Tutte le domande del quiz : Letteraturatratto da:Polizia di Stato Quiz - 654 allievi agenti di Polizia 2018/2019 Concorso pubblico, per esame e titoli, per l'assunzione di 654 allievi agenti della Polizia di Stato, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale in servizio o in congedo  Esercitati su questo Quiz  |
RISPOSTA   La realtà rappresentata nelle novelle del Decameron è spesso: |
RISPOSTA   La ripetizione della medesima espressione a inizio verso è una: |
RISPOSTA   La ripetizione della stessa parola all'inizio di frasi, versi, strofe è: |
RISPOSTA   La Tracia è: |
RISPOSTA   Le cantiche della Divina commedia terminano tutte con una parola, quale? |
RISPOSTA   Le lingue neolatine o romanze derivano: |
RISPOSTA   Le liriche del Canzoniere di Petrarca sono: |
RISPOSTA   Le opere dei poeti ermetici sono caratterizzate da una punteggiatura: |
RISPOSTA   Le più antiche poesie in volgare sono componimenti: |
RISPOSTA   Le rime del Canzoniere di Petrarca sono tutte d'argomento amoroso: |
RISPOSTA   Le ultime lettere di Jacopo Ortis hanno come sottotitolo i versi "Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei rifiuta". Chi è l'autore di questi versi? |
RISPOSTA   Leopardi si allontana da Recanati una prima volta nel 1819 e poi, nel 1822, con il consenso dei genitori si reca presso gli zii materni... dove? |
RISPOSTA   Lo strumento di cui disponiamo per descrivere è: |
RISPOSTA   Luigi Pirandello nacque a: |
RISPOSTA   Malavoglia è in realtà il soprannome della famiglia protagonista. Qual è il loro vero cognome? |
RISPOSTA   Montale come soprannominò la sua defunta moglie, Drusilla Tanzi? |
RISPOSTA   Montale durante la Grande Guerra: |
RISPOSTA   Montale soggiornò a Milano: |
RISPOSTA   Ne "I promessi sposi" chi vuole impedire il matrimonio tra Renzo e Lucia? |
RISPOSTA   Ne "I promessi sposi" quali sono le due figure che minacciano Don Abbondio affinché non celebri il matrimonio tra Renzo e Lucia? |
|
 Esercitati su questo Quiz  |
Cerca
CONCORSI NELLE PROVINCE
Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta Andria Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forli Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano Cusio Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

La realtà rappresentata nelle novelle del Decameron è spesso:
La ripetizione della stessa parola all'inizio di frasi, versi, strofe è: