Tutte le domande del quiz : Ragionamento critico verbaletratto da:Comune di Napoli Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI  Esercitati su questo Quiz  |
| RISPOSTA   Le grandi eruzioni esplosive emettono in poche ore volumi di magma spesso superiori al chilometro cubo. Ilmagma risale nel condotto come una schiuma di gas e liquido, fino a un punto critico di pressione dove le bolledi gas cominciano a esplodere. I brandelli di magma raggiungono la bocca del cratere accelerati dai gas edescono formando una colonna eruttiva alta decine di chilometri (colonna pliniana), dalla quale ricadono solidisotto forma di pomici e ceneri che ricoprono aree di migliaia di chilometri quadrati. Ogni vulcano ha la suapersonalità: una metodologia per conoscere un vulcano consiste nello studio dei prodotti emessi nel corsodelle passate eruzioni. In questi ultimi anni, il lavoro di raccolta di dati svolto dai vulcanologi ha incominciato adare i suoi frutti e si intravedono alcune ricorrenze nel comportamento dei vulcani che permettono laformulazione di modelli fisici attendibili. Nel modello proposto dagli autori, il magma saturo occupa l'interno diun serbatoio che si è andato sigillando nel corso del tempo per la deposizione di minerali intorno alle pareti.Questo sigillo può rompersi con una prima fuoriuscita di gas e di piccole frazioni di magma. Di conseguenza, ilserbatoio subisce un'iniziale decompressione, sufficiente a provocare l'essoluzione del gas dal magma saturo ela formazione di bolle. L'aumento di volume del magma, provocato dalla crescita delle bolle, innesca una nuovafuoriuscita di magma e una nuova decompressione, con un processo di reazione positiva che rapidamenteaccelera nel tempo rendendo catastrofici gli eventi che ne conseguono. Il magma che fuoriesce dal vulcano: |
| RISPOSTA   Le grandi eruzioni esplosive emettono in poche ore volumi di magma spesso superiori al chilometro cubo. Ilmagma risale nel condotto come una schiuma di gas e liquido, fino a un punto critico di pressione dove le bolledi gas cominciano a esplodere. I brandelli di magma raggiungono la bocca del cratere accelerati dai gas edescono formando una colonna eruttiva alta decine di chilometri (colonna pliniana), dalla quale ricadono solidisotto forma di pomici e ceneri che ricoprono aree di migliaia di chilometri quadrati. Ogni vulcano ha la suapersonalità: una metodologia per conoscere un vulcano consiste nello studio dei prodotti emessi nel corsodelle passate eruzioni. In questi ultimi anni, il lavoro di raccolta di dati svolto dai vulcanologi ha incominciato adare i suoi frutti e si intravedono alcune ricorrenze nel comportamento dei vulcani che permettono laformulazione di modelli fisici attendibili. Nel modello proposto dagli autori, il magma saturo occupa l'interno diun serbatoio che si è andato sigillando nel corso del tempo per la deposizione di minerali intorno alle pareti.Questo sigillo può rompersi con una prima fuoriuscita di gas e di piccole frazioni di magma. Di conseguenza, ilserbatoio subisce un'iniziale decompressione, sufficiente a provocare l'essoluzione del gas dal magma saturo ela formazione di bolle. L'aumento di volume del magma, provocato dalla crescita delle bolle, innesca una nuovafuoriuscita di magma e una nuova decompressione, con un processo di reazione positiva che rapidamenteaccelera nel tempo rendendo catastrofici gli eventi che ne conseguono. Grazie al lavoro di raccolta dei dati: |
RISPOSTA   Le grandi eruzioni esplosive emettono in poche ore volumi di magma spesso superiori al chilometro cubo. Ilmagma risale nel condotto come una schiuma di gas e liquido, fino a un punto critico di pressione dove le bolledi gas cominciano a esplodere. I brandelli di magma raggiungono la bocca del cratere accelerati dai gas edescono formando una colonna eruttiva alta decine di chilometri (colonna pliniana), dalla quale ricadono solidisotto forma di pomici e ceneri che ricoprono aree di migliaia di chilometri quadrati. Ogni vulcano ha la suapersonalità: una metodologia per conoscere un vulcano consiste nello studio dei prodotti emessi nel corsodelle passate eruzioni. In questi ultimi anni, il lavoro di raccolta di dati svolto dai vulcanologi ha incominciato adare i suoi frutti e si intravedono alcune ricorrenze nel comportamento dei vulcani che permettono laformulazione di modelli fisici attendibili. Nel modello proposto dagli autori, il magma saturo occupa l'interno diun serbatoio che si è andato sigillando nel corso del tempo per la deposizione di minerali intorno alle pareti.Questo sigillo può rompersi con una prima fuoriuscita di gas e di piccole frazioni di magma. Di conseguenza, ilserbatoio subisce un'iniziale decompressione, sufficiente a provocare l'essoluzione del gas dal magma saturo ela formazione di bolle. L'aumento di volume del magma, provocato dalla crescita delle bolle, innesca una nuovafuoriuscita di magma e una nuova decompressione, con un processo di reazione positiva che rapidamenteaccelera nel tempo rendendo catastrofici gli eventi che ne conseguono. Durante le eruzioni: |
| RISPOSTA   Le grandi eruzioni esplosive emettono in poche ore volumi di magma spesso superiori al chilometro cubo. Ilmagma risale nel condotto come una schiuma di gas e liquido, fino a un punto critico di pressione dove le bolledi gas cominciano a esplodere. I brandelli di magma raggiungono la bocca del cratere accelerati dai gas edescono formando una colonna eruttiva alta decine di chilometri (colonna pliniana), dalla quale ricadono solidisotto forma di pomici e ceneri che ricoprono aree di migliaia di chilometri quadrati. Ogni vulcano ha la suapersonalità: una metodologia per conoscere un vulcano consiste nello studio dei prodotti emessi nel corsodelle passate eruzioni. In questi ultimi anni, il lavoro di raccolta di dati svolto dai vulcanologi ha incominciato adare i suoi frutti e si intravedono alcune ricorrenze nel comportamento dei vulcani che permettono laformulazione di modelli fisici attendibili. Nel modello proposto dagli autori, il magma saturo occupa l'interno diun serbatoio che si è andato sigillando nel corso del tempo per la deposizione di minerali intorno alle pareti.Questo sigillo può rompersi con una prima fuoriuscita di gas e di piccole frazioni di magma. Di conseguenza, ilserbatoio subisce un'iniziale decompressione, sufficiente a provocare l'essoluzione del gas dal magma saturo ela formazione di bolle. L'aumento di volume del magma, provocato dalla crescita delle bolle, innesca una nuovafuoriuscita di magma e una nuova decompressione, con un processo di reazione positiva che rapidamenteaccelera nel tempo rendendo catastrofici gli eventi che ne conseguono. Una delle ultime scoperte dei vulcanologi: |
| RISPOSTA   Le grandi eruzioni esplosive emettono in poche ore volumi di magma spesso superiori al chilometro cubo. Ilmagma risale nel condotto come una schiuma di gas e liquido, fino a un punto critico di pressione dove le bolledi gas cominciano a esplodere. I brandelli di magma raggiungono la bocca del cratere accelerati dai gas edescono formando una colonna eruttiva alta decine di chilometri (colonna pliniana), dalla quale ricadono solidisotto forma di pomici e ceneri che ricoprono aree di migliaia di chilometri quadrati. Ogni vulcano ha la suapersonalità: una metodologia per conoscere un vulcano consiste nello studio dei prodotti emessi nel corsodelle passate eruzioni. In questi ultimi anni, il lavoro di raccolta di dati svolto dai vulcanologi ha incominciato adare i suoi frutti e si intravedono alcune ricorrenze nel comportamento dei vulcani che permettono laformulazione di modelli fisici attendibili. Nel modello proposto dagli autori, il magma saturo occupa l'interno diun serbatoio che si è andato sigillando nel corso del tempo per la deposizione di minerali intorno alle pareti.Questo sigillo può rompersi con una prima fuoriuscita di gas e di piccole frazioni di magma. Di conseguenza, ilserbatoio subisce un'iniziale decompressione, sufficiente a provocare l'essoluzione del gas dal magma saturo ela formazione di bolle. L'aumento di volume del magma, provocato dalla crescita delle bolle, innesca una nuovafuoriuscita di magma e una nuova decompressione, con un processo di reazione positiva che rapidamenteaccelera nel tempo rendendo catastrofici gli eventi che ne conseguono. Il susseguirsi di decompressioni che si verificano all'interno di un vulcano: |
| RISPOSTA   Le grandi eruzioni esplosive emettono in poche ore volumi di magma spesso superiori al chilometro cubo. Ilmagma risale nel condotto come una schiuma di gas e liquido, fino a un punto critico di pressione dove le bolledi gas cominciano a esplodere. I brandelli di magma raggiungono la bocca del cratere accelerati dai gas edescono formando una colonna eruttiva alta decine di chilometri (colonna pliniana), dalla quale ricadono solidisotto forma di pomici e ceneri che ricoprono aree di migliaia di chilometri quadrati. Ogni vulcano ha la suapersonalità: una metodologia per conoscere un vulcano consiste nello studio dei prodotti emessi nel corsodelle passate eruzioni. In questi ultimi anni, il lavoro di raccolta di dati svolto dai vulcanologi ha incominciato adare i suoi frutti e si intravedono alcune ricorrenze nel comportamento dei vulcani che permettono laformulazione di modelli fisici attendibili. Nel modello proposto dagli autori, il magma saturo occupa l'interno diun serbatoio che si è andato sigillando nel corso del tempo per la deposizione di minerali intorno alle pareti.Questo sigillo può rompersi con una prima fuoriuscita di gas e di piccole frazioni di magma. Di conseguenza, ilserbatoio subisce un'iniziale decompressione, sufficiente a provocare l'essoluzione del gas dal magma saturo ela formazione di bolle. L'aumento di volume del magma, provocato dalla crescita delle bolle, innesca una nuovafuoriuscita di magma e una nuova decompressione, con un processo di reazione positiva che rapidamenteaccelera nel tempo rendendo catastrofici gli eventi che ne conseguono. Il volume di magma all'interno del vulcano: |
| RISPOSTA   Le monete greche coniate nell'antica regione Battriana (compresa tra gli odierni Afghanistan, Uzbekistan,Tagikistan) e nel Nord-Ovest dell'India, tra il III sec. a.C. e il primo decennio del I sec. d.C., rappresentano unodei più grandi supporti per la ricostruzione della storia dei regni greci in queste aree tanto lontane dalMediterraneo. Le emissioni dei sovrani dell'"estremo oriente" greco seguivano generalmente, per i tipi inargento, il modello ellenistico, con la rappresentazione del ritratto o del busto del sovrano sul dritto el'immagine della divinità sul rovescio; per i tipi di bronzo invece si riallacciavano più spesso al modulo cheprevedeva la rappresentazione dell'immagine divina su ambedue i lati delle monete. In questo caso laraffigurazione del rovescio poteva anche essere sostituita da un simbolo o da un animale associato alla divinitàstessa. Tali monete si differenziavano spesso in due tipi: le monete greco-battriane, destinate a circolareesclusivamente nelle ex-satrapie di Battriana, Margiana e Sogdiana, caratterizzate da legenda monoglotta grecasul rovescio, accanto all'immagine della divinità e le monete indo-greche che presentano legenda bilingue, ingreco sul dritto e in pracrito, il vernacolo parlato nell'India del Nord-Ovest, sul rovescio. Le monete di bronzo: |
| RISPOSTA   Le monete greche coniate nell'antica regione Battriana (compresa tra gli odierni Afghanistan, Uzbekistan,Tagikistan) e nel Nord-Ovest dell'India, tra il III sec. a.C. e il primo decennio del I sec. d.C., rappresentano unodei più grandi supporti per la ricostruzione della storia dei regni greci in queste aree tanto lontane dalMediterraneo. Le emissioni dei sovrani dell'"estremo oriente" greco seguivano generalmente, per i tipi inargento, il modello ellenistico, con la rappresentazione del ritratto o del busto del sovrano sul dritto el'immagine della divinità sul rovescio; per i tipi di bronzo invece si riallacciavano più spesso al modulo cheprevedeva la rappresentazione dell'immagine divina su ambedue i lati delle monete. In questo caso laraffigurazione del rovescio poteva anche essere sostituita da un simbolo o da un animale associato alla divinitàstessa. Tali monete si differenziavano spesso in due tipi: le monete greco-battriane, destinate a circolareesclusivamente nelle ex-satrapie di Battriana, Margiana e Sogdiana, caratterizzate da legenda monoglotta grecasul rovescio, accanto all'immagine della divinità e le monete indo-greche che presentano legenda bilingue, ingreco sul dritto e in pracrito, il vernacolo parlato nell'India del Nord-Ovest, sul rovescio. Le monete d'argento: |
| RISPOSTA   Le monete greche coniate nell'antica regione Battriana (compresa tra gli odierni Afghanistan, Uzbekistan,Tagikistan) e nel Nord-Ovest dell'India, tra il III sec. a.C. e il primo decennio del I sec. d.C., rappresentano unodei più grandi supporti per la ricostruzione della storia dei regni greci in queste aree tanto lontane dalMediterraneo. Le emissioni dei sovrani dell'"estremo oriente" greco seguivano generalmente, per i tipi inargento, il modello ellenistico, con la rappresentazione del ritratto o del busto del sovrano sul dritto el'immagine della divinità sul rovescio; per i tipi di bronzo invece si riallacciavano più spesso al modulo cheprevedeva la rappresentazione dell'immagine divina su ambedue i lati delle monete. In questo caso laraffigurazione del rovescio poteva anche essere sostituita da un simbolo o da un animale associato alla divinitàstessa. Tali monete si differenziavano spesso in due tipi: le monete greco-battriane, destinate a circolareesclusivamente nelle ex-satrapie di Battriana, Margiana e Sogdiana, caratterizzate da legenda monoglotta grecasul rovescio, accanto all'immagine della divinità e le monete indo-greche che presentano legenda bilingue, ingreco sul dritto e in pracrito, il vernacolo parlato nell'India del Nord-Ovest, sul rovescio. Le monete greco-battriane avevano: |
| RISPOSTA   Le monete greche coniate nell'antica regione Battriana (compresa tra gli odierni Afghanistan, Uzbekistan,Tagikistan) e nel Nord-Ovest dell'India, tra il III sec. a.C. e il primo decennio del I sec. d.C., rappresentano unodei più grandi supporti per la ricostruzione della storia dei regni greci in queste aree tanto lontane dalMediterraneo. Le emissioni dei sovrani dell'"estremo oriente" greco seguivano generalmente, per i tipi inargento, il modello ellenistico, con la rappresentazione del ritratto o del busto del sovrano sul dritto el'immagine della divinità sul rovescio; per i tipi di bronzo invece si riallacciavano più spesso al modulo cheprevedeva la rappresentazione dell'immagine divina su ambedue i lati delle monete. In questo caso laraffigurazione del rovescio poteva anche essere sostituita da un simbolo o da un animale associato alla divinitàstessa. Tali monete si differenziavano spesso in due tipi: le monete greco-battriane, destinate a circolareesclusivamente nelle ex-satrapie di Battriana, Margiana e Sogdiana, caratterizzate da legenda monoglotta grecasul rovescio, accanto all'immagine della divinità e le monete indo-greche che presentano legenda bilingue, ingreco sul dritto e in pracrito, il vernacolo parlato nell'India del Nord-Ovest, sul rovescio. Le monete indo-greche: |
| RISPOSTA   Le monete greche coniate nell'antica regione Battriana (compresa tra gli odierni Afghanistan, Uzbekistan,Tagikistan) e nel Nord-Ovest dell'India, tra il III sec. a.C. e il primo decennio del I sec. d.C., rappresentano unodei più grandi supporti per la ricostruzione della storia dei regni greci in queste aree tanto lontane dalMediterraneo. Le emissioni dei sovrani dell'"estremo oriente" greco seguivano generalmente, per i tipi inargento, il modello ellenistico, con la rappresentazione del ritratto o del busto del sovrano sul dritto el'immagine della divinità sul rovescio; per i tipi di bronzo invece si riallacciavano più spesso al modulo cheprevedeva la rappresentazione dell'immagine divina su ambedue i lati delle monete. In questo caso laraffigurazione del rovescio poteva anche essere sostituita da un simbolo o da un animale associato alla divinitàstessa. Tali monete si differenziavano spesso in due tipi: le monete greco-battriane, destinate a circolareesclusivamente nelle ex-satrapie di Battriana, Margiana e Sogdiana, caratterizzate da legenda monoglotta grecasul rovescio, accanto all'immagine della divinità e le monete indo-greche che presentano legenda bilingue, ingreco sul dritto e in pracrito, il vernacolo parlato nell'India del Nord-Ovest, sul rovescio. Nel Nord-Ovest dell'India: |
| RISPOSTA   Le monete greche coniate nell'antica regione Battriana (compresa tra gli odierni Afghanistan, Uzbekistan,Tagikistan) e nel Nord-Ovest dell'India, tra il III sec. a.C. e il primo decennio del I sec. d.C., rappresentano unodei più grandi supporti per la ricostruzione della storia dei regni greci in queste aree tanto lontane dalMediterraneo. Le emissioni dei sovrani dell'"estremo oriente" greco seguivano generalmente, per i tipi inargento, il modello ellenistico, con la rappresentazione del ritratto o del busto del sovrano sul dritto el'immagine della divinità sul rovescio; per i tipi di bronzo invece si riallacciavano più spesso al modulo cheprevedeva la rappresentazione dell'immagine divina su ambedue i lati delle monete. In questo caso laraffigurazione del rovescio poteva anche essere sostituita da un simbolo o da un animale associato alla divinitàstessa. Tali monete si differenziavano spesso in due tipi: le monete greco-battriane, destinate a circolareesclusivamente nelle ex-satrapie di Battriana, Margiana e Sogdiana, caratterizzate da legenda monoglotta grecasul rovescio, accanto all'immagine della divinità e le monete indo-greche che presentano legenda bilingue, ingreco sul dritto e in pracrito, il vernacolo parlato nell'India del Nord-Ovest, sul rovescio. Le emissioni di monete da parte dei sovrani dell'"estremo Oriente" greco: |
RISPOSTA   Le monete greche coniate nell'antica regione Battriana (compresa tra gli odierni Afghanistan, Uzbekistan,Tagikistan) e nel Nord-Ovest dell'India, tra il III sec. a.C. e il primo decennio del I sec. d.C., rappresentano unodei più grandi supporti per la ricostruzione della storia dei regni greci in queste aree tanto lontane dalMediterraneo. Le emissioni dei sovrani dell'"estremo oriente" greco seguivano generalmente, per i tipi inargento, il modello ellenistico, con la rappresentazione del ritratto o del busto del sovrano sul dritto el'immagine della divinità sul rovescio; per i tipi di bronzo invece si riallacciavano più spesso al modulo cheprevedeva la rappresentazione dell'immagine divina su ambedue i lati delle monete. In questo caso laraffigurazione del rovescio poteva anche essere sostituita da un simbolo o da un animale associato alla divinitàstessa. Tali monete si differenziavano spesso in due tipi: le monete greco-battriane, destinate a circolareesclusivamente nelle ex-satrapie di Battriana, Margiana e Sogdiana, caratterizzate da legenda monoglotta grecasul rovescio, accanto all'immagine della divinità e le monete indo-greche che presentano legenda bilingue, ingreco sul dritto e in pracrito, il vernacolo parlato nell'India del Nord-Ovest, sul rovescio. La rappresentazione dell'immagine divina su ambedue i lati delle monete: |
| RISPOSTA   Le monete greche coniate nell'antica regione Battriana (compresa tra gli odierni Afghanistan, Uzbekistan,Tagikistan) e nel Nord-Ovest dell'India, tra il III sec. a.C. e il primo decennio del I sec. d.C., rappresentano unodei più grandi supporti per la ricostruzione della storia dei regni greci in queste aree tanto lontane dalMediterraneo. Le emissioni dei sovrani dell'"estremo oriente" greco seguivano generalmente, per i tipi inargento, il modello ellenistico, con la rappresentazione del ritratto o del busto del sovrano sul dritto el'immagine della divinità sul rovescio; per i tipi di bronzo invece si riallacciavano più spesso al modulo cheprevedeva la rappresentazione dell'immagine divina su ambedue i lati delle monete. In questo caso laraffigurazione del rovescio poteva anche essere sostituita da un simbolo o da un animale associato alla divinitàstessa. Tali monete si differenziavano spesso in due tipi: le monete greco-battriane, destinate a circolareesclusivamente nelle ex-satrapie di Battriana, Margiana e Sogdiana, caratterizzate da legenda monoglotta grecasul rovescio, accanto all'immagine della divinità e le monete indo-greche che presentano legenda bilingue, ingreco sul dritto e in pracrito, il vernacolo parlato nell'India del Nord-Ovest, sul rovescio. Sul rovescio delle monete in argento era raffigurata l'immagine: |
| RISPOSTA   Le nuove tecnologie permetteranno di scegliere spettacoli televisivi, musica e film digitali di tutto il mondoattraverso Internet. Entro il 2020, secondo alcuni analisti, un Internet a larga banda potrebbe addiritturasostituire i sistemi di trasmissione come mezzo privilegiato di distribuzione. Un'altra rivoluzione riguarderàl'impresa di produrre e distribuire film o spettacoli televisivi: telecamere digitali a basso costo e programmi diediting per pc permetteranno a ciascuno di realizzare un film a costi relativamente bassi e distribuirlo grazie asocietà come Atom Films e I Film, che distribuiscono video sul Web. E come verrà ricomposta la disputa suidiritti di autore? Le difficoltà che sta incontrando l'industria discografica con siti come MP3 e Napster sipresenteranno presto su scala molto maggiore con la televisione e i film digitali. Le leggi sul copyrightcontinuano a stabilire che artisti, autori e registi siano i titolari dei diritti delle loro creazioni e meritino di esserepagati per esse. Che l'intrattenimento digitale possa influire profondamente sulla società o meno, di sicurocambierà le abitudini dei consumatori. E' facile essere affascinati dall'idea di un mondo in cui l'intrattenimentosia digitale. Ma per quanto possano apparire realistici una visita a un museo virtuale, una passeggiata sullaGrande Muraglia o l'immagine di un mangiatore di fuoco che si esibisce in strada, sono esperienze ben diverseda quelle reali, perché siamo consapevoli che con un solo comando possiamo spegnere la macchina. Una delle nuove rivoluzioni provenienti da Internet: |
| RISPOSTA   Le nuove tecnologie permetteranno di scegliere spettacoli televisivi, musica e film digitali di tutto il mondoattraverso Internet. Entro il 2020, secondo alcuni analisti, un Internet a larga banda potrebbe addiritturasostituire i sistemi di trasmissione come mezzo privilegiato di distribuzione. Un'altra rivoluzione riguarderàl'impresa di produrre e distribuire film o spettacoli televisivi: telecamere digitali a basso costo e programmi diediting per pc permetteranno a ciascuno di realizzare un film a costi relativamente bassi e distribuirlo grazie asocietà come Atom Films e I Film, che distribuiscono video sul Web. E come verrà ricomposta la disputa suidiritti di autore? Le difficoltà che sta incontrando l'industria discografica con siti come MP3 e Napster sipresenteranno presto su scala molto maggiore con la televisione e i film digitali. Le leggi sul copyrightcontinuano a stabilire che artisti, autori e registi siano i titolari dei diritti delle loro creazioni e meritino di esserepagati per esse. Che l'intrattenimento digitale possa influire profondamente sulla società o meno, di sicurocambierà le abitudini dei consumatori. E' facile essere affascinati dall'idea di un mondo in cui l'intrattenimentosia digitale. Ma per quanto possano apparire realistici una visita a un museo virtuale, una passeggiata sullaGrande Muraglia o l'immagine di un mangiatore di fuoco che si esibisce in strada, sono esperienze ben diverseda quelle reali, perché siamo consapevoli che con un solo comando possiamo spegnere la macchina. Tra poco tempo, utilizzando programmi di editing, un pc: |
| RISPOSTA   Le nuove tecnologie permetteranno di scegliere spettacoli televisivi, musica e film digitali di tutto il mondoattraverso Internet. Entro il 2020, secondo alcuni analisti, un Internet a larga banda potrebbe addiritturasostituire i sistemi di trasmissione come mezzo privilegiato di distribuzione. Un'altra rivoluzione riguarderàl'impresa di produrre e distribuire film o spettacoli televisivi: telecamere digitali a basso costo e programmi diediting per pc permetteranno a ciascuno di realizzare un film a costi relativamente bassi e distribuirlo grazie asocietà come Atom Films e I Film, che distribuiscono video sul Web. E come verrà ricomposta la disputa suidiritti di autore? Le difficoltà che sta incontrando l'industria discografica con siti come MP3 e Napster sipresenteranno presto su scala molto maggiore con la televisione e i film digitali. Le leggi sul copyrightcontinuano a stabilire che artisti, autori e registi siano i titolari dei diritti delle loro creazioni e meritino di esserepagati per esse. Che l'intrattenimento digitale possa influire profondamente sulla società o meno, di sicurocambierà le abitudini dei consumatori. E' facile essere affascinati dall'idea di un mondo in cui l'intrattenimentosia digitale. Ma per quanto possano apparire realistici una visita a un museo virtuale, una passeggiata sullaGrande Muraglia o l'immagine di un mangiatore di fuoco che si esibisce in strada, sono esperienze ben diverseda quelle reali, perché siamo consapevoli che con un solo comando possiamo spegnere la macchina. In che modo si potranno distribuire i film prodotti con i pc? |
| RISPOSTA   Le nuove tecnologie permetteranno di scegliere spettacoli televisivi, musica e film digitali di tutto il mondoattraverso Internet. Entro il 2020, secondo alcuni analisti, un Internet a larga banda potrebbe addiritturasostituire i sistemi di trasmissione come mezzo privilegiato di distribuzione. Un'altra rivoluzione riguarderàl'impresa di produrre e distribuire film o spettacoli televisivi: telecamere digitali a basso costo e programmi diediting per pc permetteranno a ciascuno di realizzare un film a costi relativamente bassi e distribuirlo grazie asocietà come Atom Films e I Film, che distribuiscono video sul Web. E come verrà ricomposta la disputa suidiritti di autore? Le difficoltà che sta incontrando l'industria discografica con siti come MP3 e Napster sipresenteranno presto su scala molto maggiore con la televisione e i film digitali. Le leggi sul copyrightcontinuano a stabilire che artisti, autori e registi siano i titolari dei diritti delle loro creazioni e meritino di esserepagati per esse. Che l'intrattenimento digitale possa influire profondamente sulla società o meno, di sicurocambierà le abitudini dei consumatori. E' facile essere affascinati dall'idea di un mondo in cui l'intrattenimentosia digitale. Ma per quanto possano apparire realistici una visita a un museo virtuale, una passeggiata sullaGrande Muraglia o l'immagine di un mangiatore di fuoco che si esibisce in strada, sono esperienze ben diverseda quelle reali, perché siamo consapevoli che con un solo comando possiamo spegnere la macchina. I problemi procurati alle case discografiche da siti come Napster: |
| RISPOSTA   Le nuove tecnologie permetteranno di scegliere spettacoli televisivi, musica e film digitali di tutto il mondoattraverso Internet. Entro il 2020, secondo alcuni analisti, un Internet a larga banda potrebbe addiritturasostituire i sistemi di trasmissione come mezzo privilegiato di distribuzione. Un'altra rivoluzione riguarderàl'impresa di produrre e distribuire film o spettacoli televisivi: telecamere digitali a basso costo e programmi diediting per pc permetteranno a ciascuno di realizzare un film a costi relativamente bassi e distribuirlo grazie asocietà come Atom Films e I Film, che distribuiscono video sul Web. E come verrà ricomposta la disputa suidiritti di autore? Le difficoltà che sta incontrando l'industria discografica con siti come MP3 e Napster sipresenteranno presto su scala molto maggiore con la televisione e i film digitali. Le leggi sul copyrightcontinuano a stabilire che artisti, autori e registi siano i titolari dei diritti delle loro creazioni e meritino di esserepagati per esse. Che l'intrattenimento digitale possa influire profondamente sulla società o meno, di sicurocambierà le abitudini dei consumatori. E' facile essere affascinati dall'idea di un mondo in cui l'intrattenimentosia digitale. Ma per quanto possano apparire realistici una visita a un museo virtuale, una passeggiata sullaGrande Muraglia o l'immagine di un mangiatore di fuoco che si esibisce in strada, sono esperienze ben diverseda quelle reali, perché siamo consapevoli che con un solo comando possiamo spegnere la macchina. Il vincolo maggiore che incontrano i siti che distribuiscono musica sul web: |
RISPOSTA   Le nuove tecnologie permetteranno di scegliere spettacoli televisivi, musica e film digitali di tutto il mondoattraverso Internet. Entro il 2020, secondo alcuni analisti, un Internet a larga banda potrebbe addiritturasostituire i sistemi di trasmissione come mezzo privilegiato di distribuzione. Un'altra rivoluzione riguarderàl'impresa di produrre e distribuire film o spettacoli televisivi: telecamere digitali a basso costo e programmi diediting per pc permetteranno a ciascuno di realizzare un film a costi relativamente bassi e distribuirlo grazie asocietà come Atom Films e I Film, che distribuiscono video sul Web. E come verrà ricomposta la disputa suidiritti di autore? Le difficoltà che sta incontrando l'industria discografica con siti come MP3 e Napster sipresenteranno presto su scala molto maggiore con la televisione e i film digitali. Le leggi sul copyrightcontinuano a stabilire che artisti, autori e registi siano i titolari dei diritti delle loro creazioni e meritino di esserepagati per esse. Che l'intrattenimento digitale possa influire profondamente sulla società o meno, di sicurocambierà le abitudini dei consumatori. E' facile essere affascinati dall'idea di un mondo in cui l'intrattenimentosia digitale. Ma per quanto possano apparire realistici una visita a un museo virtuale, una passeggiata sullaGrande Muraglia o l'immagine di un mangiatore di fuoco che si esibisce in strada, sono esperienze ben diverseda quelle reali, perché siamo consapevoli che con un solo comando possiamo spegnere la macchina. Nel prossimo futuro, grazie alle leggi sul copyright: |
|
 Esercitati su questo Quiz  |
Cerca
CONCORSI NELLE PROVINCE
Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta Andria Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forli Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano Cusio Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

Le grandi eruzioni esplosive emettono in poche ore volumi di magma spesso superiori al chilometro cubo. Ilmagma risale nel condotto come una schiuma di gas e liquido, fino a un punto critico di pressione dove le bolledi gas cominciano a esplodere. I brandelli di magma raggiungono la bocca del cratere accelerati dai gas edescono formando una colonna eruttiva alta decine di chilometri (colonna pliniana), dalla quale ricadono solidisotto forma di pomici e ceneri che ricoprono aree di migliaia di chilometri quadrati. Ogni vulcano ha la suapersonalità: una metodologia per conoscere un vulcano consiste nello studio dei prodotti emessi nel corsodelle passate eruzioni. In questi ultimi anni, il lavoro di raccolta di dati svolto dai vulcanologi ha incominciato adare i suoi frutti e si intravedono alcune ricorrenze nel comportamento dei vulcani che permettono laformulazione di modelli fisici attendibili. Nel modello proposto dagli autori, il magma saturo occupa l'interno diun serbatoio che si è andato sigillando nel corso del tempo per la deposizione di minerali intorno alle pareti.Questo sigillo può rompersi con una prima fuoriuscita di gas e di piccole frazioni di magma. Di conseguenza, ilserbatoio subisce un'iniziale decompressione, sufficiente a provocare l'essoluzione del gas dal magma saturo ela formazione di bolle. L'aumento di volume del magma, provocato dalla crescita delle bolle, innesca una nuovafuoriuscita di magma e una nuova decompressione, con un processo di reazione positiva che rapidamenteaccelera nel tempo rendendo catastrofici gli eventi che ne conseguono. Durante le eruzioni: