Tutte le domande del quiz : Ragionamento critico verbaletratto da:Comune di Napoli Quiz - Concorsi-corso pubblici per titoli ed esami, per il reclutamento complessivo di 534 unita' di personale di ruolo con diversi profili professionali delle categorie C e D - Selezioni per LAUREATI  Esercitati su questo Quiz  |
RISPOSTA   La Coppa di Licurgo è un vaso di vetro del quarto secolo d.C., di fattura romana, conservato al British Museumdi Londra. Ha una proprietà particolare: esposto in piena luce è verde, ma in trasparenza, quando la luce loattraversa, è di un colore rosso rubino intenso. Per fabbricare oggetti di questo tipo, gli artigiani romaniaggiungevano al vetro fuso la «porpora di Cassio», un composto a base di polvere d'oro. Modellavano il vaso elo lasciavano raffreddare. Poi lo riscaldavano di nuovo fino a 500-700 gradi e rapidamente lo immergevanonell'acqua fredda. Nella struttura amorfa del vetro si formavano minuscoli agglomerati d'oro che riflettevano laluce in modo tale da produrre la stupefacente colorazione rossa. La tecnica fu riscoperta in Europa nel XVIIsecolo e viene usata ancora oggi dai maestri vetrai di tutto il mondo che, al posto della «porpora di Cassio»,mescolano al vetro fuso una soluzione di acido tetracloroaurico. Ora, alcuni ricercatori dell'Università di Veneziahanno analizzato la composizione del vetro cangiante e hanno descritto il processo chimico responsabile delfenomeno. Gli autori della ricerca hanno esaminato il vetro con una tecnica nota come spettroscopiaMossbauer, che permette di determinare a livello atomico la struttura di alcuni materiali. Hanno scoperto chenella prima fase della lavorazione, quando il vaso prende forma, l'oro si diffonde nella matrice di vetro sottoforma di atomi ossidati che non influiscono sulle proprietà ottiche del materiale. Per questo l'oggetto, appenasolidificato, è incolore. Quando viene riscaldato per la seconda volta e poi repentinamente raffreddato, gli atomid'oro si liberano dal legame con l'ossigeno e si riuniscono a formare particelle di metallo di dimensioni variabilida 5 a 20 nanometri. Alcuni ricercatori hanno descritto la composizione di questo vetro: |
RISPOSTA   La Coppa di Licurgo è un vaso di vetro del quarto secolo d.C., di fattura romana, conservato al British Museumdi Londra. Ha una proprietà particolare: esposto in piena luce è verde, ma in trasparenza, quando la luce loattraversa, è di un colore rosso rubino intenso. Per fabbricare oggetti di questo tipo, gli artigiani romaniaggiungevano al vetro fuso la «porpora di Cassio», un composto a base di polvere d'oro. Modellavano il vaso elo lasciavano raffreddare. Poi lo riscaldavano di nuovo fino a 500-700 gradi e rapidamente lo immergevanonell'acqua fredda. Nella struttura amorfa del vetro si formavano minuscoli agglomerati d'oro che riflettevano laluce in modo tale da produrre la stupefacente colorazione rossa. La tecnica fu riscoperta in Europa nel XVIIsecolo e viene usata ancora oggi dai maestri vetrai di tutto il mondo che, al posto della «porpora di Cassio»,mescolano al vetro fuso una soluzione di acido tetracloroaurico. Ora, alcuni ricercatori dell'Università di Veneziahanno analizzato la composizione del vetro cangiante e hanno descritto il processo chimico responsabile delfenomeno. Gli autori della ricerca hanno esaminato il vetro con una tecnica nota come spettroscopiaMossbauer, che permette di determinare a livello atomico la struttura di alcuni materiali. Hanno scoperto chenella prima fase della lavorazione, quando il vaso prende forma, l'oro si diffonde nella matrice di vetro sottoforma di atomi ossidati che non influiscono sulle proprietà ottiche del materiale. Per questo l'oggetto, appenasolidificato, è incolore. Quando viene riscaldato per la seconda volta e poi repentinamente raffreddato, gli atomid'oro si liberano dal legame con l'ossigeno e si riuniscono a formare particelle di metallo di dimensioni variabilida 5 a 20 nanometri. Oggi, i maestri vetrai di tutto il mondo: |
| RISPOSTA   La Coppa di Licurgo è un vaso di vetro del quarto secolo d.C., di fattura romana, conservato al British Museumdi Londra. Ha una proprietà particolare: esposto in piena luce è verde, ma in trasparenza, quando la luce loattraversa, è di un colore rosso rubino intenso. Per fabbricare oggetti di questo tipo, gli artigiani romaniaggiungevano al vetro fuso la «porpora di Cassio», un composto a base di polvere d'oro. Modellavano il vaso elo lasciavano raffreddare. Poi lo riscaldavano di nuovo fino a 500-700 gradi e rapidamente lo immergevanonell'acqua fredda. Nella struttura amorfa del vetro si formavano minuscoli agglomerati d'oro che riflettevano laluce in modo tale da produrre la stupefacente colorazione rossa. La tecnica fu riscoperta in Europa nel XVIIsecolo e viene usata ancora oggi dai maestri vetrai di tutto il mondo che, al posto della «porpora di Cassio»,mescolano al vetro fuso una soluzione di acido tetracloroaurico. Ora, alcuni ricercatori dell'Università di Veneziahanno analizzato la composizione del vetro cangiante e hanno descritto il processo chimico responsabile delfenomeno. Gli autori della ricerca hanno esaminato il vetro con una tecnica nota come spettroscopiaMossbauer, che permette di determinare a livello atomico la struttura di alcuni materiali. Hanno scoperto chenella prima fase della lavorazione, quando il vaso prende forma, l'oro si diffonde nella matrice di vetro sottoforma di atomi ossidati che non influiscono sulle proprietà ottiche del materiale. Per questo l'oggetto, appenasolidificato, è incolore. Quando viene riscaldato per la seconda volta e poi repentinamente raffreddato, gli atomid'oro si liberano dal legame con l'ossigeno e si riuniscono a formare particelle di metallo di dimensioni variabilida 5 a 20 nanometri. La colorazione rossa della Coppa di Licurgo: |
RISPOSTA   La Coppa di Licurgo è un vaso di vetro del quarto secolo d.C., di fattura romana, conservato al British Museumdi Londra. Ha una proprietà particolare: esposto in piena luce è verde, ma in trasparenza, quando la luce loattraversa, è di un colore rosso rubino intenso. Per fabbricare oggetti di questo tipo, gli artigiani romaniaggiungevano al vetro fuso la «porpora di Cassio», un composto a base di polvere d'oro. Modellavano il vaso elo lasciavano raffreddare. Poi lo riscaldavano di nuovo fino a 500-700 gradi e rapidamente lo immergevanonell'acqua fredda. Nella struttura amorfa del vetro si formavano minuscoli agglomerati d'oro che riflettevano laluce in modo tale da produrre la stupefacente colorazione rossa. La tecnica fu riscoperta in Europa nel XVIIsecolo e viene usata ancora oggi dai maestri vetrai di tutto il mondo che, al posto della «porpora di Cassio»,mescolano al vetro fuso una soluzione di acido tetracloroaurico. Ora, alcuni ricercatori dell'Università di Veneziahanno analizzato la composizione del vetro cangiante e hanno descritto il processo chimico responsabile delfenomeno. Gli autori della ricerca hanno esaminato il vetro con una tecnica nota come spettroscopiaMossbauer, che permette di determinare a livello atomico la struttura di alcuni materiali. Hanno scoperto chenella prima fase della lavorazione, quando il vaso prende forma, l'oro si diffonde nella matrice di vetro sottoforma di atomi ossidati che non influiscono sulle proprietà ottiche del materiale. Per questo l'oggetto, appenasolidificato, è incolore. Quando viene riscaldato per la seconda volta e poi repentinamente raffreddato, gli atomid'oro si liberano dal legame con l'ossigeno e si riuniscono a formare particelle di metallo di dimensioni variabilida 5 a 20 nanometri. La tecnica utilizzata per esaminare il vetro della Coppa di Licurgo: |
| RISPOSTA   La Coppa di Licurgo è un vaso di vetro del quarto secolo d.C., di fattura romana, conservato al British Museumdi Londra. Ha una proprietà particolare: esposto in piena luce è verde, ma in trasparenza, quando la luce loattraversa, è di un colore rosso rubino intenso. Per fabbricare oggetti di questo tipo, gli artigiani romaniaggiungevano al vetro fuso la «porpora di Cassio», un composto a base di polvere d'oro. Modellavano il vaso elo lasciavano raffreddare. Poi lo riscaldavano di nuovo fino a 500-700 gradi e rapidamente lo immergevanonell'acqua fredda. Nella struttura amorfa del vetro si formavano minuscoli agglomerati d'oro che riflettevano laluce in modo tale da produrre la stupefacente colorazione rossa. La tecnica fu riscoperta in Europa nel XVIIsecolo e viene usata ancora oggi dai maestri vetrai di tutto il mondo che, al posto della «porpora di Cassio»,mescolano al vetro fuso una soluzione di acido tetracloroaurico. Ora, alcuni ricercatori dell'Università di Veneziahanno analizzato la composizione del vetro cangiante e hanno descritto il processo chimico responsabile delfenomeno. Gli autori della ricerca hanno esaminato il vetro con una tecnica nota come spettroscopiaMossbauer, che permette di determinare a livello atomico la struttura di alcuni materiali. Hanno scoperto chenella prima fase della lavorazione, quando il vaso prende forma, l'oro si diffonde nella matrice di vetro sottoforma di atomi ossidati che non influiscono sulle proprietà ottiche del materiale. Per questo l'oggetto, appenasolidificato, è incolore. Quando viene riscaldato per la seconda volta e poi repentinamente raffreddato, gli atomid'oro si liberano dal legame con l'ossigeno e si riuniscono a formare particelle di metallo di dimensioni variabilida 5 a 20 nanometri. Per la fabbricazione di questi oggetti, i romani: |
RISPOSTA   La Coppa di Licurgo è un vaso di vetro del quarto secolo d.C., di fattura romana, conservato al British Museumdi Londra. Ha una proprietà particolare: esposto in piena luce è verde, ma in trasparenza, quando la luce loattraversa, è di un colore rosso rubino intenso. Per fabbricare oggetti di questo tipo, gli artigiani romaniaggiungevano al vetro fuso la «porpora di Cassio», un composto a base di polvere d'oro. Modellavano il vaso elo lasciavano raffreddare. Poi lo riscaldavano di nuovo fino a 500-700 gradi e rapidamente lo immergevanonell'acqua fredda. Nella struttura amorfa del vetro si formavano minuscoli agglomerati d'oro che riflettevano laluce in modo tale da produrre la stupefacente colorazione rossa. La tecnica fu riscoperta in Europa nel XVIIsecolo e viene usata ancora oggi dai maestri vetrai di tutto il mondo che, al posto della «porpora di Cassio»,mescolano al vetro fuso una soluzione di acido tetracloroaurico. Ora, alcuni ricercatori dell'Università di Veneziahanno analizzato la composizione del vetro cangiante e hanno descritto il processo chimico responsabile delfenomeno. Gli autori della ricerca hanno esaminato il vetro con una tecnica nota come spettroscopiaMossbauer, che permette di determinare a livello atomico la struttura di alcuni materiali. Hanno scoperto chenella prima fase della lavorazione, quando il vaso prende forma, l'oro si diffonde nella matrice di vetro sottoforma di atomi ossidati che non influiscono sulle proprietà ottiche del materiale. Per questo l'oggetto, appenasolidificato, è incolore. Quando viene riscaldato per la seconda volta e poi repentinamente raffreddato, gli atomid'oro si liberano dal legame con l'ossigeno e si riuniscono a formare particelle di metallo di dimensioni variabilida 5 a 20 nanometri. Attraverso l'utilizzo della spettroscopia: |
| RISPOSTA   La figura di riferimento del mercato IT è quella del progettista di software applicativo, seguita dal tecnico di retilocali. Le altre specializzazioni si distribuiscono in modo abbastanza uniforme tra le risorse umane rimanenti.Nelle aziende medie e grandi, oltre alle figure già citate, si evidenziano figure come lo specialista di sistemi webe di sistemi di rete. Gli addetti delle aziende informatiche sono in media molto giovani (il 92% non ha ancoracompiuto 45 anni) e forniti di elevati livelli di scolarità: circa il 70% dei dipendenti è in possesso di diploma discuola media superiore (i laureati sono il 29%). Il settore informatico oltre ad essere caratterizzato da una largapresenza di aziende sorte negli ultimi cinque anni, è anche cresciuto in aree di business nuovissime, attraendonuove professionalità e giovani addetti. Emerge pertanto una bassa anzianità di lavoro negli addetti: appenasuperiore a 3 anni tra i dipendenti e di circa due anni tra i collaboratori coordinati e continuativi. Questo poneforti problemi di turn over alle aziende, soprattutto per le figure più richieste dal mercato. La formazione vienepromossa in quasi l'80% di tutte le piccole aziende informatiche e questo è un tratto caratteristico rispetto allepiccole imprese degli altri settori. Addirittura il 52,4% fa formazione continua, ed anche la formazione almomento dell'ingresso in azienda rappresenta un passaggio irrinunciabile per il 41,5%. Nelle grandi e medieimprese la leva formativa assume un ruolo centrale. Le attività di business delle imprese sono lo svilupposoftware per il 42,5% e la consulenza IT nel 17,6%, seguono la fornitura di servizi di outsourcing (7,4%),l'installazione e manutenzione di apparati software ed hardware (5,4%) l'installazione e manutenzione di retilocali (4,1%). Lo specialista di sistemi di rete: |
RISPOSTA   La figura di riferimento del mercato IT è quella del progettista di software applicativo, seguita dal tecnico di retilocali. Le altre specializzazioni si distribuiscono in modo abbastanza uniforme tra le risorse umane rimanenti.Nelle aziende medie e grandi, oltre alle figure già citate, si evidenziano figure come lo specialista di sistemi webe di sistemi di rete. Gli addetti delle aziende informatiche sono in media molto giovani (il 92% non ha ancoracompiuto 45 anni) e forniti di elevati livelli di scolarità: circa il 70% dei dipendenti è in possesso di diploma discuola media superiore (i laureati sono il 29%). Il settore informatico oltre ad essere caratterizzato da una largapresenza di aziende sorte negli ultimi cinque anni, è anche cresciuto in aree di business nuovissime, attraendonuove professionalità e giovani addetti. Emerge pertanto una bassa anzianità di lavoro negli addetti: appenasuperiore a 3 anni tra i dipendenti e di circa due anni tra i collaboratori coordinati e continuativi. Questo poneforti problemi di turn over alle aziende, soprattutto per le figure più richieste dal mercato. La formazione vienepromossa in quasi l'80% di tutte le piccole aziende informatiche e questo è un tratto caratteristico rispetto allepiccole imprese degli altri settori. Addirittura il 52,4% fa formazione continua, ed anche la formazione almomento dell'ingresso in azienda rappresenta un passaggio irrinunciabile per il 41,5%. Nelle grandi e medieimprese la leva formativa assume un ruolo centrale. Le attività di business delle imprese sono lo svilupposoftware per il 42,5% e la consulenza IT nel 17,6%, seguono la fornitura di servizi di outsourcing (7,4%),l'installazione e manutenzione di apparati software ed hardware (5,4%) l'installazione e manutenzione di retilocali (4,1%). Gli addetti delle aziende informatiche sono: |
| RISPOSTA   La figura di riferimento del mercato IT è quella del progettista di software applicativo, seguita dal tecnico di retilocali. Le altre specializzazioni si distribuiscono in modo abbastanza uniforme tra le risorse umane rimanenti.Nelle aziende medie e grandi, oltre alle figure già citate, si evidenziano figure come lo specialista di sistemi webe di sistemi di rete. Gli addetti delle aziende informatiche sono in media molto giovani (il 92% non ha ancoracompiuto 45 anni) e forniti di elevati livelli di scolarità: circa il 70% dei dipendenti è in possesso di diploma discuola media superiore (i laureati sono il 29%). Il settore informatico oltre ad essere caratterizzato da una largapresenza di aziende sorte negli ultimi cinque anni, è anche cresciuto in aree di business nuovissime, attraendonuove professionalità e giovani addetti. Emerge pertanto una bassa anzianità di lavoro negli addetti: appenasuperiore a 3 anni tra i dipendenti e di circa due anni tra i collaboratori coordinati e continuativi. Questo poneforti problemi di turn over alle aziende, soprattutto per le figure più richieste dal mercato. La formazione vienepromossa in quasi l'80% di tutte le piccole aziende informatiche e questo è un tratto caratteristico rispetto allepiccole imprese degli altri settori. Addirittura il 52,4% fa formazione continua, ed anche la formazione almomento dell'ingresso in azienda rappresenta un passaggio irrinunciabile per il 41,5%. Nelle grandi e medieimprese la leva formativa assume un ruolo centrale. Le attività di business delle imprese sono lo svilupposoftware per il 42,5% e la consulenza IT nel 17,6%, seguono la fornitura di servizi di outsourcing (7,4%),l'installazione e manutenzione di apparati software ed hardware (5,4%) l'installazione e manutenzione di retilocali (4,1%). La formazione: |
| RISPOSTA   La figura di riferimento del mercato IT è quella del progettista di software applicativo, seguita dal tecnico di retilocali. Le altre specializzazioni si distribuiscono in modo abbastanza uniforme tra le risorse umane rimanenti.Nelle aziende medie e grandi, oltre alle figure già citate, si evidenziano figure come lo specialista di sistemi webe di sistemi di rete. Gli addetti delle aziende informatiche sono in media molto giovani (il 92% non ha ancoracompiuto 45 anni) e forniti di elevati livelli di scolarità: circa il 70% dei dipendenti è in possesso di diploma discuola media superiore (i laureati sono il 29%). Il settore informatico oltre ad essere caratterizzato da una largapresenza di aziende sorte negli ultimi cinque anni, è anche cresciuto in aree di business nuovissime, attraendonuove professionalità e giovani addetti. Emerge pertanto una bassa anzianità di lavoro negli addetti: appenasuperiore a 3 anni tra i dipendenti e di circa due anni tra i collaboratori coordinati e continuativi. Questo poneforti problemi di turn over alle aziende, soprattutto per le figure più richieste dal mercato. La formazione vienepromossa in quasi l'80% di tutte le piccole aziende informatiche e questo è un tratto caratteristico rispetto allepiccole imprese degli altri settori. Addirittura il 52,4% fa formazione continua, ed anche la formazione almomento dell'ingresso in azienda rappresenta un passaggio irrinunciabile per il 41,5%. Nelle grandi e medieimprese la leva formativa assume un ruolo centrale. Le attività di business delle imprese sono lo svilupposoftware per il 42,5% e la consulenza IT nel 17,6%, seguono la fornitura di servizi di outsourcing (7,4%),l'installazione e manutenzione di apparati software ed hardware (5,4%) l'installazione e manutenzione di retilocali (4,1%). Le imprese del settore informatico: |
RISPOSTA   La figura di riferimento del mercato IT è quella del progettista di software applicativo, seguita dal tecnico di retilocali. Le altre specializzazioni si distribuiscono in modo abbastanza uniforme tra le risorse umane rimanenti.Nelle aziende medie e grandi, oltre alle figure già citate, si evidenziano figure come lo specialista di sistemi webe di sistemi di rete. Gli addetti delle aziende informatiche sono in media molto giovani (il 92% non ha ancoracompiuto 45 anni) e forniti di elevati livelli di scolarità: circa il 70% dei dipendenti è in possesso di diploma discuola media superiore (i laureati sono il 29%). Il settore informatico oltre ad essere caratterizzato da una largapresenza di aziende sorte negli ultimi cinque anni, è anche cresciuto in aree di business nuovissime, attraendonuove professionalità e giovani addetti. Emerge pertanto una bassa anzianità di lavoro negli addetti: appenasuperiore a 3 anni tra i dipendenti e di circa due anni tra i collaboratori coordinati e continuativi. Questo poneforti problemi di turn over alle aziende, soprattutto per le figure più richieste dal mercato. La formazione vienepromossa in quasi l'80% di tutte le piccole aziende informatiche e questo è un tratto caratteristico rispetto allepiccole imprese degli altri settori. Addirittura il 52,4% fa formazione continua, ed anche la formazione almomento dell'ingresso in azienda rappresenta un passaggio irrinunciabile per il 41,5%. Nelle grandi e medieimprese la leva formativa assume un ruolo centrale. Le attività di business delle imprese sono lo svilupposoftware per il 42,5% e la consulenza IT nel 17,6%, seguono la fornitura di servizi di outsourcing (7,4%),l'installazione e manutenzione di apparati software ed hardware (5,4%) l'installazione e manutenzione di retilocali (4,1%). Gli addetti dipendenti: |
| RISPOSTA   La figura di riferimento del mercato IT è quella del progettista di software applicativo, seguita dal tecnico di retilocali. Le altre specializzazioni si distribuiscono in modo abbastanza uniforme tra le risorse umane rimanenti.Nelle aziende medie e grandi, oltre alle figure già citate, si evidenziano figure come lo specialista di sistemi webe di sistemi di rete. Gli addetti delle aziende informatiche sono in media molto giovani (il 92% non ha ancoracompiuto 45 anni) e forniti di elevati livelli di scolarità: circa il 70% dei dipendenti è in possesso di diploma discuola media superiore (i laureati sono il 29%). Il settore informatico oltre ad essere caratterizzato da una largapresenza di aziende sorte negli ultimi cinque anni, è anche cresciuto in aree di business nuovissime, attraendonuove professionalità e giovani addetti. Emerge pertanto una bassa anzianità di lavoro negli addetti: appenasuperiore a 3 anni tra i dipendenti e di circa due anni tra i collaboratori coordinati e continuativi. Questo poneforti problemi di turn over alle aziende, soprattutto per le figure più richieste dal mercato. La formazione vienepromossa in quasi l'80% di tutte le piccole aziende informatiche e questo è un tratto caratteristico rispetto allepiccole imprese degli altri settori. Addirittura il 52,4% fa formazione continua, ed anche la formazione almomento dell'ingresso in azienda rappresenta un passaggio irrinunciabile per il 41,5%. Nelle grandi e medieimprese la leva formativa assume un ruolo centrale. Le attività di business delle imprese sono lo svilupposoftware per il 42,5% e la consulenza IT nel 17,6%, seguono la fornitura di servizi di outsourcing (7,4%),l'installazione e manutenzione di apparati software ed hardware (5,4%) l'installazione e manutenzione di retilocali (4,1%). Le aziende sorte negli ultimi cinque anni: |
| RISPOSTA   La figura di riferimento del mercato IT è quella del progettista di software applicativo, seguita dal tecnico di retilocali. Le altre specializzazioni si distribuiscono in modo abbastanza uniforme tra le risorse umane rimanenti.Nelle aziende medie e grandi, oltre alle figure già citate, si evidenziano figure come lo specialista di sistemi webe di sistemi di rete. Gli addetti delle aziende informatiche sono in media molto giovani (il 92% non ha ancoracompiuto 45 anni) e forniti di elevati livelli di scolarità: circa il 70% dei dipendenti è in possesso di diploma discuola media superiore (i laureati sono il 29%). Il settore informatico oltre ad essere caratterizzato da una largapresenza di aziende sorte negli ultimi cinque anni, è anche cresciuto in aree di business nuovissime, attraendonuove professionalità e giovani addetti. Emerge pertanto una bassa anzianità di lavoro negli addetti: appenasuperiore a 3 anni tra i dipendenti e di circa due anni tra i collaboratori coordinati e continuativi. Questo poneforti problemi di turn over alle aziende, soprattutto per le figure più richieste dal mercato. La formazione vienepromossa in quasi l'80% di tutte le piccole aziende informatiche e questo è un tratto caratteristico rispetto allepiccole imprese degli altri settori. Addirittura il 52,4% fa formazione continua, ed anche la formazione almomento dell'ingresso in azienda rappresenta un passaggio irrinunciabile per il 41,5%. Nelle grandi e medieimprese la leva formativa assume un ruolo centrale. Le attività di business delle imprese sono lo svilupposoftware per il 42,5% e la consulenza IT nel 17,6%, seguono la fornitura di servizi di outsourcing (7,4%),l'installazione e manutenzione di apparati software ed hardware (5,4%) l'installazione e manutenzione di retilocali (4,1%). Nelle grandi e medie imprese: |
RISPOSTA   La figura di riferimento del mercato IT è quella del progettista di software applicativo, seguita dal tecnico di retilocali. Le altre specializzazioni si distribuiscono in modo abbastanza uniforme tra le risorse umane rimanenti.Nelle aziende medie e grandi, oltre alle figure già citate, si evidenziano figure come lo specialista di sistemi webe di sistemi di rete. Gli addetti delle aziende informatiche sono in media molto giovani (il 92% non ha ancoracompiuto 45 anni) e forniti di elevati livelli di scolarità: circa il 70% dei dipendenti è in possesso di diploma discuola media superiore (i laureati sono il 29%). Il settore informatico oltre ad essere caratterizzato da una largapresenza di aziende sorte negli ultimi cinque anni, è anche cresciuto in aree di business nuovissime, attraendonuove professionalità e giovani addetti. Emerge pertanto una bassa anzianità di lavoro negli addetti: appenasuperiore a 3 anni tra i dipendenti e di circa due anni tra i collaboratori coordinati e continuativi. Questo poneforti problemi di turn over alle aziende, soprattutto per le figure più richieste dal mercato. La formazione vienepromossa in quasi l'80% di tutte le piccole aziende informatiche e questo è un tratto caratteristico rispetto allepiccole imprese degli altri settori. Addirittura il 52,4% fa formazione continua, ed anche la formazione almomento dell'ingresso in azienda rappresenta un passaggio irrinunciabile per il 41,5%. Nelle grandi e medieimprese la leva formativa assume un ruolo centrale. Le attività di business delle imprese sono lo svilupposoftware per il 42,5% e la consulenza IT nel 17,6%, seguono la fornitura di servizi di outsourcing (7,4%),l'installazione e manutenzione di apparati software ed hardware (5,4%) l'installazione e manutenzione di retilocali (4,1%). Lo sviluppo software: |
| RISPOSTA   La fine del secolo è stata caratterizzata da una contraddizione esplosiva: da un lato il pianeta si vaglobalizzando grazie alle comunicazioni e alla tecnologia, e omologando progressivamente nei modelli diconsumo e di produzione; dall'altro si va frammentando, a seguito dell'erosione dei confini nazionali edell'emergere di strutture e istituzioni micro. L'indebolimento delle strutture intermedie, a tutti i livelli, sociali epolitici, costituisce, a detta di alcuni studiosi, un grave rischio di conflitti. Sia a livello europeo, sia a livelloitaliano, si assiste al fenomeno che viene definito con la parola "glocal", vale a dire alla coesistenza dinamicatra globale e locale, negli ambiti politico, sociale ed economico. E' questa, secondo gli studiosi, la svoltaepocale nel corso della quale si passerà dal vecchio assetto del mondo a quello nuovo. L'impatto sarà tale damettere in discussione anche gli scenari più probabili ricavati dai trend economici. Secondo alcuni studiosi, l'indebolimento delle strutture intermedie che si sta verificando nella nostra epoca: |
RISPOSTA   La fine del secolo è stata caratterizzata da una contraddizione esplosiva: da un lato il pianeta si vaglobalizzando grazie alle comunicazioni e alla tecnologia, e omologando progressivamente nei modelli diconsumo e di produzione; dall'altro si va frammentando, a seguito dell'erosione dei confini nazionali edell'emergere di strutture e istituzioni micro. L'indebolimento delle strutture intermedie, a tutti i livelli, sociali epolitici, costituisce, a detta di alcuni studiosi, un grave rischio di conflitti. Sia a livello europeo, sia a livelloitaliano, si assiste al fenomeno che viene definito con la parola "glocal", vale a dire alla coesistenza dinamicatra globale e locale, negli ambiti politico, sociale ed economico. E' questa, secondo gli studiosi, la svoltaepocale nel corso della quale si passerà dal vecchio assetto del mondo a quello nuovo. L'impatto sarà tale damettere in discussione anche gli scenari più probabili ricavati dai trend economici. La fine del secolo è stata caratterizzata: |
| RISPOSTA   La fine del secolo è stata caratterizzata da una contraddizione esplosiva: da un lato il pianeta si vaglobalizzando grazie alle comunicazioni e alla tecnologia, e omologando progressivamente nei modelli diconsumo e di produzione; dall'altro si va frammentando, a seguito dell'erosione dei confini nazionali edell'emergere di strutture e istituzioni micro. L'indebolimento delle strutture intermedie, a tutti i livelli, sociali epolitici, costituisce, a detta di alcuni studiosi, un grave rischio di conflitti. Sia a livello europeo, sia a livelloitaliano, si assiste al fenomeno che viene definito con la parola "glocal", vale a dire alla coesistenza dinamicatra globale e locale, negli ambiti politico, sociale ed economico. E' questa, secondo gli studiosi, la svoltaepocale nel corso della quale si passerà dal vecchio assetto del mondo a quello nuovo. L'impatto sarà tale damettere in discussione anche gli scenari più probabili ricavati dai trend economici. Nella nostra epoca il pianeta si va frammentando: |
| RISPOSTA   La fine del secolo è stata caratterizzata da una contraddizione esplosiva: da un lato il pianeta si vaglobalizzando grazie alle comunicazioni e alla tecnologia, e omologando progressivamente nei modelli diconsumo e di produzione; dall'altro si va frammentando, a seguito dell'erosione dei confini nazionali edell'emergere di strutture e istituzioni micro. L'indebolimento delle strutture intermedie, a tutti i livelli, sociali epolitici, costituisce, a detta di alcuni studiosi, un grave rischio di conflitti. Sia a livello europeo, sia a livelloitaliano, si assiste al fenomeno che viene definito con la parola "glocal", vale a dire alla coesistenza dinamicatra globale e locale, negli ambiti politico, sociale ed economico. E' questa, secondo gli studiosi, la svoltaepocale nel corso della quale si passerà dal vecchio assetto del mondo a quello nuovo. L'impatto sarà tale damettere in discussione anche gli scenari più probabili ricavati dai trend economici. Secondo gli studiosi, iI fenomeno definito con la parola "glocal": |
| RISPOSTA   La fine del secolo è stata caratterizzata da una contraddizione esplosiva: da un lato il pianeta si vaglobalizzando grazie alle comunicazioni e alla tecnologia, e omologando progressivamente nei modelli diconsumo e di produzione; dall'altro si va frammentando, a seguito dell'erosione dei confini nazionali edell'emergere di strutture e istituzioni micro. L'indebolimento delle strutture intermedie, a tutti i livelli, sociali epolitici, costituisce, a detta di alcuni studiosi, un grave rischio di conflitti. Sia a livello europeo, sia a livelloitaliano, si assiste al fenomeno che viene definito con la parola "glocal", vale a dire alla coesistenza dinamicatra globale e locale, negli ambiti politico, sociale ed economico. E' questa, secondo gli studiosi, la svoltaepocale nel corso della quale si passerà dal vecchio assetto del mondo a quello nuovo. L'impatto sarà tale damettere in discussione anche gli scenari più probabili ricavati dai trend economici. I modelli di consumo e di produzione: |
| RISPOSTA   La fine del secolo è stata caratterizzata da una contraddizione esplosiva: da un lato il pianeta si vaglobalizzando grazie alle comunicazioni e alla tecnologia, e omologando progressivamente nei modelli diconsumo e di produzione; dall'altro si va frammentando, a seguito dell'erosione dei confini nazionali edell'emergere di strutture e istituzioni micro. L'indebolimento delle strutture intermedie, a tutti i livelli, sociali epolitici, costituisce, a detta di alcuni studiosi, un grave rischio di conflitti. Sia a livello europeo, sia a livelloitaliano, si assiste al fenomeno che viene definito con la parola "glocal", vale a dire alla coesistenza dinamicatra globale e locale, negli ambiti politico, sociale ed economico. E' questa, secondo gli studiosi, la svoltaepocale nel corso della quale si passerà dal vecchio assetto del mondo a quello nuovo. L'impatto sarà tale damettere in discussione anche gli scenari più probabili ricavati dai trend economici. La svolta epocale segnata dal fenomeno del "glocal": |
|
 Esercitati su questo Quiz  |
Cerca
CONCORSI NELLE PROVINCE
Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta Andria Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forli Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Medio Campidano Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Ogliastra Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano Cusio Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo

La Coppa di Licurgo è un vaso di vetro del quarto secolo d.C., di fattura romana, conservato al British Museumdi Londra. Ha una proprietà particolare: esposto in piena luce è verde, ma in trasparenza, quando la luce loattraversa, è di un colore rosso rubino intenso. Per fabbricare oggetti di questo tipo, gli artigiani romaniaggiungevano al vetro fuso la «porpora di Cassio», un composto a base di polvere d'oro. Modellavano il vaso elo lasciavano raffreddare. Poi lo riscaldavano di nuovo fino a 500-700 gradi e rapidamente lo immergevanonell'acqua fredda. Nella struttura amorfa del vetro si formavano minuscoli agglomerati d'oro che riflettevano laluce in modo tale da produrre la stupefacente colorazione rossa. La tecnica fu riscoperta in Europa nel XVIIsecolo e viene usata ancora oggi dai maestri vetrai di tutto il mondo che, al posto della «porpora di Cassio»,mescolano al vetro fuso una soluzione di acido tetracloroaurico. Ora, alcuni ricercatori dell'Università di Veneziahanno analizzato la composizione del vetro cangiante e hanno descritto il processo chimico responsabile delfenomeno. Gli autori della ricerca hanno esaminato il vetro con una tecnica nota come spettroscopiaMossbauer, che permette di determinare a livello atomico la struttura di alcuni materiali. Hanno scoperto chenella prima fase della lavorazione, quando il vaso prende forma, l'oro si diffonde nella matrice di vetro sottoforma di atomi ossidati che non influiscono sulle proprietà ottiche del materiale. Per questo l'oggetto, appenasolidificato, è incolore. Quando viene riscaldato per la seconda volta e poi repentinamente raffreddato, gli atomid'oro si liberano dal legame con l'ossigeno e si riuniscono a formare particelle di metallo di dimensioni variabilida 5 a 20 nanometri. Alcuni ricercatori hanno descritto la composizione di questo vetro:
La fine del secolo è stata caratterizzata da una contraddizione esplosiva: da un lato il pianeta si vaglobalizzando grazie alle comunicazioni e alla tecnologia, e omologando progressivamente nei modelli diconsumo e di produzione; dall'altro si va frammentando, a seguito dell'erosione dei confini nazionali edell'emergere di strutture e istituzioni micro. L'indebolimento delle strutture intermedie, a tutti i livelli, sociali epolitici, costituisce, a detta di alcuni studiosi, un grave rischio di conflitti. Sia a livello europeo, sia a livelloitaliano, si assiste al fenomeno che viene definito con la parola "glocal", vale a dire alla coesistenza dinamicatra globale e locale, negli ambiti politico, sociale ed economico. E' questa, secondo gli studiosi, la svoltaepocale nel corso della quale si passerà dal vecchio assetto del mondo a quello nuovo. L'impatto sarà tale damettere in discussione anche gli scenari più probabili ricavati dai trend economici. La fine del secolo è stata caratterizzata: