Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

Tutte le domande del quiz : Ragionamento critico verbale

tratto da:
Comune di Napoli
Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI



 Esercitati su questo Quiz 

RISPOSTA   Domanda di media difficoltà Le nuove tecnologie permetteranno di scegliere spettacoli televisivi, musica e film digitali di tutto il mondoattraverso Internet. Entro il 2020, secondo alcuni analisti, un Internet a larga banda potrebbe addiritturasostituire i sistemi di trasmissione come mezzo privilegiato di distribuzione. Un'altra rivoluzione riguarderàl'impresa di produrre e distribuire film o spettacoli televisivi: telecamere digitali a basso costo e programmi diediting per pc permetteranno a ciascuno di realizzare un film a costi relativamente bassi e distribuirlo grazie asocietà come Atom Films e I Film, che distribuiscono video sul Web. E come verrà ricomposta la disputa suidiritti di autore? Le difficoltà che sta incontrando l'industria discografica con siti come MP3 e Napster sipresenteranno presto su scala molto maggiore con la televisione e i film digitali. Le leggi sul copyrightcontinuano a stabilire che artisti, autori e registi siano i titolari dei diritti delle loro creazioni e meritino di esserepagati per esse. Che l'intrattenimento digitale possa influire profondamente sulla società o meno, di sicurocambierà le abitudini dei consumatori. E' facile essere affascinati dall'idea di un mondo in cui l'intrattenimentosia digitale. Ma per quanto possano apparire realistici una visita a un museo virtuale, una passeggiata sullaGrande Muraglia o l'immagine di un mangiatore di fuoco che si esibisce in strada, sono esperienze ben diverseda quelle reali, perché siamo consapevoli che con un solo comando possiamo spegnere la macchina. Una delle innovazioni che porterà la connessione ad Internet a larga banda:
RISPOSTA    Le nuove tecnologie permetteranno di scegliere spettacoli televisivi, musica e film digitali di tutto il mondoattraverso Internet. Entro il 2020, secondo alcuni analisti, un Internet a larga banda potrebbe addiritturasostituire i sistemi di trasmissione come mezzo privilegiato di distribuzione. Un'altra rivoluzione riguarderàl'impresa di produrre e distribuire film o spettacoli televisivi: telecamere digitali a basso costo e programmi diediting per pc permetteranno a ciascuno di realizzare un film a costi relativamente bassi e distribuirlo grazie asocietà come Atom Films e I Film, che distribuiscono video sul Web. E come verrà ricomposta la disputa suidiritti di autore? Le difficoltà che sta incontrando l'industria discografica con siti come MP3 e Napster sipresenteranno presto su scala molto maggiore con la televisione e i film digitali. Le leggi sul copyrightcontinuano a stabilire che artisti, autori e registi siano i titolari dei diritti delle loro creazioni e meritino di esserepagati per esse. Che l'intrattenimento digitale possa influire profondamente sulla società o meno, di sicurocambierà le abitudini dei consumatori. E' facile essere affascinati dall'idea di un mondo in cui l'intrattenimentosia digitale. Ma per quanto possano apparire realistici una visita a un museo virtuale, una passeggiata sullaGrande Muraglia o l'immagine di un mangiatore di fuoco che si esibisce in strada, sono esperienze ben diverseda quelle reali, perché siamo consapevoli che con un solo comando possiamo spegnere la macchina. La presenza di società come Atom Films:
RISPOSTA    Le ragioni del ritardo con cui il comparto assicurativo ha cominciato a occuparsi di Internet sono molteplici. Inprimo luogo le compagnie temono che un sempre maggior impiego di Internet possa costringere gli operatoridel settore a basare la competizione sempre più sul prezzo, provocando un livellamento verso il basso delletariffe e una maggiore difficoltà a mantenere i margini. Quindi è fortemente percepita la mancanza di sicurezzadi certificazione della controparte. Infine i sistemi e le infrastrutture tecnologiche esistenti spesso nonconsentono di applicare soluzioni avanzate nel business elettronico. La vendita e il pagamento sono, tra tutti gliutilizzi della rete, gli aspetti in cui il settore assicurativo è più arretrato. Ma sono anche quelli che nel lungoperiodo garantiranno gli scenari competitivi più interessanti. L'utilizzo di Internet, però, non si deve fermareall'acquisto di prodotti. La maggior parte delle aziende assicurative è convinta che il beneficio maggiorederivante dall'utilizzo della rete sia il supporto post-vendita al cliente. Le compagnie assicurative:
RISPOSTA    Le ragioni del ritardo con cui il comparto assicurativo ha cominciato a occuparsi di Internet sono molteplici. Inprimo luogo le compagnie temono che un sempre maggior impiego di Internet possa costringere gli operatoridel settore a basare la competizione sempre più sul prezzo, provocando un livellamento verso il basso delletariffe e una maggiore difficoltà a mantenere i margini. Quindi è fortemente percepita la mancanza di sicurezzadi certificazione della controparte. Infine i sistemi e le infrastrutture tecnologiche esistenti spesso nonconsentono di applicare soluzioni avanzate nel business elettronico. La vendita e il pagamento sono, tra tutti gliutilizzi della rete, gli aspetti in cui il settore assicurativo è più arretrato. Ma sono anche quelli che nel lungoperiodo garantiranno gli scenari competitivi più interessanti. L'utilizzo di Internet, però, non si deve fermareall'acquisto di prodotti. La maggior parte delle aziende assicurative è convinta che il beneficio maggiorederivante dall'utilizzo della rete sia il supporto post-vendita al cliente. I sistemi e le infrastrutture tecnologiche esistenti:
RISPOSTA   Domanda difficile Le ragioni del ritardo con cui il comparto assicurativo ha cominciato a occuparsi di Internet sono molteplici. Inprimo luogo le compagnie temono che un sempre maggior impiego di Internet possa costringere gli operatoridel settore a basare la competizione sempre più sul prezzo, provocando un livellamento verso il basso delletariffe e una maggiore difficoltà a mantenere i margini. Quindi è fortemente percepita la mancanza di sicurezzadi certificazione della controparte. Infine i sistemi e le infrastrutture tecnologiche esistenti spesso nonconsentono di applicare soluzioni avanzate nel business elettronico. La vendita e il pagamento sono, tra tutti gliutilizzi della rete, gli aspetti in cui il settore assicurativo è più arretrato. Ma sono anche quelli che nel lungoperiodo garantiranno gli scenari competitivi più interessanti. L'utilizzo di Internet, però, non si deve fermareall'acquisto di prodotti. La maggior parte delle aziende assicurative è convinta che il beneficio maggiorederivante dall'utilizzo della rete sia il supporto post-vendita al cliente. La vendita e il pagamento tramite Internet:
RISPOSTA    Le ragioni del ritardo con cui il comparto assicurativo ha cominciato a occuparsi di Internet sono molteplici. Inprimo luogo le compagnie temono che un sempre maggior impiego di Internet possa costringere gli operatoridel settore a basare la competizione sempre più sul prezzo, provocando un livellamento verso il basso delletariffe e una maggiore difficoltà a mantenere i margini. Quindi è fortemente percepita la mancanza di sicurezzadi certificazione della controparte. Infine i sistemi e le infrastrutture tecnologiche esistenti spesso nonconsentono di applicare soluzioni avanzate nel business elettronico. La vendita e il pagamento sono, tra tutti gliutilizzi della rete, gli aspetti in cui il settore assicurativo è più arretrato. Ma sono anche quelli che nel lungoperiodo garantiranno gli scenari competitivi più interessanti. L'utilizzo di Internet, però, non si deve fermareall'acquisto di prodotti. La maggior parte delle aziende assicurative è convinta che il beneficio maggiorederivante dall'utilizzo della rete sia il supporto post-vendita al cliente. Molte aziende assicurative:
RISPOSTA    Le ragioni del ritardo con cui il comparto assicurativo ha cominciato a occuparsi di Internet sono molteplici. Inprimo luogo le compagnie temono che un sempre maggior impiego di Internet possa costringere gli operatoridel settore a basare la competizione sempre più sul prezzo, provocando un livellamento verso il basso delletariffe e una maggiore difficoltà a mantenere i margini. Quindi è fortemente percepita la mancanza di sicurezzadi certificazione della controparte. Infine i sistemi e le infrastrutture tecnologiche esistenti spesso nonconsentono di applicare soluzioni avanzate nel business elettronico. La vendita e il pagamento sono, tra tutti gliutilizzi della rete, gli aspetti in cui il settore assicurativo è più arretrato. Ma sono anche quelli che nel lungoperiodo garantiranno gli scenari competitivi più interessanti. L'utilizzo di Internet, però, non si deve fermareall'acquisto di prodotti. La maggior parte delle aziende assicurative è convinta che il beneficio maggiorederivante dall'utilizzo della rete sia il supporto post-vendita al cliente. Il comparto assicurativo ha cominciato a occuparsi di Internet:
RISPOSTA   Domanda difficile Le ragioni del ritardo con cui il comparto assicurativo ha cominciato a occuparsi di Internet sono molteplici. Inprimo luogo le compagnie temono che un sempre maggior impiego di Internet possa costringere gli operatoridel settore a basare la competizione sempre più sul prezzo, provocando un livellamento verso il basso delletariffe e una maggiore difficoltà a mantenere i margini. Quindi è fortemente percepita la mancanza di sicurezzadi certificazione della controparte. Infine i sistemi e le infrastrutture tecnologiche esistenti spesso nonconsentono di applicare soluzioni avanzate nel business elettronico. La vendita e il pagamento sono, tra tutti gliutilizzi della rete, gli aspetti in cui il settore assicurativo è più arretrato. Ma sono anche quelli che nel lungoperiodo garantiranno gli scenari competitivi più interessanti. L'utilizzo di Internet, però, non si deve fermareall'acquisto di prodotti. La maggior parte delle aziende assicurative è convinta che il beneficio maggiorederivante dall'utilizzo della rete sia il supporto post-vendita al cliente. L'utilizzo della rete Internet:
RISPOSTA    Le ragioni del ritardo con cui il comparto assicurativo ha cominciato a occuparsi di Internet sono molteplici. Inprimo luogo le compagnie temono che un sempre maggior impiego di Internet possa costringere gli operatoridel settore a basare la competizione sempre più sul prezzo, provocando un livellamento verso il basso delletariffe e una maggiore difficoltà a mantenere i margini. Quindi è fortemente percepita la mancanza di sicurezzadi certificazione della controparte. Infine i sistemi e le infrastrutture tecnologiche esistenti spesso nonconsentono di applicare soluzioni avanzate nel business elettronico. La vendita e il pagamento sono, tra tutti gliutilizzi della rete, gli aspetti in cui il settore assicurativo è più arretrato. Ma sono anche quelli che nel lungoperiodo garantiranno gli scenari competitivi più interessanti. L'utilizzo di Internet, però, non si deve fermareall'acquisto di prodotti. La maggior parte delle aziende assicurative è convinta che il beneficio maggiorederivante dall'utilizzo della rete sia il supporto post-vendita al cliente. Gli operatori del settore assicurativo:
RISPOSTA   Domanda difficile Le ragioni del ritardo con cui il comparto assicurativo ha cominciato a occuparsi di Internet sono molteplici. Inprimo luogo le compagnie temono che un sempre maggior impiego di Internet possa costringere gli operatoridel settore a basare la competizione sempre più sul prezzo, provocando un livellamento verso il basso delletariffe e una maggiore difficoltà a mantenere i margini. Quindi è fortemente percepita la mancanza di sicurezzadi certificazione della controparte. Infine i sistemi e le infrastrutture tecnologiche esistenti spesso nonconsentono di applicare soluzioni avanzate nel business elettronico. La vendita e il pagamento sono, tra tutti gliutilizzi della rete, gli aspetti in cui il settore assicurativo è più arretrato. Ma sono anche quelli che nel lungoperiodo garantiranno gli scenari competitivi più interessanti. L'utilizzo di Internet, però, non si deve fermareall'acquisto di prodotti. La maggior parte delle aziende assicurative è convinta che il beneficio maggiorederivante dall'utilizzo della rete sia il supporto post-vendita al cliente. Un livellamento verso il basso delle tariffe:
RISPOSTA    Le trombe d'aria rappresentano il fenomeno meteorologico più violento che si può verificare nell'areamediterranea. Si tratta in pratica di un vortice ruotante in senso ciclonico (cioè antiorario) che discende dallabase di un cumulonembo; spesso infatti le trombe d'aria si manifestano in concomitanza di temporali piuttostoviolenti. Il tipico aspetto di una tromba d'aria è quello di una colonna nuvolosa, a forma di imbuto, che siprotende fino al suolo, ove si allarga a forma di proboscide raggiungendo un diametro di 50-150 metri. Al centrodel vortice la pressione raggiunge valori molto bassi; ed è proprio il dislivello barico tra il centro e la periferiadel vortice a risucchiare l'aria verso l'interno e a costringerla a girare intorno al centro di bassa pressione, convelocità prossime ai 100-150 km/h. Una tromba d'aria di solito ha un ciclo vitale che non supera i trenta minuti,nei quali percorre qualche decina di chilometri. I danni che provoca lungo il suo percorso non sono tantocausati dall'effetto del vento sugli ostacoli incontrati, quanto dalla forza d'urto dell'aria che viene risucchiatadalle zone circostanti verso il centro del vortice stesso. Le violente correnti ascendenti all'interno del vorticeproiettano inoltre verso l'alto gli oggetti ed i detriti risucchiati. Condizioni favorevoli all'innesco di una trombad'aria sono quelle caratterizzate da un'elevata instabilità atmosferica che si sviluppa, per esempio, quando unostrato di aria fredda viene a trovarsi sovrapposto ad una massa d'aria molto calda e umida che staziona inprossimità del suolo. Quando l'equilibrio tra le due differenti masse d'aria si rompe, l'aria più calda vienebruscamente aspirata verso l'alto, richiamando aria dalle zone circostanti. Le trombe d'aria:
RISPOSTA   Domanda difficile Le trombe d'aria rappresentano il fenomeno meteorologico più violento che si può verificare nell'areamediterranea. Si tratta in pratica di un vortice ruotante in senso ciclonico (cioè antiorario) che discende dallabase di un cumulonembo; spesso infatti le trombe d'aria si manifestano in concomitanza di temporali piuttostoviolenti. Il tipico aspetto di una tromba d'aria è quello di una colonna nuvolosa, a forma di imbuto, che siprotende fino al suolo, ove si allarga a forma di proboscide raggiungendo un diametro di 50-150 metri. Al centrodel vortice la pressione raggiunge valori molto bassi; ed è proprio il dislivello barico tra il centro e la periferiadel vortice a risucchiare l'aria verso l'interno e a costringerla a girare intorno al centro di bassa pressione, convelocità prossime ai 100-150 km/h. Una tromba d'aria di solito ha un ciclo vitale che non supera i trenta minuti,nei quali percorre qualche decina di chilometri. I danni che provoca lungo il suo percorso non sono tantocausati dall'effetto del vento sugli ostacoli incontrati, quanto dalla forza d'urto dell'aria che viene risucchiatadalle zone circostanti verso il centro del vortice stesso. Le violente correnti ascendenti all'interno del vorticeproiettano inoltre verso l'alto gli oggetti ed i detriti risucchiati. Condizioni favorevoli all'innesco di una trombad'aria sono quelle caratterizzate da un'elevata instabilità atmosferica che si sviluppa, per esempio, quando unostrato di aria fredda viene a trovarsi sovrapposto ad una massa d'aria molto calda e umida che staziona inprossimità del suolo. Quando l'equilibrio tra le due differenti masse d'aria si rompe, l'aria più calda vienebruscamente aspirata verso l'alto, richiamando aria dalle zone circostanti. All'esterno del vortice:
RISPOSTA   Domanda difficile Le trombe d'aria rappresentano il fenomeno meteorologico più violento che si può verificare nell'areamediterranea. Si tratta in pratica di un vortice ruotante in senso ciclonico (cioè antiorario) che discende dallabase di un cumulonembo; spesso infatti le trombe d'aria si manifestano in concomitanza di temporali piuttostoviolenti. Il tipico aspetto di una tromba d'aria è quello di una colonna nuvolosa, a forma di imbuto, che siprotende fino al suolo, ove si allarga a forma di proboscide raggiungendo un diametro di 50-150 metri. Al centrodel vortice la pressione raggiunge valori molto bassi; ed è proprio il dislivello barico tra il centro e la periferiadel vortice a risucchiare l'aria verso l'interno e a costringerla a girare intorno al centro di bassa pressione, convelocità prossime ai 100-150 km/h. Una tromba d'aria di solito ha un ciclo vitale che non supera i trenta minuti,nei quali percorre qualche decina di chilometri. I danni che provoca lungo il suo percorso non sono tantocausati dall'effetto del vento sugli ostacoli incontrati, quanto dalla forza d'urto dell'aria che viene risucchiatadalle zone circostanti verso il centro del vortice stesso. Le violente correnti ascendenti all'interno del vorticeproiettano inoltre verso l'alto gli oggetti ed i detriti risucchiati. Condizioni favorevoli all'innesco di una trombad'aria sono quelle caratterizzate da un'elevata instabilità atmosferica che si sviluppa, per esempio, quando unostrato di aria fredda viene a trovarsi sovrapposto ad una massa d'aria molto calda e umida che staziona inprossimità del suolo. Quando l'equilibrio tra le due differenti masse d'aria si rompe, l'aria più calda vienebruscamente aspirata verso l'alto, richiamando aria dalle zone circostanti. In genere, le trombe d'aria:
RISPOSTA   Domanda difficile Le trombe d'aria rappresentano il fenomeno meteorologico più violento che si può verificare nell'areamediterranea. Si tratta in pratica di un vortice ruotante in senso ciclonico (cioè antiorario) che discende dallabase di un cumulonembo; spesso infatti le trombe d'aria si manifestano in concomitanza di temporali piuttostoviolenti. Il tipico aspetto di una tromba d'aria è quello di una colonna nuvolosa, a forma di imbuto, che siprotende fino al suolo, ove si allarga a forma di proboscide raggiungendo un diametro di 50-150 metri. Al centrodel vortice la pressione raggiunge valori molto bassi; ed è proprio il dislivello barico tra il centro e la periferiadel vortice a risucchiare l'aria verso l'interno e a costringerla a girare intorno al centro di bassa pressione, convelocità prossime ai 100-150 km/h. Una tromba d'aria di solito ha un ciclo vitale che non supera i trenta minuti,nei quali percorre qualche decina di chilometri. I danni che provoca lungo il suo percorso non sono tantocausati dall'effetto del vento sugli ostacoli incontrati, quanto dalla forza d'urto dell'aria che viene risucchiatadalle zone circostanti verso il centro del vortice stesso. Le violente correnti ascendenti all'interno del vorticeproiettano inoltre verso l'alto gli oggetti ed i detriti risucchiati. Condizioni favorevoli all'innesco di una trombad'aria sono quelle caratterizzate da un'elevata instabilità atmosferica che si sviluppa, per esempio, quando unostrato di aria fredda viene a trovarsi sovrapposto ad una massa d'aria molto calda e umida che staziona inprossimità del suolo. Quando l'equilibrio tra le due differenti masse d'aria si rompe, l'aria più calda vienebruscamente aspirata verso l'alto, richiamando aria dalle zone circostanti. Che cosa favorisce il manifestarsi di una tromba d'aria?
RISPOSTA    Le trombe d'aria rappresentano il fenomeno meteorologico più violento che si può verificare nell'areamediterranea. Si tratta in pratica di un vortice ruotante in senso ciclonico (cioè antiorario) che discende dallabase di un cumulonembo; spesso infatti le trombe d'aria si manifestano in concomitanza di temporali piuttostoviolenti. Il tipico aspetto di una tromba d'aria è quello di una colonna nuvolosa, a forma di imbuto, che siprotende fino al suolo, ove si allarga a forma di proboscide raggiungendo un diametro di 50-150 metri. Al centrodel vortice la pressione raggiunge valori molto bassi; ed è proprio il dislivello barico tra il centro e la periferiadel vortice a risucchiare l'aria verso l'interno e a costringerla a girare intorno al centro di bassa pressione, convelocità prossime ai 100-150 km/h. Una tromba d'aria di solito ha un ciclo vitale che non supera i trenta minuti,nei quali percorre qualche decina di chilometri. I danni che provoca lungo il suo percorso non sono tantocausati dall'effetto del vento sugli ostacoli incontrati, quanto dalla forza d'urto dell'aria che viene risucchiatadalle zone circostanti verso il centro del vortice stesso. Le violente correnti ascendenti all'interno del vorticeproiettano inoltre verso l'alto gli oggetti ed i detriti risucchiati. Condizioni favorevoli all'innesco di una trombad'aria sono quelle caratterizzate da un'elevata instabilità atmosferica che si sviluppa, per esempio, quando unostrato di aria fredda viene a trovarsi sovrapposto ad una massa d'aria molto calda e umida che staziona inprossimità del suolo. Quando l'equilibrio tra le due differenti masse d'aria si rompe, l'aria più calda vienebruscamente aspirata verso l'alto, richiamando aria dalle zone circostanti. Che cosa provoca i danni durante il verificarsi di una tromba d'aria?
RISPOSTA   Domanda difficile Le trombe d'aria rappresentano il fenomeno meteorologico più violento che si può verificare nell'areamediterranea. Si tratta in pratica di un vortice ruotante in senso ciclonico (cioè antiorario) che discende dallabase di un cumulonembo; spesso infatti le trombe d'aria si manifestano in concomitanza di temporali piuttostoviolenti. Il tipico aspetto di una tromba d'aria è quello di una colonna nuvolosa, a forma di imbuto, che siprotende fino al suolo, ove si allarga a forma di proboscide raggiungendo un diametro di 50-150 metri. Al centrodel vortice la pressione raggiunge valori molto bassi; ed è proprio il dislivello barico tra il centro e la periferiadel vortice a risucchiare l'aria verso l'interno e a costringerla a girare intorno al centro di bassa pressione, convelocità prossime ai 100-150 km/h. Una tromba d'aria di solito ha un ciclo vitale che non supera i trenta minuti,nei quali percorre qualche decina di chilometri. I danni che provoca lungo il suo percorso non sono tantocausati dall'effetto del vento sugli ostacoli incontrati, quanto dalla forza d'urto dell'aria che viene risucchiatadalle zone circostanti verso il centro del vortice stesso. Le violente correnti ascendenti all'interno del vorticeproiettano inoltre verso l'alto gli oggetti ed i detriti risucchiati. Condizioni favorevoli all'innesco di una trombad'aria sono quelle caratterizzate da un'elevata instabilità atmosferica che si sviluppa, per esempio, quando unostrato di aria fredda viene a trovarsi sovrapposto ad una massa d'aria molto calda e umida che staziona inprossimità del suolo. Quando l'equilibrio tra le due differenti masse d'aria si rompe, l'aria più calda vienebruscamente aspirata verso l'alto, richiamando aria dalle zone circostanti. Nell'area mediterranea, le trombe d'aria:
RISPOSTA    Le trombe d'aria rappresentano il fenomeno meteorologico più violento che si può verificare nell'areamediterranea. Si tratta in pratica di un vortice ruotante in senso ciclonico (cioè antiorario) che discende dallabase di un cumulonembo; spesso infatti le trombe d'aria si manifestano in concomitanza di temporali piuttostoviolenti. Il tipico aspetto di una tromba d'aria è quello di una colonna nuvolosa, a forma di imbuto, che siprotende fino al suolo, ove si allarga a forma di proboscide raggiungendo un diametro di 50-150 metri. Al centrodel vortice la pressione raggiunge valori molto bassi; ed è proprio il dislivello barico tra il centro e la periferiadel vortice a risucchiare l'aria verso l'interno e a costringerla a girare intorno al centro di bassa pressione, convelocità prossime ai 100-150 km/h. Una tromba d'aria di solito ha un ciclo vitale che non supera i trenta minuti,nei quali percorre qualche decina di chilometri. I danni che provoca lungo il suo percorso non sono tantocausati dall'effetto del vento sugli ostacoli incontrati, quanto dalla forza d'urto dell'aria che viene risucchiatadalle zone circostanti verso il centro del vortice stesso. Le violente correnti ascendenti all'interno del vorticeproiettano inoltre verso l'alto gli oggetti ed i detriti risucchiati. Condizioni favorevoli all'innesco di una trombad'aria sono quelle caratterizzate da un'elevata instabilità atmosferica che si sviluppa, per esempio, quando unostrato di aria fredda viene a trovarsi sovrapposto ad una massa d'aria molto calda e umida che staziona inprossimità del suolo. Quando l'equilibrio tra le due differenti masse d'aria si rompe, l'aria più calda vienebruscamente aspirata verso l'alto, richiamando aria dalle zone circostanti. Quando si innesca una tromba d'aria:
RISPOSTA    Le trombe d'aria rappresentano il fenomeno meteorologico più violento che si può verificare nell'areamediterranea. Si tratta in pratica di un vortice ruotante in senso ciclonico (cioè antiorario) che discende dallabase di un cumulonembo; spesso infatti le trombe d'aria si manifestano in concomitanza di temporali piuttostoviolenti. Il tipico aspetto di una tromba d'aria è quello di una colonna nuvolosa, a forma di imbuto, che siprotende fino al suolo, ove si allarga a forma di proboscide raggiungendo un diametro di 50-150 metri. Al centrodel vortice la pressione raggiunge valori molto bassi; ed è proprio il dislivello barico tra il centro e la periferiadel vortice a risucchiare l'aria verso l'interno e a costringerla a girare intorno al centro di bassa pressione, convelocità prossime ai 100-150 km/h. Una tromba d'aria di solito ha un ciclo vitale che non supera i trenta minuti,nei quali percorre qualche decina di chilometri. I danni che provoca lungo il suo percorso non sono tantocausati dall'effetto del vento sugli ostacoli incontrati, quanto dalla forza d'urto dell'aria che viene risucchiatadalle zone circostanti verso il centro del vortice stesso. Le violente correnti ascendenti all'interno del vorticeproiettano inoltre verso l'alto gli oggetti ed i detriti risucchiati. Condizioni favorevoli all'innesco di una trombad'aria sono quelle caratterizzate da un'elevata instabilità atmosferica che si sviluppa, per esempio, quando unostrato di aria fredda viene a trovarsi sovrapposto ad una massa d'aria molto calda e umida che staziona inprossimità del suolo. Quando l'equilibrio tra le due differenti masse d'aria si rompe, l'aria più calda vienebruscamente aspirata verso l'alto, richiamando aria dalle zone circostanti. Le correnti all'interno del vortice sono:
RISPOSTA    Lo strato che si trova al di sotto degli strati rocciosi sul fondo dell'oceano potrebbe costituire il più grandeserbatoio biologico esistente, potendo teoricamente ospitare più organismi di quanto non facciano tutti glihabitat marini messi insieme. Per cercare prove a sostegno di questa suggestiva ipotesi, è stata allestita unanave da ricerca, la G. Thompson, equipaggiata con un robot sommergibile, Jason, sospeso a un fascio di cavielettrici e fibre ottiche. Jason è in grado di compiere molte delicate operazioni sul fondo dell'oceano, grazie alsuo braccio in alluminio dotato di una «mano» a quattro artigli. Tutte le operazioni sono visualizzate per mezzodi una telecamera. Finora, forme di vita come batteri solforiduttori, vermi tubuliformi o granchi predatori eranostate rinvenute sul fondo oceanico in corrispondenza di sorgenti calde emesse da una sorta di camini rocciosichiamati «fumatori neri». Questa spedizione è invece alla ricerca di forme di vita in sorgenti calde prodotteartificialmente, in punti dove il calore proveniente dal basso fa fuoriuscire acqua da fratture della roccia. Sidovrebbe così riuscire a campionare l'acqua che si trova nelle fessure interne alla crosta oceanica. A questoscopo, nel 1998 alcune colonne di plastica contenenti speciali filtri destinati a intrappolare cellule, DNA o altretracce di vita, sono state collocate sul fondo dell'Oceano Pacifico. Le colonne sono dotate di sensori elettroniciper misurare la temperatura e il flusso dell'acqua, parametri utili a determinare se sussistano o meno lecondizioni idonee alla vita. Una delle teorie circa il fondo degli oceani:
RISPOSTA    Lo strato che si trova al di sotto degli strati rocciosi sul fondo dell'oceano potrebbe costituire il più grandeserbatoio biologico esistente, potendo teoricamente ospitare più organismi di quanto non facciano tutti glihabitat marini messi insieme. Per cercare prove a sostegno di questa suggestiva ipotesi, è stata allestita unanave da ricerca, la G. Thompson, equipaggiata con un robot sommergibile, Jason, sospeso a un fascio di cavielettrici e fibre ottiche. Jason è in grado di compiere molte delicate operazioni sul fondo dell'oceano, grazie alsuo braccio in alluminio dotato di una «mano» a quattro artigli. Tutte le operazioni sono visualizzate per mezzodi una telecamera. Finora, forme di vita come batteri solforiduttori, vermi tubuliformi o granchi predatori eranostate rinvenute sul fondo oceanico in corrispondenza di sorgenti calde emesse da una sorta di camini rocciosichiamati «fumatori neri». Questa spedizione è invece alla ricerca di forme di vita in sorgenti calde prodotteartificialmente, in punti dove il calore proveniente dal basso fa fuoriuscire acqua da fratture della roccia. Sidovrebbe così riuscire a campionare l'acqua che si trova nelle fessure interne alla crosta oceanica. A questoscopo, nel 1998 alcune colonne di plastica contenenti speciali filtri destinati a intrappolare cellule, DNA o altretracce di vita, sono state collocate sul fondo dell'Oceano Pacifico. Le colonne sono dotate di sensori elettroniciper misurare la temperatura e il flusso dell'acqua, parametri utili a determinare se sussistano o meno lecondizioni idonee alla vita. La spedizione del robot Jason:

 Esercitati su questo Quiz 
«33343536373839»
[bbp-single-forum id=21165]

ShowQuestions

Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi