Tutte le domande del quiz : Organi di sensotratto da:Medicina Quiz - MIUR - Esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di Medico. Prima Sessione del 13 luglio 2016  Esercitati su questo Quiz  |
RISPOSTA   Quale fra queste affermazioni è vera relativamente all'ulcera neoplastica? |
RISPOSTA   Quale fra queste lesioni del cavo orale è maggiormente a rischio di degenerazione neoplastica? |
RISPOSTA   Quale fra questi non è un paziente a rischio in chirurgia orale? |
RISPOSTA   Quale reperto oculare si osserva nella miastenia? |
RISPOSTA   Quale terapia topica non è indicata nel caso di una stomatite erpetica? |
RISPOSTA   Quali dei seguenti segni e sintomi caratterizzano la pulpite acuta dentaria? |
RISPOSTA   Quando è richiesta una valutazione specialistica per l'esecuzione di una laringoscopia in caso di disfonia persistente? |
RISPOSTA   Rinorrea sierosa, starnutazioni ripetute, stenosi nasale, lacrimazione inducono nel sospetto di: |
RISPOSTA   Sulla testa e sul collo del condilo mandibolare si inserisce: |
RISPOSTA   Un carcinoma iniziale di una corda vocale determina come primo sintomo: |
RISPOSTA   Un edema della palpebra con dolore acuto alla digitopressione è di solito dovuto a: |
RISPOSTA   Un esoftalmo associato a retrazione della palpebra superiore è spesso associato a: |
RISPOSTA   Un foruncolo dell'ala nasale richiede: |
RISPOSTA   Un paziente presenta difficoltà nella deglutizione, perchè non riesce a muovere bene la lingua. Quale nervo potrebbe essere interessato: |
RISPOSTA   Un sintomo costante delle dermatiti auricolari e' |
RISPOSTA   Un trattamento prolungato a base di cortisonici per via generale può causare |
RISPOSTA   Un trauma nasale diretto determina generalmente: |
RISPOSTA   Un'emianopsia bitemporale è generalmente determinata da: |
RISPOSTA   Un'emorragia sottocongiuntivale spontanea |
RISPOSTA   Un'improvvisa dimunizione monolaterale del visus senza dolore può essere dovuta a: |
|
 Esercitati su questo Quiz  |
Cerca
CONCORSI NELLE PROVINCE
Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta Andria Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forli Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano Cusio Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

Quale fra queste affermazioni è vera relativamente all'ulcera neoplastica?
Sulla testa e sul collo del condilo mandibolare si inserisce: