Tutte le domande del quiz : Ragionamento critico verbaletratto da:Comune di Napoli Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI  Esercitati su questo Quiz  |
RISPOSTA   I giroscopi sono i cervelli silenziosi che guidano gli aerei per aria, i satelliti in orbita e le navi in mare. Due sono iprincipi fisici su cui si fonda il funzionamento dei giroscopi: la legge di conservazione del momento angolare e ilprincipio di precessione. Secondo la legge di conservazione del momento angolare, una massa rotante tende amantenere fissa nello spazio la direzione di rotazione, (per questo motivo un giroscopio in moto riesce amantenere un satellite sempre in direzione della Terra, rendendo stabili le comunicazioni) e si oppone ad unaforza che cerchi di inclinarla. In base al principio di precessione un giroscopio in moto non vincolato si muoveortogonalmente rispetto ad una forza esterna; un giroscopio posto nell'ala di un aereo in volo ha un moto diprecessione quando questa comincia ad inclinarsi, rilevando la precessione, gli strumenti di bordo possonosegnalare al pilota l'inclinazione dell'ala. Verso la metà del XX secolo, per contrastare le onde e mantenere inassetto le navi, enormi giroscopi erano alloggiati nelle stive e mantenuti in rotazione da motori; oggi i giroscopimeccanici sono sempre meno: negli anni Ottanta sono comparsi i giroscopi laser ad anello e a fibre ottiche, piùcompatti e precisi dei loro predecessori. Vengono prodotti anche piccoli giroscopi al quarzo e al silicio, in gradodi avvertire le vibrazioni dei materiali. Questi ultimi sono meno accurati rispetto a quelli laser ma molto piùeconomici e potrebbero essere utilizzati anche nelle automobili. Grazie ai giroscopi, i satelliti si mantengono sempre in direzione della Terra? |
RISPOSTA   I giroscopi sono i cervelli silenziosi che guidano gli aerei per aria, i satelliti in orbita e le navi in mare. Due sono iprincipi fisici su cui si fonda il funzionamento dei giroscopi: la legge di conservazione del momento angolare e ilprincipio di precessione. Secondo la legge di conservazione del momento angolare, una massa rotante tende amantenere fissa nello spazio la direzione di rotazione, (per questo motivo un giroscopio in moto riesce amantenere un satellite sempre in direzione della Terra, rendendo stabili le comunicazioni) e si oppone ad unaforza che cerchi di inclinarla. In base al principio di precessione un giroscopio in moto non vincolato si muoveortogonalmente rispetto ad una forza esterna; un giroscopio posto nell'ala di un aereo in volo ha un moto diprecessione quando questa comincia ad inclinarsi, rilevando la precessione, gli strumenti di bordo possonosegnalare al pilota l'inclinazione dell'ala. Verso la metà del XX secolo, per contrastare le onde e mantenere inassetto le navi, enormi giroscopi erano alloggiati nelle stive e mantenuti in rotazione da motori; oggi i giroscopimeccanici sono sempre meno: negli anni Ottanta sono comparsi i giroscopi laser ad anello e a fibre ottiche, piùcompatti e precisi dei loro predecessori. Vengono prodotti anche piccoli giroscopi al quarzo e al silicio, in gradodi avvertire le vibrazioni dei materiali. Questi ultimi sono meno accurati rispetto a quelli laser ma molto piùeconomici e potrebbero essere utilizzati anche nelle automobili. Quale tipo di giroscopi potrebbe essere utilizzato nelle automobili? |
| RISPOSTA   I giroscopi sono i cervelli silenziosi che guidano gli aerei per aria, i satelliti in orbita e le navi in mare. Due sono iprincipi fisici su cui si fonda il funzionamento dei giroscopi: la legge di conservazione del momento angolare e ilprincipio di precessione. Secondo la legge di conservazione del momento angolare, una massa rotante tende amantenere fissa nello spazio la direzione di rotazione, (per questo motivo un giroscopio in moto riesce amantenere un satellite sempre in direzione della Terra, rendendo stabili le comunicazioni) e si oppone ad unaforza che cerchi di inclinarla. In base al principio di precessione un giroscopio in moto non vincolato si muoveortogonalmente rispetto ad una forza esterna; un giroscopio posto nell'ala di un aereo in volo ha un moto diprecessione quando questa comincia ad inclinarsi, rilevando la precessione, gli strumenti di bordo possonosegnalare al pilota l'inclinazione dell'ala. Verso la metà del XX secolo, per contrastare le onde e mantenere inassetto le navi, enormi giroscopi erano alloggiati nelle stive e mantenuti in rotazione da motori; oggi i giroscopimeccanici sono sempre meno: negli anni Ottanta sono comparsi i giroscopi laser ad anello e a fibre ottiche, piùcompatti e precisi dei loro predecessori. Vengono prodotti anche piccoli giroscopi al quarzo e al silicio, in gradodi avvertire le vibrazioni dei materiali. Questi ultimi sono meno accurati rispetto a quelli laser ma molto piùeconomici e potrebbero essere utilizzati anche nelle automobili. L'inclinazione dell'ala è segnalata al pilota: |
RISPOSTA   I giroscopi sono i cervelli silenziosi che guidano gli aerei per aria, i satelliti in orbita e le navi in mare. Due sono iprincipi fisici su cui si fonda il funzionamento dei giroscopi: la legge di conservazione del momento angolare e ilprincipio di precessione. Secondo la legge di conservazione del momento angolare, una massa rotante tende amantenere fissa nello spazio la direzione di rotazione, (per questo motivo un giroscopio in moto riesce amantenere un satellite sempre in direzione della Terra, rendendo stabili le comunicazioni) e si oppone ad unaforza che cerchi di inclinarla. In base al principio di precessione un giroscopio in moto non vincolato si muoveortogonalmente rispetto ad una forza esterna; un giroscopio posto nell'ala di un aereo in volo ha un moto diprecessione quando questa comincia ad inclinarsi, rilevando la precessione, gli strumenti di bordo possonosegnalare al pilota l'inclinazione dell'ala. Verso la metà del XX secolo, per contrastare le onde e mantenere inassetto le navi, enormi giroscopi erano alloggiati nelle stive e mantenuti in rotazione da motori; oggi i giroscopimeccanici sono sempre meno: negli anni Ottanta sono comparsi i giroscopi laser ad anello e a fibre ottiche, piùcompatti e precisi dei loro predecessori. Vengono prodotti anche piccoli giroscopi al quarzo e al silicio, in gradodi avvertire le vibrazioni dei materiali. Questi ultimi sono meno accurati rispetto a quelli laser ma molto piùeconomici e potrebbero essere utilizzati anche nelle automobili. Il funzionamento dei giroscopi: |
| RISPOSTA   I media che si occupano del settore dell'intrattenimento si trovano a competere, dal punto di vista delle entrateeconomiche, con i media che pubblicano online. La maggiore fonte di ricchezza per le emittenti televisive èrappresentata dalla vendita degli spazi pubblicitari e la concorrenza più serrata si sta verificando proprio daparte dei media presenti sulla rete. A complicare la situazione ci si mette anche l'introduzione della televisionesui telefonini cellulari, per effetto della convergenza tecnologica. A breve si arriverà ad avere un unicostrumento tecnologico con cui parlare al telefono, guardare la televisione e navigare su Internet. I tempi nonsono troppo lontani: è già stato presentato il primo telefono cellulare con televisione incorporata. La televisioneinterattiva porterà a un ulteriore cambiamento di strategie aziendali e le entrate economiche che ne deriverannosaranno un misto tra vendita di spazi pubblicitari e commercio nel senso classico. La concorrenza più serrata alle emittenti televisive: |
| RISPOSTA   I media che si occupano del settore dell'intrattenimento si trovano a competere, dal punto di vista delle entrateeconomiche, con i media che pubblicano online. La maggiore fonte di ricchezza per le emittenti televisive èrappresentata dalla vendita degli spazi pubblicitari e la concorrenza più serrata si sta verificando proprio daparte dei media presenti sulla rete. A complicare la situazione ci si mette anche l'introduzione della televisionesui telefonini cellulari, per effetto della convergenza tecnologica. A breve si arriverà ad avere un unicostrumento tecnologico con cui parlare al telefono, guardare la televisione e navigare su Internet. I tempi nonsono troppo lontani: è già stato presentato il primo telefono cellulare con televisione incorporata. La televisioneinterattiva porterà a un ulteriore cambiamento di strategie aziendali e le entrate economiche che ne deriverannosaranno un misto tra vendita di spazi pubblicitari e commercio nel senso classico. L'avvento della televisione interattiva: |
| RISPOSTA   I media che si occupano del settore dell'intrattenimento si trovano a competere, dal punto di vista delle entrateeconomiche, con i media che pubblicano online. La maggiore fonte di ricchezza per le emittenti televisive èrappresentata dalla vendita degli spazi pubblicitari e la concorrenza più serrata si sta verificando proprio daparte dei media presenti sulla rete. A complicare la situazione ci si mette anche l'introduzione della televisionesui telefonini cellulari, per effetto della convergenza tecnologica. A breve si arriverà ad avere un unicostrumento tecnologico con cui parlare al telefono, guardare la televisione e navigare su Internet. I tempi nonsono troppo lontani: è già stato presentato il primo telefono cellulare con televisione incorporata. La televisioneinterattiva porterà a un ulteriore cambiamento di strategie aziendali e le entrate economiche che ne deriverannosaranno un misto tra vendita di spazi pubblicitari e commercio nel senso classico. I nuovi telefoni cellulari: |
RISPOSTA   I media che si occupano del settore dell'intrattenimento si trovano a competere, dal punto di vista delle entrateeconomiche, con i media che pubblicano online. La maggiore fonte di ricchezza per le emittenti televisive èrappresentata dalla vendita degli spazi pubblicitari e la concorrenza più serrata si sta verificando proprio daparte dei media presenti sulla rete. A complicare la situazione ci si mette anche l'introduzione della televisionesui telefonini cellulari, per effetto della convergenza tecnologica. A breve si arriverà ad avere un unicostrumento tecnologico con cui parlare al telefono, guardare la televisione e navigare su Internet. I tempi nonsono troppo lontani: è già stato presentato il primo telefono cellulare con televisione incorporata. La televisioneinterattiva porterà a un ulteriore cambiamento di strategie aziendali e le entrate economiche che ne deriverannosaranno un misto tra vendita di spazi pubblicitari e commercio nel senso classico. La vendita di spazi pubblicitari e il commercio nel senso classico: |
| RISPOSTA   I media che si occupano del settore dell'intrattenimento si trovano a competere, dal punto di vista delle entrateeconomiche, con i media che pubblicano online. La maggiore fonte di ricchezza per le emittenti televisive èrappresentata dalla vendita degli spazi pubblicitari e la concorrenza più serrata si sta verificando proprio daparte dei media presenti sulla rete. A complicare la situazione ci si mette anche l'introduzione della televisionesui telefonini cellulari, per effetto della convergenza tecnologica. A breve si arriverà ad avere un unicostrumento tecnologico con cui parlare al telefono, guardare la televisione e navigare su Internet. I tempi nonsono troppo lontani: è già stato presentato il primo telefono cellulare con televisione incorporata. La televisioneinterattiva porterà a un ulteriore cambiamento di strategie aziendali e le entrate economiche che ne deriverannosaranno un misto tra vendita di spazi pubblicitari e commercio nel senso classico. A breve scadenza: |
| RISPOSTA   I media che si occupano del settore dell'intrattenimento si trovano a competere, dal punto di vista delle entrateeconomiche, con i media che pubblicano online. La maggiore fonte di ricchezza per le emittenti televisive èrappresentata dalla vendita degli spazi pubblicitari e la concorrenza più serrata si sta verificando proprio daparte dei media presenti sulla rete. A complicare la situazione ci si mette anche l'introduzione della televisionesui telefonini cellulari, per effetto della convergenza tecnologica. A breve si arriverà ad avere un unicostrumento tecnologico con cui parlare al telefono, guardare la televisione e navigare su Internet. I tempi nonsono troppo lontani: è già stato presentato il primo telefono cellulare con televisione incorporata. La televisioneinterattiva porterà a un ulteriore cambiamento di strategie aziendali e le entrate economiche che ne deriverannosaranno un misto tra vendita di spazi pubblicitari e commercio nel senso classico. Per contrastare la concorrenza dei media presenti sulla rete: |
| RISPOSTA   I media che si occupano del settore dell'intrattenimento si trovano a competere, dal punto di vista delle entrateeconomiche, con i media che pubblicano online. La maggiore fonte di ricchezza per le emittenti televisive èrappresentata dalla vendita degli spazi pubblicitari e la concorrenza più serrata si sta verificando proprio daparte dei media presenti sulla rete. A complicare la situazione ci si mette anche l'introduzione della televisionesui telefonini cellulari, per effetto della convergenza tecnologica. A breve si arriverà ad avere un unicostrumento tecnologico con cui parlare al telefono, guardare la televisione e navigare su Internet. I tempi nonsono troppo lontani: è già stato presentato il primo telefono cellulare con televisione incorporata. La televisioneinterattiva porterà a un ulteriore cambiamento di strategie aziendali e le entrate economiche che ne deriverannosaranno un misto tra vendita di spazi pubblicitari e commercio nel senso classico. La vendita di spazi pubblicitari: |
RISPOSTA   I media che si occupano del settore dell'intrattenimento si trovano a competere, dal punto di vista delle entrateeconomiche, con i media che pubblicano online. La maggiore fonte di ricchezza per le emittenti televisive èrappresentata dalla vendita degli spazi pubblicitari e la concorrenza più serrata si sta verificando proprio daparte dei media presenti sulla rete. A complicare la situazione ci si mette anche l'introduzione della televisionesui telefonini cellulari, per effetto della convergenza tecnologica. A breve si arriverà ad avere un unicostrumento tecnologico con cui parlare al telefono, guardare la televisione e navigare su Internet. I tempi nonsono troppo lontani: è già stato presentato il primo telefono cellulare con televisione incorporata. La televisioneinterattiva porterà a un ulteriore cambiamento di strategie aziendali e le entrate economiche che ne deriverannosaranno un misto tra vendita di spazi pubblicitari e commercio nel senso classico. La convergenza tecnologica: |
RISPOSTA   I mutamenti socio-demografici che sono venuti investendo i Paesi occidentali nel corso dell'ultimo quarto delsecolo XX sollevano un interrogativo a carico dell'istituto familiare. Nelle società occidentali si assiste ad unadrastica contrazione della fertilità, che viene compensata, in termini di crescita della popolazione residenzialecomplessiva, al netto delle immigrazioni, esclusivamente dall'allungamento della vita media. In condizioni di"crescita-zero", ove il flusso di natalità non supera quello di mortalità, la popolazione complessiva apparecomunque in crescita fin tanto che il suddetto allungamento, o speranza di vita, continua a sua volta adestendersi: se si stabilizzasse, pure su valori alti, comincerebbe a decrescere la popolazione complessiva equesto si può cogliere già oggi nella flessione comparata dei saggi di incremento (la crescita c'è sempre, ma inmisura ogni anno inferiore a quella dell'anno precedente). Se questo è uno degli estremi dello squilibrioplanetario, l'altro è costituito dall'enorme espansione dei cosiddetti "Paesi in via di sviluppo" dovuto da un latoal loro alto livello di fertilità, dall'altro agli effetti restrittivi della mortalità infantile, esercitato dal miglioramentodelle condizioni di vita. E' il riscontro di questa seconda linea di tendenza a far sì che, nonostante ladepressione demografica occidentale, i più diversi scenari di proiezione sul medio-lungo termine alludano acondizioni di sovrappopolazione mondiale. In condizioni di "crescita-zero": |
| RISPOSTA   I mutamenti socio-demografici che sono venuti investendo i Paesi occidentali nel corso dell'ultimo quarto delsecolo XX sollevano un interrogativo a carico dell'istituto familiare. Nelle società occidentali si assiste ad unadrastica contrazione della fertilità, che viene compensata, in termini di crescita della popolazione residenzialecomplessiva, al netto delle immigrazioni, esclusivamente dall'allungamento della vita media. In condizioni di"crescita-zero", ove il flusso di natalità non supera quello di mortalità, la popolazione complessiva apparecomunque in crescita fin tanto che il suddetto allungamento, o speranza di vita, continua a sua volta adestendersi: se si stabilizzasse, pure su valori alti, comincerebbe a decrescere la popolazione complessiva equesto si può cogliere già oggi nella flessione comparata dei saggi di incremento (la crescita c'è sempre, ma inmisura ogni anno inferiore a quella dell'anno precedente). Se questo è uno degli estremi dello squilibrioplanetario, l'altro è costituito dall'enorme espansione dei cosiddetti "Paesi in via di sviluppo" dovuto da un latoal loro alto livello di fertilità, dall'altro agli effetti restrittivi della mortalità infantile, esercitato dal miglioramentodelle condizioni di vita. E' il riscontro di questa seconda linea di tendenza a far sì che, nonostante ladepressione demografica occidentale, i più diversi scenari di proiezione sul medio-lungo termine alludano acondizioni di sovrappopolazione mondiale. Nell'ultimo quarto del secolo XX: |
| RISPOSTA   I mutamenti socio-demografici che sono venuti investendo i Paesi occidentali nel corso dell'ultimo quarto delsecolo XX sollevano un interrogativo a carico dell'istituto familiare. Nelle società occidentali si assiste ad unadrastica contrazione della fertilità, che viene compensata, in termini di crescita della popolazione residenzialecomplessiva, al netto delle immigrazioni, esclusivamente dall'allungamento della vita media. In condizioni di"crescita-zero", ove il flusso di natalità non supera quello di mortalità, la popolazione complessiva apparecomunque in crescita fin tanto che il suddetto allungamento, o speranza di vita, continua a sua volta adestendersi: se si stabilizzasse, pure su valori alti, comincerebbe a decrescere la popolazione complessiva equesto si può cogliere già oggi nella flessione comparata dei saggi di incremento (la crescita c'è sempre, ma inmisura ogni anno inferiore a quella dell'anno precedente). Se questo è uno degli estremi dello squilibrioplanetario, l'altro è costituito dall'enorme espansione dei cosiddetti "Paesi in via di sviluppo" dovuto da un latoal loro alto livello di fertilità, dall'altro agli effetti restrittivi della mortalità infantile, esercitato dal miglioramentodelle condizioni di vita. E' il riscontro di questa seconda linea di tendenza a far sì che, nonostante ladepressione demografica occidentale, i più diversi scenari di proiezione sul medio-lungo termine alludano acondizioni di sovrappopolazione mondiale. La drastica contrazione della fertilità registrata nelle società occidentali: |
RISPOSTA   I mutamenti socio-demografici che sono venuti investendo i Paesi occidentali nel corso dell'ultimo quarto delsecolo XX sollevano un interrogativo a carico dell'istituto familiare. Nelle società occidentali si assiste ad unadrastica contrazione della fertilità, che viene compensata, in termini di crescita della popolazione residenzialecomplessiva, al netto delle immigrazioni, esclusivamente dall'allungamento della vita media. In condizioni di"crescita-zero", ove il flusso di natalità non supera quello di mortalità, la popolazione complessiva apparecomunque in crescita fin tanto che il suddetto allungamento, o speranza di vita, continua a sua volta adestendersi: se si stabilizzasse, pure su valori alti, comincerebbe a decrescere la popolazione complessiva equesto si può cogliere già oggi nella flessione comparata dei saggi di incremento (la crescita c'è sempre, ma inmisura ogni anno inferiore a quella dell'anno precedente). Se questo è uno degli estremi dello squilibrioplanetario, l'altro è costituito dall'enorme espansione dei cosiddetti "Paesi in via di sviluppo" dovuto da un latoal loro alto livello di fertilità, dall'altro agli effetti restrittivi della mortalità infantile, esercitato dal miglioramentodelle condizioni di vita. E' il riscontro di questa seconda linea di tendenza a far sì che, nonostante ladepressione demografica occidentale, i più diversi scenari di proiezione sul medio-lungo termine alludano acondizioni di sovrappopolazione mondiale. Se l'allungamento della vita media si stabilizzasse su valori alti: |
| RISPOSTA   I mutamenti socio-demografici che sono venuti investendo i Paesi occidentali nel corso dell'ultimo quarto delsecolo XX sollevano un interrogativo a carico dell'istituto familiare. Nelle società occidentali si assiste ad unadrastica contrazione della fertilità, che viene compensata, in termini di crescita della popolazione residenzialecomplessiva, al netto delle immigrazioni, esclusivamente dall'allungamento della vita media. In condizioni di"crescita-zero", ove il flusso di natalità non supera quello di mortalità, la popolazione complessiva apparecomunque in crescita fin tanto che il suddetto allungamento, o speranza di vita, continua a sua volta adestendersi: se si stabilizzasse, pure su valori alti, comincerebbe a decrescere la popolazione complessiva equesto si può cogliere già oggi nella flessione comparata dei saggi di incremento (la crescita c'è sempre, ma inmisura ogni anno inferiore a quella dell'anno precedente). Se questo è uno degli estremi dello squilibrioplanetario, l'altro è costituito dall'enorme espansione dei cosiddetti "Paesi in via di sviluppo" dovuto da un latoal loro alto livello di fertilità, dall'altro agli effetti restrittivi della mortalità infantile, esercitato dal miglioramentodelle condizioni di vita. E' il riscontro di questa seconda linea di tendenza a far sì che, nonostante ladepressione demografica occidentale, i più diversi scenari di proiezione sul medio-lungo termine alludano acondizioni di sovrappopolazione mondiale. La flessione comparata dei saggi di incremento della popolazione indica che: |
| RISPOSTA   I mutamenti socio-demografici che sono venuti investendo i Paesi occidentali nel corso dell'ultimo quarto delsecolo XX sollevano un interrogativo a carico dell'istituto familiare. Nelle società occidentali si assiste ad unadrastica contrazione della fertilità, che viene compensata, in termini di crescita della popolazione residenzialecomplessiva, al netto delle immigrazioni, esclusivamente dall'allungamento della vita media. In condizioni di"crescita-zero", ove il flusso di natalità non supera quello di mortalità, la popolazione complessiva apparecomunque in crescita fin tanto che il suddetto allungamento, o speranza di vita, continua a sua volta adestendersi: se si stabilizzasse, pure su valori alti, comincerebbe a decrescere la popolazione complessiva equesto si può cogliere già oggi nella flessione comparata dei saggi di incremento (la crescita c'è sempre, ma inmisura ogni anno inferiore a quella dell'anno precedente). Se questo è uno degli estremi dello squilibrioplanetario, l'altro è costituito dall'enorme espansione dei cosiddetti "Paesi in via di sviluppo" dovuto da un latoal loro alto livello di fertilità, dall'altro agli effetti restrittivi della mortalità infantile, esercitato dal miglioramentodelle condizioni di vita. E' il riscontro di questa seconda linea di tendenza a far sì che, nonostante ladepressione demografica occidentale, i più diversi scenari di proiezione sul medio-lungo termine alludano acondizioni di sovrappopolazione mondiale. I cosiddetti "Paesi in via di sviluppo": |
| RISPOSTA   I mutamenti socio-demografici che sono venuti investendo i Paesi occidentali nel corso dell'ultimo quarto delsecolo XX sollevano un interrogativo a carico dell'istituto familiare. Nelle società occidentali si assiste ad unadrastica contrazione della fertilità, che viene compensata, in termini di crescita della popolazione residenzialecomplessiva, al netto delle immigrazioni, esclusivamente dall'allungamento della vita media. In condizioni di"crescita-zero", ove il flusso di natalità non supera quello di mortalità, la popolazione complessiva apparecomunque in crescita fin tanto che il suddetto allungamento, o speranza di vita, continua a sua volta adestendersi: se si stabilizzasse, pure su valori alti, comincerebbe a decrescere la popolazione complessiva equesto si può cogliere già oggi nella flessione comparata dei saggi di incremento (la crescita c'è sempre, ma inmisura ogni anno inferiore a quella dell'anno precedente). Se questo è uno degli estremi dello squilibrioplanetario, l'altro è costituito dall'enorme espansione dei cosiddetti "Paesi in via di sviluppo" dovuto da un latoal loro alto livello di fertilità, dall'altro agli effetti restrittivi della mortalità infantile, esercitato dal miglioramentodelle condizioni di vita. E' il riscontro di questa seconda linea di tendenza a far sì che, nonostante ladepressione demografica occidentale, i più diversi scenari di proiezione sul medio-lungo termine alludano acondizioni di sovrappopolazione mondiale. La depressione demografica dei Paesi occidentali: |
| RISPOSTA   I mutamenti socio-demografici che sono venuti investendo i Paesi occidentali nel corso dell'ultimo quarto delsecolo XX sollevano un interrogativo a carico dell'istituto familiare. Nelle società occidentali si assiste ad unadrastica contrazione della fertilità, che viene compensata, in termini di crescita della popolazione residenzialecomplessiva, al netto delle immigrazioni, esclusivamente dall'allungamento della vita media. In condizioni di"crescita-zero", ove il flusso di natalità non supera quello di mortalità, la popolazione complessiva apparecomunque in crescita fin tanto che il suddetto allungamento, o speranza di vita, continua a sua volta adestendersi: se si stabilizzasse, pure su valori alti, comincerebbe a decrescere la popolazione complessiva equesto si può cogliere già oggi nella flessione comparata dei saggi di incremento (la crescita c'è sempre, ma inmisura ogni anno inferiore a quella dell'anno precedente). Se questo è uno degli estremi dello squilibrioplanetario, l'altro è costituito dall'enorme espansione dei cosiddetti "Paesi in via di sviluppo" dovuto da un latoal loro alto livello di fertilità, dall'altro agli effetti restrittivi della mortalità infantile, esercitato dal miglioramentodelle condizioni di vita. E' il riscontro di questa seconda linea di tendenza a far sì che, nonostante ladepressione demografica occidentale, i più diversi scenari di proiezione sul medio-lungo termine alludano acondizioni di sovrappopolazione mondiale. I più diversi scenari di proiezione sul medio-lungo termine, alludono a condizioni di sovrappopolazione mondiale: |
|
 Esercitati su questo Quiz  |
Cerca
CONCORSI NELLE PROVINCE
Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta Andria Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forli Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano Cusio Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

I giroscopi sono i cervelli silenziosi che guidano gli aerei per aria, i satelliti in orbita e le navi in mare. Due sono iprincipi fisici su cui si fonda il funzionamento dei giroscopi: la legge di conservazione del momento angolare e ilprincipio di precessione. Secondo la legge di conservazione del momento angolare, una massa rotante tende amantenere fissa nello spazio la direzione di rotazione, (per questo motivo un giroscopio in moto riesce amantenere un satellite sempre in direzione della Terra, rendendo stabili le comunicazioni) e si oppone ad unaforza che cerchi di inclinarla. In base al principio di precessione un giroscopio in moto non vincolato si muoveortogonalmente rispetto ad una forza esterna; un giroscopio posto nell'ala di un aereo in volo ha un moto diprecessione quando questa comincia ad inclinarsi, rilevando la precessione, gli strumenti di bordo possonosegnalare al pilota l'inclinazione dell'ala. Verso la metà del XX secolo, per contrastare le onde e mantenere inassetto le navi, enormi giroscopi erano alloggiati nelle stive e mantenuti in rotazione da motori; oggi i giroscopimeccanici sono sempre meno: negli anni Ottanta sono comparsi i giroscopi laser ad anello e a fibre ottiche, piùcompatti e precisi dei loro predecessori. Vengono prodotti anche piccoli giroscopi al quarzo e al silicio, in gradodi avvertire le vibrazioni dei materiali. Questi ultimi sono meno accurati rispetto a quelli laser ma molto piùeconomici e potrebbero essere utilizzati anche nelle automobili. Grazie ai giroscopi, i satelliti si mantengono sempre in direzione della Terra?