la canzone "My heart will go on" di Céline Dion, si esprime così: "Gran bella voce! Peccato però che il testo non sia niente di eccezionale". La sua osservazione fa riferimento a due aspetti dell'evento "canzone", quali? |
RISPOSTA   Che comunicazione è, secondo Riva, Galimberti e Mantovani (1997), quella che avviene negli ambienti elettronici? |
RISPOSTA   Che cos'è il "dato a conoscibilità limitata"? |
RISPOSTA   Che cos'è il "discorso"? |
RISPOSTA   Che cos'è il "documento analogico"? |
RISPOSTA   Che cos'è il "profilo statico della trasparenza"? |
RISPOSTA   Che cos'è l'"earned value"? |
RISPOSTA   Che cos'è l'Internet Phone? |
RISPOSTA   Che cos'è la "lotta ritualizzata" nei mammiferi? |
RISPOSTA   Che cos'è la "storia"? |
RISPOSTA   Che cos'è la Carta Nazionale dei Servizi ? |
RISPOSTA   Che cos'è la chiave privata? |
RISPOSTA   Che cos'è la chiave pubblica? |
RISPOSTA   Che cos'è la comunicazione dell'istituzione pubblica? |
RISPOSTA   Che cos'è la semiotica? |
RISPOSTA   Che cos'è la Tessera Sanitaria (TS)? |
RISPOSTA   Che cos'è, secondo Marino Livolsi, che impegna un ricevente in un processo interpretativo più o meno profondo? |
RISPOSTA   Che cosa comporta la mancata condivisione di un codice in un processo comunicazionale? |
|
 Esercitati su questo Quiz  |
Cerca
CONCORSI NELLE PROVINCE
Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta Andria Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forli Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano Cusio Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

Alla ricezione del documento informatico (ai fini della trasmissione informatica degli atti da trascrivere), analogamente a quanto disposto nella circolare n. 23 del 27/10/2009, l'ufficiale dello stato civile, al fine di procedere alla trascrizione, provvederà alla stampa dell'atto, apponendovi...
Che cos'è il "dato a conoscibilità limitata"?