Quiz e Concorsi
  • Ultimi CONCORSI
  • Mappa Concorsi Attivi
  • Ultimi QUIZ
  • QUIZ per argomenti
  • QUIZ Patente B
  • Medicina
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2016
    • Quiz – Esame di Stato di abilitazione 2015
  • Contattaci

ShowQuiz

Questo quiz è tratto da:
Esercito Italiano
Quiz - Concorso per l'ammissione al 197° corso dell'Accademia Militare dell'Esercito - Anno accademico 2015/2016


Brani lunghi

Inizia
Risposte esatte %%SCORE%%  su  %%TOTAL%%.
TORNA INDIETRO
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente oimplicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
 
Nell'ottobre 1918 Wilson, in occasione delle elezioni per il Congresso, si rivolse agli elettori statunitensi chiedendo loro un voto massiccio per il partito democratico; fu clamorosamente sconfessato e i repubblicani conquistarono la maggioranza sia al Senato sia alla Camera dei rappresentanti. La sconfitta del presidente, che era stato eletto anche in base alla convinzione che egli avrebbe tenuto il Paese fuori del conflitto, fu probabilmente dovuta al modo in cui la politica interna era stata condotta durante i due anni di guerra e al suo atteggiamento che mostrava di voler monopolizzare la vittoria imminente e la pace futura a vantaggio della propria parte politica.
Per tutta la durata dell'impegno bellico americano la "nuova libertà" teorizzata da Wilson era stata messa da parte e una pesante legislazione repressiva aveva intaccato alcuni capisaldi della tradizione politica statunitense, colpendo vessatoriamente cittadini classificati bravamente come responsabili di reati "antipatriottici" e che al massimo potevano essere accusati di avere opinioni non conformiste. Quando il presidente partì per l'Europa per partecipare alla conferenza della pace, fu accompagnato dall'avvertimento di Teodoro Roosevelt che le sue enunciazioni e i suoi ormai famosi "quattordici punti" non rappresentavano affatto l'espressione della volontà dei cittadini degli Stati Uniti. Quando tornò con il trattato di Versailles e con il "covenant" della Società delle Nazioni le sue speranze di vederli ratificati dalla nuova maggioranza repubblicana erano puramente illusorie: il minimo che si potesse dire era che, a parte un ristretto numero di suoi fedelissimi seguaci, entrambi i rami del Congresso non intendevano approvare il trattato nella forma che esso aveva. Il clima di crociata democratica era mutato, sia per la fine dell'artificioso entusiasmo che aveva contraddistinto l'intervento, sia per i risultati delle trattative di pace, sia per il diffuso timore di un possibile coinvolgimento in futuri conflitti che non mettevano in gioco interessi americani. Le argomentazioni repubblicane contro la Società delle Nazioni erano in parte speciose, ma destinate a far breccia nell'opinione pubblica: "... quando avrete impegnato questa repubblica a un piano di controllo mondiale fondato sulla forza, sulla forza militare unita delle quattro grandi nazioni del mondo - argomentava il senatore W. E. Borah, il principale oppositore di Wilson in questa materia, - voi avrete per ciò stesso distrutto l'atmosfera di libertà, di fiducia nella capacità di autogoverno delle masse in cui soltanto la democrazia può allignare. Quando questa coalizione sarà formata, quattro grandi potenze, che rappresenteranno i dominatori, governeranno metà degli abitanti della Terra: sarà un governo fondato sulla forza e noi ne faremo parte".
Per i repubblicani non si trattava soltanto di questioni di principio (per esempio il diritto del popolo di decidere della guerra e della pace), ma anche di una valutazione strettamente politica del trattato che "con inaudita spietatezza" violava almeno in una dozzina di casi "la divina legge della nazionalità" e precostituiva così i fomiti di un nuovo conflitto: quantunque enfaticamente espressa, la loro convinzione che la Società delle Nazioni rappresentasse la garanzia dell'ordine ("ingiusto") di Versailles non era fondamentalmente sbagliata; dove essi si sbagliavano era nel ritenere che gli Stati Uniti potessero effettivamente condurre una politica isolazionistica, ma probabilmente non era questo il senso da attribuire alla loro volontà di non compromettersi in alleanze.
 
(Archivio Selexi)
 
Quale dei seguenti temi è dominante nel brano?
A
Le linee guida della politica di Roosevelt
B
Il declino del successo e della popolarità di Wilson
C
Le capacità politiche dei rappresentanti repubblicani
D
Le alleanze degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale
Domanda 1 / 200 Domanda difficile Solo 33% degli utenti ha risposto correttamente
[bbp-single-forum id=21165]
Hai completato
domande
domanda
Il tuo punteggio è
Corretta
Errata
Credito parziale
Non hai ancora finito il quiz. Se lasci la pagina perderai i progressi.
Correct Answer
You Selected
Not Attempted
Final Score on Quiz
Attempted Questions Correct
Attempted Questions Wrong
Questions Not Attempted
Total Questions on Quiz
Question Details
Results
Date
Score
Suggerimento
Time allowed
minutes
seconds
Time used
Answer Choice(s) Selected
Question Text
Devi applicarti di piu'!
Meglio riprovare...
Non male!
Bel lavoro!
Perfetto!







Cerca

CONCORSI NELLE PROVINCE

Agrigento   Alessandria   Ancona   Aosta   Arezzo   Ascoli Piceno   Asti   Avellino   Bari   Barletta Andria Trani   Belluno   Benevento   Bergamo   Biella   Bologna   Bolzano   Brescia   Brindisi   Cagliari   Caltanissetta   Campobasso   Carbonia Iglesias   Caserta   Catania   Catanzaro   Chieti   Como   Cosenza   Cremona   Crotone   Cuneo   Enna   Fermo   Ferrara   Firenze   Foggia   Forli Cesena   Frosinone   Genova   Gorizia   Grosseto   Imperia   Isernia   La Spezia   L'Aquila   Latina   Lecce   Lecco   Livorno   Lodi   Lucca   Macerata   Mantova   Massa Carrara   Matera   Messina   Milano   Modena   Monza e della Brianza   Napoli   Novara   Nuoro   Olbia Tempio   Oristano   Padova   Palermo   Parma   Pavia   Perugia   Pesaro e Urbino   Pescara   Piacenza   Pisa   Pistoia   Pordenone   Potenza   Prato   Ragusa   Ravenna   Reggio Calabria   Reggio Emilia   Rieti   Rimini   Roma   Rovigo   Salerno   Medio Campidano   Sassari   Savona   Siena   Siracusa   Sondrio   Taranto   Teramo   Terni   Torino   Ogliastra   Trapani   Trento   Treviso   Trieste   Udine   Varese   Venezia   Verbano Cusio Ossola   Vercelli   Verona   Vibo Valentia   Vicenza   Viterbo

CONCORSI NELLE REGIONI

Abruzzo   Basilicata   Calabria   Campania   Emilia Romagna   Liguria   Lombardia   Friuli Venezia Giulia   Lazio   Marche   Molise   Piemonte   Puglia   Sicilia   Sardegna   Toscana   Trentino Alto Adige   Umbria   Valle d'Aosta   Veneto
Copyright Quiz e Concorsi