Tutte le domande del quiz : Patologiatratto da:Medicina Quiz - MIUR - Esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di Medico. Prima Sessione del 13 luglio 2016  Esercitati su questo Quiz  |
RISPOSTA   Una reticolocitosi fa pensare a: |
RISPOSTA   Una significativa diminuzione del numero delle cellule T CD4+ nell'uomo porta verosimilmente a: |
RISPOSTA   Uno dei seguenti antibiotici e' eliminato prevalentemente con la bile, indicare quale: |
RISPOSTA   Uno dei seguenti chemioterapici e' molto attivo nelle infezioni da corinebatteri ma puo' determinare con una certa frequenza alterazioni della funzionalita' epatica ed ittero; indicare quale. |
RISPOSTA   Uno dei seguenti è il meccanismo d'azione della tossina difterica: |
RISPOSTA   Uno dei seguenti e' un antibiotico di scelta per la terapia della meningite da meningococco: indicare quale. |
RISPOSTA   Uno dei seguenti farmaci ha un meccanismo di azione analogo a quello delle penicilline: indicare quale. |
RISPOSTA   Uno solo dei seguenti LNH è considerato a basso grado: |
RISPOSTA   Uno solo dei seguenti ormoni non e' iperglicemizzante: |
RISPOSTA   Uomo di 37 anni HIV positivo da 10 anni con dolori addominali e segni di occlusione intestinale. Una TAC addome rivela linfoadenomegalie mesenteriche e una massa ileale che viene asportata. All'esame macroscopico la lesione di diametro cm10 era biancastra, dura-lardacea e infiltrava la parete ileale a tutto spessore. La diagnosi più probabile e': |
RISPOSTA   Uomo di 41 anni, con sangue occulto nelle feci. Alla colonscopia riscontro di un polipo di 1 cm nel sigma. All'esame istologico riscontro di displasia epiteliale. Il peduncolo è rivestito da mucosa normale, la sottomucosa non mostra alterazioni. Diagnosi: |
RISPOSTA   Uomo di 62 anni con stranguria. Alla cistoscopia si osserva un area lievemente eritematosa di cm 1 di diametro. Quest'area viene biopsiata e microscopicamente l'epitelio mostra cellule con marcata ipercromasia e aumentato rapporto nucleo/citoplasma interessante tutto l'epitelio e confinate sopra la membrana basale. Questo processo è meglio descritto come: |
RISPOSTA   Uomo, 44 anni, si presenta con petecchie cutanee multiple e con il seguente quadro ematologico: WBC 5300 / microL(v.n. 4.000 - 10.000 / microL); HGB 8.1 g/dL (v.n. 13,5 - 18 g/dL); HCT 24.9 % (v.n. 41 - 50%); MCV 99 fL (v.n. 80 - 94 fL); PLT 16.300 / microL (v.n. 150.000 - 400.000 / microL); PT 38' (v.n. 11' -13'); aPTT 55' (v.n. 30' - 45'); livelli di D-Dimero molto elevati. Quale è l'ipotesi diagnostica più probabile? |
RISPOSTA   Varicella ed herpes zoster sono: |
|
 Esercitati su questo Quiz  |
Cerca
CONCORSI NELLE PROVINCE
Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta Andria Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forli Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano Cusio Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

Una reticolocitosi fa pensare a:
Una significativa diminuzione del numero delle cellule T CD4+ nell'uomo porta verosimilmente a: