Tutte le domande del quiz : Normativa scolasticatratto da:MIUR Quiz - Concorso Infanzia e Primaria 2019 - Concorso ordinario per le scuole - Infanzia e Primaria 2019 - Quesiti di esercitazione per la prova preselettiva  Esercitati su questo Quiz  |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 13, c. 3, del D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, l'assemblea di istituto può articolarsi in assemblea di classi parallele: |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 13, c. 5, del D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, il comitato studentesco può esprimere pareri o formulare proposte direttamente: |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 13, c. 6, del D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, la partecipazione di esperti all'assemblea di Istituto è autorizzata: |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 13, c. 6, del D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, lo svolgimento dell'assemblea di istituto è consentito: |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 13, c. 6, del D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, lo svolgimento dell'assemblea di istituto è consentito: |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 13, c. 7, del D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, le ore destinate alle assemblee studentesche possono essere utilizzate per lo svolgimento di attività di ricerca, di seminario e per lavori di gruppo: |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 13, c. 8, del D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, i docenti che lo desiderino possono assistere all'assemblea di classe o di istituto? |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 13, comma 1, del D.lgs. n. 63/2017, chi può stipulare accordi con soggetti pubblici e privati per implementare i servizi in materia di diritto allo studio e favorire sinergie interistituzionali? |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 13, comma 1, del D.lgs. n. 64/2017, qual è il limite complessivo di unità di personale di cui si avvale il MIUR per la gestione, il coordinamento e la vigilanza del sistema della formazione italiana nel mondo? |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 136, comma 1, del D.lgs. n. 112/1998, per programmazione e gestione amministrativa del servizio scolastico si intende: |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 137, comma 1, del D.lgs. n. 112/1998, allo Stato, tra l'altro, competono: |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 138, comma 1, lettera a), del D.lgs. n. 112/1998, è delegata alle regioni la seguente funzione amministrativa: |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 138, comma 1, lettera b), del D.lgs. n. 112/1998, è delegata alle regioni la seguente funzione amministrativa: |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 138, comma 1, lettera d), del D.lgs. n. 112/1998, è delegata alle regioni: |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 138, comma 1, lettera e), del D.lgs. n. 112/1998, è delegata alle regioni la seguente funzione amministrativa: |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 139 del D.lgs. n. 112/1998, a chi compete la redazione dei piani di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche del primo ciclo? |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 139 del D.lgs. n. 112/1998, a chi sono attribuiti i compiti e le funzioni relativi ai servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per alunni con disabilità nella scuola primaria? |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 139, comma 1, lettera a), del D.lgs. n. 112/1998, alle province e ai comuni sono attribuiti i compiti e le funzioni concernenti: |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 139, comma 1, lettera b), del D.lgs. n. 112/1998, alle province e ai comuni sono attribuiti i compiti e le funzioni concernenti: |
RISPOSTA   Ai sensi dell'art. 139, comma 1, lettera c), del D.lgs. n. 112/1998, alle province e ai comuni sono attribuiti i compiti e le funzioni concernenti: |
|
 Esercitati su questo Quiz  |
Cerca
CONCORSI NELLE PROVINCE
Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta Andria Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forli Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano Cusio Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

Ai sensi dell'art. 13, c. 3, del D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, l'assemblea di istituto può articolarsi in assemblea di classi parallele:
Ai sensi dell'art. 13, c. 5, del D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, il comitato studentesco può esprimere pareri o formulare proposte direttamente: