Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

Tutte le domande del quiz : Ragionamento critico verbale

tratto da:
Comune di Napoli
Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI



 Esercitati su questo Quiz 

RISPOSTA   Domanda difficile L'orecchio assoluto è una rarità anche fra i musicisti di professione, ma uno studio mostra che probabilmentenasciamo tutti con questa straordinaria capacità, che però perdiamo perché diventa «ingombrante». L'orecchioassoluto è la capacità di riconoscere le note musicali anche isolate, senza la necessità di confrontarle con altre.E' stato fatto uno studio sull'apprendimento della musica nei bambini attraverso un metodo per misurare se isoggetti sottoposti ad alcuni esperimenti utilizzano un metodo assoluto o uno relativo per riconoscere lemusiche. In tutte le prove, gli adulti se la sono cavata molto bene nel misurare le variazioni relative, ma nonquelle assolute. I bambini hanno invece mostrato il comportamento opposto. Le musiche usate sono dei flussidi tre minuti di suoni simili a rintocchi di campanelle, che non hanno nessuna relazione con delle canzoni omelodie note. Dopo che i bambini hanno ascoltato la canzoncina, essa viene ripetuta cambiando il valoreassoluto delle note, ma non quello relativo. Il tempo che i bambini dedicano all'ascolto viene misurato. Inpratica, l'esperimento si basa sul fatto che se il bambino riconosce la stessa canzone nelle due musiche, laseconda volta la sua attenzione calerà in fretta, perché mancherà l'interesse rappresentato dalla novità. Ilperché nasciamo tutti con l'orecchio assoluto per poi perderlo quando cresciamo, potrebbe dipendere dal fattoche l'orecchio assoluto permette di ricavare delle informazioni estremamente dettagliate su quello che si sente,che sono probabilmente inutili per la vita di tutti i giorni. L'orecchio assoluto è però molto frequente fra i nonvedenti, poiché il tono dei rumori può fornire delle informazioni spaziali molto utili. Cosa succede all'orecchio assoluto durante la crescita?
RISPOSTA   Domanda difficile L'orecchio assoluto è una rarità anche fra i musicisti di professione, ma uno studio mostra che probabilmentenasciamo tutti con questa straordinaria capacità, che però perdiamo perché diventa «ingombrante». L'orecchioassoluto è la capacità di riconoscere le note musicali anche isolate, senza la necessità di confrontarle con altre.E' stato fatto uno studio sull'apprendimento della musica nei bambini attraverso un metodo per misurare se isoggetti sottoposti ad alcuni esperimenti utilizzano un metodo assoluto o uno relativo per riconoscere lemusiche. In tutte le prove, gli adulti se la sono cavata molto bene nel misurare le variazioni relative, ma nonquelle assolute. I bambini hanno invece mostrato il comportamento opposto. Le musiche usate sono dei flussidi tre minuti di suoni simili a rintocchi di campanelle, che non hanno nessuna relazione con delle canzoni omelodie note. Dopo che i bambini hanno ascoltato la canzoncina, essa viene ripetuta cambiando il valoreassoluto delle note, ma non quello relativo. Il tempo che i bambini dedicano all'ascolto viene misurato. Inpratica, l'esperimento si basa sul fatto che se il bambino riconosce la stessa canzone nelle due musiche, laseconda volta la sua attenzione calerà in fretta, perché mancherà l'interesse rappresentato dalla novità. Ilperché nasciamo tutti con l'orecchio assoluto per poi perderlo quando cresciamo, potrebbe dipendere dal fattoche l'orecchio assoluto permette di ricavare delle informazioni estremamente dettagliate su quello che si sente,che sono probabilmente inutili per la vita di tutti i giorni. L'orecchio assoluto è però molto frequente fra i nonvedenti, poiché il tono dei rumori può fornire delle informazioni spaziali molto utili. Nello studio sui bambini viene posto come indice:
RISPOSTA   Domanda difficile L'organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, o FAO, è un istituto specializzato dell'Organizzazione delleNazioni Unite ed ha come scopo principale combattere la fame nel mondo. L'organizzazione conta oggi 161membri, ed è guidata da un direttore generale. Ogni nazione partecipante ha diritto a un voto nell'assembleagenerale, organo decisionale che si riunisce una volta ogni due anni per approvare i programmi, i bilanci e leprocedure, oltre ad esprimere raccomandazioni e linee politiche per le questioni riguardanti lo sviluppo agricolo.I 49 membri del consiglio permanente dell'organizzazione si riuniscono tra un'assemblea generale e lasuccessiva per valutare la disponibilità di risorse alimentari nel mondo e per suggerire eventuali interventi. Lecommissioni in cui si articola il consiglio permanente si occupano dei problemi legati all'agricoltura, ai prodotti,alle riserve forestali e alla pesca. Un terzo organo, il segretariato generale, si occupa dell'attuazione deiprogrammi della FAO, ed ha sede a Roma. Le funzioni della FAO comprendono la raccolta, l'analisi e ladiffusione delle informazioni riguardanti la nutrizione, il cibo, l'agricoltura e l'allevamento e la promozione dipolitiche per i crediti all'agricoltura e di programmi internazionali per le risorse agricole. Tra i suoi obiettivi visono lo sviluppo della fertilità del suolo e della disponibilità d'acqua, il controllo delle malattie delle piante edegli animali e la fornitura, alle nazioni bisognose, di assistenza tecnica in diversi campi: dalla nutrizione allariforestazione. Negli ultimi anni la FAO ha anche messo in opera reti di monitoraggio per la prevenzione dicarestie, come quelle che rischiano costantemente di affamare le popolazioni di certe zone dell'Africa. In che modo la FAO si occupa di interventi finanziari in favore dei paesi in via di sviluppo?
RISPOSTA    L'organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, o FAO, è un istituto specializzato dell'Organizzazione delleNazioni Unite ed ha come scopo principale combattere la fame nel mondo. L'organizzazione conta oggi 161membri, ed è guidata da un direttore generale. Ogni nazione partecipante ha diritto a un voto nell'assembleagenerale, organo decisionale che si riunisce una volta ogni due anni per approvare i programmi, i bilanci e leprocedure, oltre ad esprimere raccomandazioni e linee politiche per le questioni riguardanti lo sviluppo agricolo.I 49 membri del consiglio permanente dell'organizzazione si riuniscono tra un'assemblea generale e lasuccessiva per valutare la disponibilità di risorse alimentari nel mondo e per suggerire eventuali interventi. Lecommissioni in cui si articola il consiglio permanente si occupano dei problemi legati all'agricoltura, ai prodotti,alle riserve forestali e alla pesca. Un terzo organo, il segretariato generale, si occupa dell'attuazione deiprogrammi della FAO, ed ha sede a Roma. Le funzioni della FAO comprendono la raccolta, l'analisi e ladiffusione delle informazioni riguardanti la nutrizione, il cibo, l'agricoltura e l'allevamento e la promozione dipolitiche per i crediti all'agricoltura e di programmi internazionali per le risorse agricole. Tra i suoi obiettivi visono lo sviluppo della fertilità del suolo e della disponibilità d'acqua, il controllo delle malattie delle piante edegli animali e la fornitura, alle nazioni bisognose, di assistenza tecnica in diversi campi: dalla nutrizione allariforestazione. Negli ultimi anni la FAO ha anche messo in opera reti di monitoraggio per la prevenzione dicarestie, come quelle che rischiano costantemente di affamare le popolazioni di certe zone dell'Africa. L'organo della FAO addetto alla valutazione delle disponibilità delle risorse agricole mondiali è:
RISPOSTA    L'organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, o FAO, è un istituto specializzato dell'Organizzazione delleNazioni Unite ed ha come scopo principale combattere la fame nel mondo. L'organizzazione conta oggi 161membri, ed è guidata da un direttore generale. Ogni nazione partecipante ha diritto a un voto nell'assembleagenerale, organo decisionale che si riunisce una volta ogni due anni per approvare i programmi, i bilanci e leprocedure, oltre ad esprimere raccomandazioni e linee politiche per le questioni riguardanti lo sviluppo agricolo.I 49 membri del consiglio permanente dell'organizzazione si riuniscono tra un'assemblea generale e lasuccessiva per valutare la disponibilità di risorse alimentari nel mondo e per suggerire eventuali interventi. Lecommissioni in cui si articola il consiglio permanente si occupano dei problemi legati all'agricoltura, ai prodotti,alle riserve forestali e alla pesca. Un terzo organo, il segretariato generale, si occupa dell'attuazione deiprogrammi della FAO, ed ha sede a Roma. Le funzioni della FAO comprendono la raccolta, l'analisi e ladiffusione delle informazioni riguardanti la nutrizione, il cibo, l'agricoltura e l'allevamento e la promozione dipolitiche per i crediti all'agricoltura e di programmi internazionali per le risorse agricole. Tra i suoi obiettivi visono lo sviluppo della fertilità del suolo e della disponibilità d'acqua, il controllo delle malattie delle piante edegli animali e la fornitura, alle nazioni bisognose, di assistenza tecnica in diversi campi: dalla nutrizione allariforestazione. Negli ultimi anni la FAO ha anche messo in opera reti di monitoraggio per la prevenzione dicarestie, come quelle che rischiano costantemente di affamare le popolazioni di certe zone dell'Africa. I sistemi di monitoraggio messi in opera dalla FAO negli ultimi anni hanno lo scopo di:
RISPOSTA    L'organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, o FAO, è un istituto specializzato dell'Organizzazione delleNazioni Unite ed ha come scopo principale combattere la fame nel mondo. L'organizzazione conta oggi 161membri, ed è guidata da un direttore generale. Ogni nazione partecipante ha diritto a un voto nell'assembleagenerale, organo decisionale che si riunisce una volta ogni due anni per approvare i programmi, i bilanci e leprocedure, oltre ad esprimere raccomandazioni e linee politiche per le questioni riguardanti lo sviluppo agricolo.I 49 membri del consiglio permanente dell'organizzazione si riuniscono tra un'assemblea generale e lasuccessiva per valutare la disponibilità di risorse alimentari nel mondo e per suggerire eventuali interventi. Lecommissioni in cui si articola il consiglio permanente si occupano dei problemi legati all'agricoltura, ai prodotti,alle riserve forestali e alla pesca. Un terzo organo, il segretariato generale, si occupa dell'attuazione deiprogrammi della FAO, ed ha sede a Roma. Le funzioni della FAO comprendono la raccolta, l'analisi e ladiffusione delle informazioni riguardanti la nutrizione, il cibo, l'agricoltura e l'allevamento e la promozione dipolitiche per i crediti all'agricoltura e di programmi internazionali per le risorse agricole. Tra i suoi obiettivi visono lo sviluppo della fertilità del suolo e della disponibilità d'acqua, il controllo delle malattie delle piante edegli animali e la fornitura, alle nazioni bisognose, di assistenza tecnica in diversi campi: dalla nutrizione allariforestazione. Negli ultimi anni la FAO ha anche messo in opera reti di monitoraggio per la prevenzione dicarestie, come quelle che rischiano costantemente di affamare le popolazioni di certe zone dell'Africa. Tra gli obiettivi che la FAO si prefigge troviamo anche:
RISPOSTA    L'organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, o FAO, è un istituto specializzato dell'Organizzazione delleNazioni Unite ed ha come scopo principale combattere la fame nel mondo. L'organizzazione conta oggi 161membri, ed è guidata da un direttore generale. Ogni nazione partecipante ha diritto a un voto nell'assembleagenerale, organo decisionale che si riunisce una volta ogni due anni per approvare i programmi, i bilanci e leprocedure, oltre ad esprimere raccomandazioni e linee politiche per le questioni riguardanti lo sviluppo agricolo.I 49 membri del consiglio permanente dell'organizzazione si riuniscono tra un'assemblea generale e lasuccessiva per valutare la disponibilità di risorse alimentari nel mondo e per suggerire eventuali interventi. Lecommissioni in cui si articola il consiglio permanente si occupano dei problemi legati all'agricoltura, ai prodotti,alle riserve forestali e alla pesca. Un terzo organo, il segretariato generale, si occupa dell'attuazione deiprogrammi della FAO, ed ha sede a Roma. Le funzioni della FAO comprendono la raccolta, l'analisi e ladiffusione delle informazioni riguardanti la nutrizione, il cibo, l'agricoltura e l'allevamento e la promozione dipolitiche per i crediti all'agricoltura e di programmi internazionali per le risorse agricole. Tra i suoi obiettivi visono lo sviluppo della fertilità del suolo e della disponibilità d'acqua, il controllo delle malattie delle piante edegli animali e la fornitura, alle nazioni bisognose, di assistenza tecnica in diversi campi: dalla nutrizione allariforestazione. Negli ultimi anni la FAO ha anche messo in opera reti di monitoraggio per la prevenzione dicarestie, come quelle che rischiano costantemente di affamare le popolazioni di certe zone dell'Africa. Chi si occupa della guida della FAO?
RISPOSTA    L'organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, o FAO, è un istituto specializzato dell'Organizzazione delleNazioni Unite ed ha come scopo principale combattere la fame nel mondo. L'organizzazione conta oggi 161membri, ed è guidata da un direttore generale. Ogni nazione partecipante ha diritto a un voto nell'assembleagenerale, organo decisionale che si riunisce una volta ogni due anni per approvare i programmi, i bilanci e leprocedure, oltre ad esprimere raccomandazioni e linee politiche per le questioni riguardanti lo sviluppo agricolo.I 49 membri del consiglio permanente dell'organizzazione si riuniscono tra un'assemblea generale e lasuccessiva per valutare la disponibilità di risorse alimentari nel mondo e per suggerire eventuali interventi. Lecommissioni in cui si articola il consiglio permanente si occupano dei problemi legati all'agricoltura, ai prodotti,alle riserve forestali e alla pesca. Un terzo organo, il segretariato generale, si occupa dell'attuazione deiprogrammi della FAO, ed ha sede a Roma. Le funzioni della FAO comprendono la raccolta, l'analisi e ladiffusione delle informazioni riguardanti la nutrizione, il cibo, l'agricoltura e l'allevamento e la promozione dipolitiche per i crediti all'agricoltura e di programmi internazionali per le risorse agricole. Tra i suoi obiettivi visono lo sviluppo della fertilità del suolo e della disponibilità d'acqua, il controllo delle malattie delle piante edegli animali e la fornitura, alle nazioni bisognose, di assistenza tecnica in diversi campi: dalla nutrizione allariforestazione. Negli ultimi anni la FAO ha anche messo in opera reti di monitoraggio per la prevenzione dicarestie, come quelle che rischiano costantemente di affamare le popolazioni di certe zone dell'Africa. Le commissioni che si occupano, tra l'altro, dei problemi legati alle riserve forestali sono:
RISPOSTA    L'organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, o FAO, è un istituto specializzato dell'Organizzazione delleNazioni Unite ed ha come scopo principale combattere la fame nel mondo. L'organizzazione conta oggi 161membri, ed è guidata da un direttore generale. Ogni nazione partecipante ha diritto a un voto nell'assembleagenerale, organo decisionale che si riunisce una volta ogni due anni per approvare i programmi, i bilanci e leprocedure, oltre ad esprimere raccomandazioni e linee politiche per le questioni riguardanti lo sviluppo agricolo.I 49 membri del consiglio permanente dell'organizzazione si riuniscono tra un'assemblea generale e lasuccessiva per valutare la disponibilità di risorse alimentari nel mondo e per suggerire eventuali interventi. Lecommissioni in cui si articola il consiglio permanente si occupano dei problemi legati all'agricoltura, ai prodotti,alle riserve forestali e alla pesca. Un terzo organo, il segretariato generale, si occupa dell'attuazione deiprogrammi della FAO, ed ha sede a Roma. Le funzioni della FAO comprendono la raccolta, l'analisi e ladiffusione delle informazioni riguardanti la nutrizione, il cibo, l'agricoltura e l'allevamento e la promozione dipolitiche per i crediti all'agricoltura e di programmi internazionali per le risorse agricole. Tra i suoi obiettivi visono lo sviluppo della fertilità del suolo e della disponibilità d'acqua, il controllo delle malattie delle piante edegli animali e la fornitura, alle nazioni bisognose, di assistenza tecnica in diversi campi: dalla nutrizione allariforestazione. Negli ultimi anni la FAO ha anche messo in opera reti di monitoraggio per la prevenzione dicarestie, come quelle che rischiano costantemente di affamare le popolazioni di certe zone dell'Africa. Qual è lo scopo principale della FAO?
RISPOSTA   Domanda di media difficoltà L'organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, o FAO, è un istituto specializzato dell'Organizzazione delleNazioni Unite ed ha come scopo principale combattere la fame nel mondo. L'organizzazione conta oggi 161membri, ed è guidata da un direttore generale. Ogni nazione partecipante ha diritto a un voto nell'assembleagenerale, organo decisionale che si riunisce una volta ogni due anni per approvare i programmi, i bilanci e leprocedure, oltre ad esprimere raccomandazioni e linee politiche per le questioni riguardanti lo sviluppo agricolo.I 49 membri del consiglio permanente dell'organizzazione si riuniscono tra un'assemblea generale e lasuccessiva per valutare la disponibilità di risorse alimentari nel mondo e per suggerire eventuali interventi. Lecommissioni in cui si articola il consiglio permanente si occupano dei problemi legati all'agricoltura, ai prodotti,alle riserve forestali e alla pesca. Un terzo organo, il segretariato generale, si occupa dell'attuazione deiprogrammi della FAO, ed ha sede a Roma. Le funzioni della FAO comprendono la raccolta, l'analisi e ladiffusione delle informazioni riguardanti la nutrizione, il cibo, l'agricoltura e l'allevamento e la promozione dipolitiche per i crediti all'agricoltura e di programmi internazionali per le risorse agricole. Tra i suoi obiettivi visono lo sviluppo della fertilità del suolo e della disponibilità d'acqua, il controllo delle malattie delle piante edegli animali e la fornitura, alle nazioni bisognose, di assistenza tecnica in diversi campi: dalla nutrizione allariforestazione. Negli ultimi anni la FAO ha anche messo in opera reti di monitoraggio per la prevenzione dicarestie, come quelle che rischiano costantemente di affamare le popolazioni di certe zone dell'Africa. L'approvazione dei programmi e dei bilanci della FAO viene effettuata con scadenza fissa?
RISPOSTA   Domanda difficile L'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) è un organismo internazionale cuipartecipano 25 Paesi membri, intenzionati a coordinare le proprie politiche economiche e sociali stringendorapporti di cooperazione permanente. L'OCSE, che rende disponibili le informazioni indispensabili perché ognipaese formuli le proprie politiche nei principali settori economici, ha fra i propri obiettivi: in primo luogo,promuovere l'occupazione, la crescita economica e il miglioramento della qualità della vita negli Stati membri; insecondo luogo, contribuire a una solida espansione economica di tutti i Paesi; infine, stimolare l'estensione delcommercio mondiale su base multilaterale e non discriminatoria, in conformità con gli obblighi internazionali.Gli interventi, soprattutto finanziamenti per consulenze, servizi tecnici e forniture di materiali e beni, possonoessere di vario tipo. Gli interventi finanziari vanno dalla concessione di finanziamenti a tassi di particolarefavore, o talvolta a fondo perduto, a forme di aiuto vincolato, condizionate all'acquisto di determinati beni oservizi presso la nazione offerente. L'organo direttivo, composto dai delegati di tutti i paesi membri, elegge i 14rappresentanti del Comitato esecutivo e costituisce commissioni di studio incaricate di elaborare proposte dasottoporre ai governi soprattutto in materia di politica economica, scambi commerciali e assistenza allosviluppo. I Paesi che partecipano all'OCSE intendono:
RISPOSTA    L'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) è un organismo internazionale cuipartecipano 25 Paesi membri, intenzionati a coordinare le proprie politiche economiche e sociali stringendorapporti di cooperazione permanente. L'OCSE, che rende disponibili le informazioni indispensabili perché ognipaese formuli le proprie politiche nei principali settori economici, ha fra i propri obiettivi: in primo luogo,promuovere l'occupazione, la crescita economica e il miglioramento della qualità della vita negli Stati membri; insecondo luogo, contribuire a una solida espansione economica di tutti i Paesi; infine, stimolare l'estensione delcommercio mondiale su base multilaterale e non discriminatoria, in conformità con gli obblighi internazionali.Gli interventi, soprattutto finanziamenti per consulenze, servizi tecnici e forniture di materiali e beni, possonoessere di vario tipo. Gli interventi finanziari vanno dalla concessione di finanziamenti a tassi di particolarefavore, o talvolta a fondo perduto, a forme di aiuto vincolato, condizionate all'acquisto di determinati beni oservizi presso la nazione offerente. L'organo direttivo, composto dai delegati di tutti i paesi membri, elegge i 14rappresentanti del Comitato esecutivo e costituisce commissioni di studio incaricate di elaborare proposte dasottoporre ai governi soprattutto in materia di politica economica, scambi commerciali e assistenza allosviluppo. L'OCSE si occupa delle politiche adottate dai Paesi membri nei principali settori economici:
RISPOSTA    L'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) è un organismo internazionale cuipartecipano 25 Paesi membri, intenzionati a coordinare le proprie politiche economiche e sociali stringendorapporti di cooperazione permanente. L'OCSE, che rende disponibili le informazioni indispensabili perché ognipaese formuli le proprie politiche nei principali settori economici, ha fra i propri obiettivi: in primo luogo,promuovere l'occupazione, la crescita economica e il miglioramento della qualità della vita negli Stati membri; insecondo luogo, contribuire a una solida espansione economica di tutti i Paesi; infine, stimolare l'estensione delcommercio mondiale su base multilaterale e non discriminatoria, in conformità con gli obblighi internazionali.Gli interventi, soprattutto finanziamenti per consulenze, servizi tecnici e forniture di materiali e beni, possonoessere di vario tipo. Gli interventi finanziari vanno dalla concessione di finanziamenti a tassi di particolarefavore, o talvolta a fondo perduto, a forme di aiuto vincolato, condizionate all'acquisto di determinati beni oservizi presso la nazione offerente. L'organo direttivo, composto dai delegati di tutti i paesi membri, elegge i 14rappresentanti del Comitato esecutivo e costituisce commissioni di studio incaricate di elaborare proposte dasottoporre ai governi soprattutto in materia di politica economica, scambi commerciali e assistenza allosviluppo. Quale, fra i seguenti, è uno degli obiettivi primari dell'OCSE?
RISPOSTA    L'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) è un organismo internazionale cuipartecipano 25 Paesi membri, intenzionati a coordinare le proprie politiche economiche e sociali stringendorapporti di cooperazione permanente. L'OCSE, che rende disponibili le informazioni indispensabili perché ognipaese formuli le proprie politiche nei principali settori economici, ha fra i propri obiettivi: in primo luogo,promuovere l'occupazione, la crescita economica e il miglioramento della qualità della vita negli Stati membri; insecondo luogo, contribuire a una solida espansione economica di tutti i Paesi; infine, stimolare l'estensione delcommercio mondiale su base multilaterale e non discriminatoria, in conformità con gli obblighi internazionali.Gli interventi, soprattutto finanziamenti per consulenze, servizi tecnici e forniture di materiali e beni, possonoessere di vario tipo. Gli interventi finanziari vanno dalla concessione di finanziamenti a tassi di particolarefavore, o talvolta a fondo perduto, a forme di aiuto vincolato, condizionate all'acquisto di determinati beni oservizi presso la nazione offerente. L'organo direttivo, composto dai delegati di tutti i paesi membri, elegge i 14rappresentanti del Comitato esecutivo e costituisce commissioni di studio incaricate di elaborare proposte dasottoporre ai governi soprattutto in materia di politica economica, scambi commerciali e assistenza allosviluppo. I finanziamenti erogati dall'OCSE sono:
RISPOSTA   Domanda difficile L'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) è un organismo internazionale cuipartecipano 25 Paesi membri, intenzionati a coordinare le proprie politiche economiche e sociali stringendorapporti di cooperazione permanente. L'OCSE, che rende disponibili le informazioni indispensabili perché ognipaese formuli le proprie politiche nei principali settori economici, ha fra i propri obiettivi: in primo luogo,promuovere l'occupazione, la crescita economica e il miglioramento della qualità della vita negli Stati membri; insecondo luogo, contribuire a una solida espansione economica di tutti i Paesi; infine, stimolare l'estensione delcommercio mondiale su base multilaterale e non discriminatoria, in conformità con gli obblighi internazionali.Gli interventi, soprattutto finanziamenti per consulenze, servizi tecnici e forniture di materiali e beni, possonoessere di vario tipo. Gli interventi finanziari vanno dalla concessione di finanziamenti a tassi di particolarefavore, o talvolta a fondo perduto, a forme di aiuto vincolato, condizionate all'acquisto di determinati beni oservizi presso la nazione offerente. L'organo direttivo, composto dai delegati di tutti i paesi membri, elegge i 14rappresentanti del Comitato esecutivo e costituisce commissioni di studio incaricate di elaborare proposte dasottoporre ai governi soprattutto in materia di politica economica, scambi commerciali e assistenza allosviluppo. I Paesi che beneficiano dei finanziamenti stanziati dall'OCSE:
RISPOSTA    L'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) è un organismo internazionale cuipartecipano 25 Paesi membri, intenzionati a coordinare le proprie politiche economiche e sociali stringendorapporti di cooperazione permanente. L'OCSE, che rende disponibili le informazioni indispensabili perché ognipaese formuli le proprie politiche nei principali settori economici, ha fra i propri obiettivi: in primo luogo,promuovere l'occupazione, la crescita economica e il miglioramento della qualità della vita negli Stati membri; insecondo luogo, contribuire a una solida espansione economica di tutti i Paesi; infine, stimolare l'estensione delcommercio mondiale su base multilaterale e non discriminatoria, in conformità con gli obblighi internazionali.Gli interventi, soprattutto finanziamenti per consulenze, servizi tecnici e forniture di materiali e beni, possonoessere di vario tipo. Gli interventi finanziari vanno dalla concessione di finanziamenti a tassi di particolarefavore, o talvolta a fondo perduto, a forme di aiuto vincolato, condizionate all'acquisto di determinati beni oservizi presso la nazione offerente. L'organo direttivo, composto dai delegati di tutti i paesi membri, elegge i 14rappresentanti del Comitato esecutivo e costituisce commissioni di studio incaricate di elaborare proposte dasottoporre ai governi soprattutto in materia di politica economica, scambi commerciali e assistenza allosviluppo. Da quanti membri è composto l'organo direttivo?
RISPOSTA   Domanda difficile L'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) è un organismo internazionale cuipartecipano 25 Paesi membri, intenzionati a coordinare le proprie politiche economiche e sociali stringendorapporti di cooperazione permanente. L'OCSE, che rende disponibili le informazioni indispensabili perché ognipaese formuli le proprie politiche nei principali settori economici, ha fra i propri obiettivi: in primo luogo,promuovere l'occupazione, la crescita economica e il miglioramento della qualità della vita negli Stati membri; insecondo luogo, contribuire a una solida espansione economica di tutti i Paesi; infine, stimolare l'estensione delcommercio mondiale su base multilaterale e non discriminatoria, in conformità con gli obblighi internazionali.Gli interventi, soprattutto finanziamenti per consulenze, servizi tecnici e forniture di materiali e beni, possonoessere di vario tipo. Gli interventi finanziari vanno dalla concessione di finanziamenti a tassi di particolarefavore, o talvolta a fondo perduto, a forme di aiuto vincolato, condizionate all'acquisto di determinati beni oservizi presso la nazione offerente. L'organo direttivo, composto dai delegati di tutti i paesi membri, elegge i 14rappresentanti del Comitato esecutivo e costituisce commissioni di studio incaricate di elaborare proposte dasottoporre ai governi soprattutto in materia di politica economica, scambi commerciali e assistenza allosviluppo. Le commissioni di studio costituite dall'organo direttivo:
RISPOSTA    L'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) è un organismo internazionale cuipartecipano 25 Paesi membri, intenzionati a coordinare le proprie politiche economiche e sociali stringendorapporti di cooperazione permanente. L'OCSE, che rende disponibili le informazioni indispensabili perché ognipaese formuli le proprie politiche nei principali settori economici, ha fra i propri obiettivi: in primo luogo,promuovere l'occupazione, la crescita economica e il miglioramento della qualità della vita negli Stati membri; insecondo luogo, contribuire a una solida espansione economica di tutti i Paesi; infine, stimolare l'estensione delcommercio mondiale su base multilaterale e non discriminatoria, in conformità con gli obblighi internazionali.Gli interventi, soprattutto finanziamenti per consulenze, servizi tecnici e forniture di materiali e beni, possonoessere di vario tipo. Gli interventi finanziari vanno dalla concessione di finanziamenti a tassi di particolarefavore, o talvolta a fondo perduto, a forme di aiuto vincolato, condizionate all'acquisto di determinati beni oservizi presso la nazione offerente. L'organo direttivo, composto dai delegati di tutti i paesi membri, elegge i 14rappresentanti del Comitato esecutivo e costituisce commissioni di studio incaricate di elaborare proposte dasottoporre ai governi soprattutto in materia di politica economica, scambi commerciali e assistenza allosviluppo. L'OCSE si prefigge come obiettivo anche di stimolare l'estensione del commercio mondiale:
RISPOSTA   Domanda difficile L'Unione Europea e la Commissione Europea, in particolare, si sono attivate nel senso della piena applicabilitàdella vigente disciplina IVA nelle transazioni del commercio elettronico. Il primo passo in tale direzione è statoquello di distinguere le transazioni di commercio elettronico diretto da quelle di commercio elettronico indiretto,indicando quest'ultime come quelle dove la consegna del bene avviene in forma tradizionale o comunque off-line. Il commercio elettronico diretto, che individua invece tutte le transazioni on-line, ovvero quelle transazioniaventi a oggetto prodotti digitali o comunque servizi virtuali, si qualifica ai fini dell'Imposta sul Valore Aggiuntocome prestazione di servizio, anche se la corrispondente transazione in termini reali venga considerata comecessione di beni. Se quindi l'acquisto di un libro (sia in libreria che attraverso Internet) in formato cartaceo siqualifica ai fini IVA come cessione di un bene, l'acquisto dello stesso in formato elettronico mediantedownloading dal sito dell'editore rappresenta invece una prestazione di servizi. Quindi solo nel primo caso(acquisto in forma cartacea) si applicherà l'aliquota IVA ridotta (4%) anziché quella ordinaria (20%). Dal punto di vista dell'Imposta sul Valore Aggiunto applicata, l'acquisto di un libro in formato elettronico:
RISPOSTA   Domanda difficile L'Unione Europea e la Commissione Europea, in particolare, si sono attivate nel senso della piena applicabilitàdella vigente disciplina IVA nelle transazioni del commercio elettronico. Il primo passo in tale direzione è statoquello di distinguere le transazioni di commercio elettronico diretto da quelle di commercio elettronico indiretto,indicando quest'ultime come quelle dove la consegna del bene avviene in forma tradizionale o comunque off-line. Il commercio elettronico diretto, che individua invece tutte le transazioni on-line, ovvero quelle transazioniaventi a oggetto prodotti digitali o comunque servizi virtuali, si qualifica ai fini dell'Imposta sul Valore Aggiuntocome prestazione di servizio, anche se la corrispondente transazione in termini reali venga considerata comecessione di beni. Se quindi l'acquisto di un libro (sia in libreria che attraverso Internet) in formato cartaceo siqualifica ai fini IVA come cessione di un bene, l'acquisto dello stesso in formato elettronico mediantedownloading dal sito dell'editore rappresenta invece una prestazione di servizi. Quindi solo nel primo caso(acquisto in forma cartacea) si applicherà l'aliquota IVA ridotta (4%) anziché quella ordinaria (20%). Se si acquista un libro in formato cartaceo la transazione, ai fini dell'IVA, si qualifica come:

 Esercitati su questo Quiz 
«24252627282930»
[bbp-single-forum id=21165]

ShowQuestions

Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi