Tutte le domande del quiz : Brani brevitratto da:Ospedale dei Colli Quiz 8 collaboratori amministrativi 2020Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 8 Collaboratori Amministrativi Professionali, categoria D - 2020 - Banca dati UFFICIALE  Esercitati su questo Quiz  |
RISPOSTA   Esaminiamo in dettaglio il sistema di trasmissione delle biciclette munite di cambio e deragliatore. Il sistema è composto da una serie di 2 o 3 corone direttamente collegate tramite le pedivelle ai pedali; un pacchetto di pignoni solidali con la ruota posteriore; la catena che trasmette il moto dagli ingranaggi anteriori a quelli posteriori; il deragliatore anteriore che consente lo spostamento della catena da una corona all'altra; il cambio posteriore che permette di spostare la catena da un pignone all'altro. Grazie a questo sistema, il ciclista è in grado di utilizzare al meglio la propria forza in relazione alla pendenza del terreno e al tipo di andatura che intende tenere: corona grande con pignoni piccoli, corona piccola con pignoni grandi. Quindi in condizioni normali useremo la corona media (centrale) abbinandola ad uno qualsiasi dei pignoni posteriori. Così facendo assicureremo alla catena un buon allineamento tra corone e pignoni. Useremo la corona piccola (più interna) abbinata ad uno dei pignoni più grandi (interni) per le salite più ripide e la corona grande (più esterna) abbinata ad uno dei pignoni più piccoli (esterni) per le discese veloci. Secondo il brano, trasmette il moto dagli ingranaggi anteriori a quelli posteriori.... |
RISPOSTA   Esaminiamo in dettaglio il sistema di trasmissione delle biciclette munite di cambio e deragliatore. Il sistema è composto da una serie di 2 o 3 corone direttamente collegate tramite le pedivelle ai pedali; un pacchetto di pignoni solidali con la ruota posteriore; la catena che trasmette il moto dagli ingranaggi anteriori a quelli posteriori; il deragliatore anteriore che consente lo spostamento della catena da una corona all'altra; il cambio posteriore che permette di spostare la catena da un pignone all'altro. Grazie a questo sistema, il ciclista è in grado di utilizzare al meglio la propria forza in relazione alla pendenza del terreno e al tipo di andatura che intende tenere: corona grande con pignoni piccoli, corona piccola con pignoni grandi. Quindi in condizioni normali useremo la corona media (centrale) abbinandola ad uno qualsiasi dei pignoni posteriori. Così facendo assicureremo alla catena un buon allineamento tra corone e pignoni. Useremo la corona piccola (più interna) abbinata ad uno dei pignoni più grandi (interni) per le salite più ripide e la corona grande (più esterna) abbinata ad uno dei pignoni più piccoli (esterni) per le discese veloci. Secondo il brano, cosa permette lo spostamento della catena da un pignone ad un altro? |
RISPOSTA   Gli itinerari di gara delle competizioni ufficiali di arrampicata sportiva dovranno avere i seguenti requisiti: altezza minima della parete, dalla base alla sommità, mt. 10; sviluppo minimo in altezza di mt. 12; larghezza minima della parete mt. 6. Per ciascuna via è obbligatoria la larghezza minima di mt. 2,40; è fortemente raccomandata la larghezza di mt. 3. La larghezza della parete dovrà consentire la tracciatura di almeno due vie che si possano percorrere contemporaneamente. Il profilo della parete dovrà limitare al minimo i tratti verticali. I tracciati di gara (vie) devono essere assolutamente inediti e mai percorsi prima, nemmeno in parte; essi dovranno essere attrezzati da tracciatori ufficiali. Ai tracciatori ed ai loro collaboratori è fatto obbligo di mantenere l'assoluta riservatezza sulle caratteristiche delle vie di gara. Nel caso in cui gli itinerari non presentino i requisiti ovvero un tracciatore non mantenga la riservatezza, la competizione sarà invalidata e il tracciatore inadempiente deferito alla Commissione di disciplina. Secondo il brano,.... |
RISPOSTA   Gli itinerari di gara delle competizioni ufficiali di arrampicata sportiva dovranno avere i seguenti requisiti: altezza minima della parete, dalla base alla sommità, mt. 10; sviluppo minimo in altezza di mt. 12; larghezza minima della parete mt. 6. Per ciascuna via è obbligatoria la larghezza minima di mt. 2,40; è fortemente raccomandata la larghezza di mt. 3. La larghezza della parete dovrà consentire la tracciatura di almeno due vie che si possano percorrere contemporaneamente. Il profilo della parete dovrà limitare al minimo i tratti verticali. I tracciati di gara (vie) devono essere assolutamente inediti e mai percorsi prima, nemmeno in parte; essi dovranno essere attrezzati da tracciatori ufficiali. Ai tracciatori ed ai loro collaboratori è fatto obbligo di mantenere l'assoluta riservatezza sulle caratteristiche delle vie di gara. Nel caso in cui gli itinerari non presentino i requisiti ovvero un tracciatore non mantenga la riservatezza, la competizione sarà invalidata e il tracciatore inadempiente deferito alla Commissione di disciplina. Secondo il brano, che caratteristica devono avere i tracciati di gara per essere accettati come validi? |
RISPOSTA   Il burnout è generalmente definito come una sindrome di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e derealizzazione personale, che può manifestarsi in tutte quelle professioni con implicazioni relazionali molto accentuate (possiamo considerarlo come un tipo di stress lavorativo). Il burnout determina un deterioramento che influenza valori, dignità, spirito e volontà delle persone colpite. Molti contesti lavorativi richiedono una forte dedizione ed un notevole impegno, sia in termini economici sia in termini psicologici e, in certi casi, i valori personali sono messi in secondo piano rispetto a quelli lavorativi. Le richieste quotidiane rivendicate dal lavoro, dalla famiglia e da tutto il resto consumano l'energia e l'entusiasmo del lavoratore. Indicare quale affermazione non risulta essere coerente con il brano. |
RISPOSTA   Il burnout è generalmente definito come una sindrome di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e derealizzazione personale, che può manifestarsi in tutte quelle professioni con implicazioni relazionali molto accentuate (possiamo considerarlo come un tipo di stress lavorativo). Il burnout determina un deterioramento che influenza valori, dignità, spirito e volontà delle persone colpite. Molti contesti lavorativi richiedono una forte dedizione ed un notevole impegno, sia in termini economici sia in termini psicologici e, in certi casi, i valori personali sono messi in secondo piano rispetto a quelli lavorativi. Le richieste quotidiane rivendicate dal lavoro, dalla famiglia e da tutto il resto consumano l'energia e l'entusiasmo del lavoratore. Indicare quale affermazione risulta essere coerente con il brano. |
RISPOSTA   Il role playing, cioè gioco di ruolo, è uno strumento di larga applicazione in contesti che possono variare dalla psicoterapia individuale, alla terapia di coppia, all'intervento in setting di gruppo, alla formazione psicosociale. La tecnica consiste nel richiedere a una singola persona o a più persone, di assumere, per un tempo limitato, un ruolo secondo un canovaccio precedentemente stabilito; si parla di canovaccio perché proprio come nella commedia dell'arte gli attori, sulla base di alcune indicazioni generali sul proprio ruolo, improvvisavano sulla scena. Secondo quanto contenuto nel brano il role playing: |
RISPOSTA   Il role playing, cioè gioco di ruolo, è uno strumento di larga applicazione in contesti che possono variare dalla psicoterapia individuale, alla terapia di coppia, all'intervento in setting di gruppo, alla formazione psicosociale. La tecnica consiste nel richiedere a una singola persona o a più persone, di assumere, per un tempo limitato, un ruolo secondo un canovaccio precedentemente stabilito; si parla di canovaccio perché proprio come nella commedia dell'arte gli attori, sulla base di alcune indicazioni generali sul proprio ruolo, improvvisavano sulla scena. Indicare quale affermazione non risulta essere coerente con il brano. |
RISPOSTA   L'Assessment Center è una metodologia di indagine volta ad individuare il possesso delle capacità necessarie per svolgere un'attività professionale. Lo si impiega sia per le selezioni del personale che per la mappatura delle risorse umane interne ad un'azienda. L'Assessment Center analizza quell'insieme di comportamenti che permettono di raggiungere risultati in collaborazione con altre persone, di affrontare temi e situazioni complessi, di controllare tensioni interpersonali e di innovare. La verifica di tali capacità avviene attraverso esercitazioni che simulano la realtà operativa ed organizzativa di un'azienda e che consentono l'osservazione dei comportamenti messi in atto dagli individui coinvolti. In riferimento a quanto espresso nel brano, quale affermazione non è correttamente riferibile all'Assessment center? |
RISPOSTA   L'Assessment Center è una metodologia di indagine volta ad individuare il possesso delle capacità necessarie per svolgere un'attività professionale. Lo si impiega sia per le selezioni del personale che per la mappatura delle risorse umane interne ad un'azienda. L'Assessment Center analizza quell'insieme di comportamenti che permettono di raggiungere risultati in collaborazione con altre persone, di affrontare temi e situazioni complessi, di controllare tensioni interpersonali e di innovare. La verifica di tali capacità avviene attraverso esercitazioni che simulano la realtà operativa ed organizzativa di un'azienda e che consentono l'osservazione dei comportamenti messi in atto dagli individui coinvolti. Quale tra i seguenti, in riferimento a quanto espresso nel brano, non è uno degli aspetti valutati durante un Assessment center? |
RISPOSTA   La gestione di un rifiuto può essere intesa come una serie di operazioni, fra loro coordinate, volte alla tutela ambientale nel rispetto della normativa tecnica e legislativa vigente.Le operazioni che caratterizzano la gestione possono riguardare cinque fasi: il luogo di produzione; il conferimento al deposito temporaneo; il deposito temporaneo; il trasporto; lo smaltimento.Si dovranno definire con estrema precisione gli aspetti operativi inerenti ai rifiuti da raccogliere in modo differenziato ed in particolare le caratteristiche dei contenitori per la raccolta, i locali ove dislocare i contenitori, l'ubicazione e il numero dei contenitori nei vari locali. In che ordine si susseguono, nel brano, le cinque fasi della gestione? |
RISPOSTA   La gestione di un rifiuto può essere intesa come una serie di operazioni, fra loro coordinate, volte alla tutela ambientale nel rispetto della normativa tecnica e legislativa vigente.Le operazioni che caratterizzano la gestione possono riguardare cinque fasi: il luogo di produzione; il conferimento al deposito temporaneo; il deposito temporaneo; il trasporto; lo smaltimento.Si dovranno definire con estrema precisione gli aspetti operativi inerenti ai rifiuti da raccogliere in modo differenziato ed in particolare le caratteristiche dei contenitori per la raccolta, i locali ove dislocare i contenitori, l'ubicazione e il numero dei contenitori nei vari locali. Secondo il brano, relativamente ai contenitori per la raccolta differenziata, quali aspetti devono essere definiti? |
RISPOSTA   La salute è uno stato di completo benessere psichico, fisico e sociale dell'uomo dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale e non la sola assenza di malattia. Nell'ambito della malattia, le variazioni dalla normalità vengono chiamate "lesioni", la causa della malattia ne è l'"eziologia", e l'instaurarsi della malattia la sua "patogenesi". Si manifesta la malattia quando le capacità di difesa del nostro organismo non sono più in grado di controllare i danni prodotti dagli agenti patogeni, pertanto la malattia corrisponde ad una perdita transitoria o permanente della omeostasi. Che cosa si intende per patogenesi? |
RISPOSTA   La salute è uno stato di completo benessere psichico, fisico e sociale dell'uomo dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale e non la sola assenza di malattia. Nell'ambito della malattia, le variazioni dalla normalità vengono chiamate "lesioni", la causa della malattia ne è l'"eziologia", e l'instaurarsi della malattia la sua "patogenesi". Si manifesta la malattia quando le capacità di difesa del nostro organismo non sono più in grado di controllare i danni prodotti dagli agenti patogeni, pertanto la malattia corrisponde ad una perdita transitoria o permanente della omeostasi. Indicare quale affermazione non risulta essere coerente con il brano. |
RISPOSTA   La sicurezza di chi trascorre lunghe ore seduto ad una scrivania, magari davanti ad un computer, non può prescindere dall'adozione di alcune regole fondamentali per il mantenimento di una posizione adeguata.La disciplina (ergonomia), che si occupa di studiare il corpo in funzione della posizione che adotta e, di conseguenza, di progettare strumenti per il lavoro ed il tempo libero che ne rispettino a pieno la struttura (e cioè ergonomici), è ormai in grado di offrire molte soluzioni per i diversi tipi di attività svolte. Se per esempio si lavora in un ufficio davanti al computer, il tavolo deve essere di un colore chiaro (non bianco), deve avere la superficie opaca ed essere alto circa settanta centimetri (o regolabile).L'ampiezza deve essere sufficiente ad appoggiare gli avambracci (in genere sono necessari circa novanta centimetri).La seduta della sedia deve avere un'altezza regolabile (da trentaquattro a quarantanove centimetri), una profondità di quarantuno centimetri ed una larghezza di quarantaquattro.Lo schienale della sedia, poi, deve essere regolabile in altezza ed inclinazione, con un supporto lombare ed un'imbottitura semirigida. Lo schermo deve essere posto a distanza di cinquanta - settanta centimetri, meglio su un supporto regolabile, e non deve produrre effetti di abbagliamento. Secondo il brano, come deve essere un tavolo da ufficio per poter essere definito ergonomico? |
RISPOSTA   La sicurezza di chi trascorre lunghe ore seduto ad una scrivania, magari davanti ad un computer, non può prescindere dall'adozione di alcune regole fondamentali per il mantenimento di una posizione adeguata.La disciplina (ergonomia), che si occupa di studiare il corpo in funzione della posizione che adotta e, di conseguenza, di progettare strumenti per il lavoro ed il tempo libero che ne rispettino a pieno la struttura (e cioè ergonomici), è ormai in grado di offrire molte soluzioni per i diversi tipi di attività svolte. Se per esempio si lavora in un ufficio davanti al computer, il tavolo deve essere di un colore chiaro (non bianco), deve avere la superficie opaca ed essere alto circa settanta centimetri (o regolabile).L'ampiezza deve essere sufficiente ad appoggiare gli avambracci (in genere sono necessari circa novanta centimetri).La seduta della sedia deve avere un'altezza regolabile (da trentaquattro a quarantanove centimetri), una profondità di quarantuno centimetri ed una larghezza di quarantaquattro.Lo schienale della sedia, poi, deve essere regolabile in altezza ed inclinazione, con un supporto lombare ed un'imbottitura semirigida. Lo schermo deve essere posto a distanza di cinquanta - settanta centimetri, meglio su un supporto regolabile, e non deve produrre effetti di abbagliamento. Secondo il brano, quali caratteristiche deve avere la seduta di una sedia per ufficio, per poter essere definita ergonomica? |
RISPOSTA   La società "call me" mette a disposizione più numeri telefonici per dare informazioni sui suoi telefoni cellulari. I numeri che danno informazioni tecniche sui telefoni e che vengono usati soprattutto da potenziali clienti, cominciano con il "33" e sono numeri verdi. I numeri che danno, invece, informazioni sull'uso dei telefoni, e che vengono usati da chi già possiede un telefono "call me", cominciano con il "34" e sono numeri a pagamento, ma a tariffa ridotta. Esistono poi i numeri per avere chiarimenti sulle bollette emesse; sono i numeri che cominciano con "36" e chiamarli costa tanto quanto i "34". Da alcune statistiche si è visto che le telefonate più frequenti dei clienti riguardano i chiarimenti sulle bollette, molte meno sono quelle che riguardano richieste di informazioni tecniche. Non capita praticamente mai che qualcuno chiami per avere informazioni sull'uso dei telefoni. La società "call me" mette a disposizione: |
RISPOSTA   La società "call me" mette a disposizione più numeri telefonici per dare informazioni sui suoi telefoni cellulari. I numeri che danno informazioni tecniche sui telefoni e che vengono usati soprattutto da potenziali clienti, cominciano con il "33" e sono numeri verdi. I numeri che danno, invece, informazioni sull'uso dei telefoni, e che vengono usati da chi già possiede un telefono "call me", cominciano con il "34" e sono numeri a pagamento, ma a tariffa ridotta. Esistono poi i numeri per avere chiarimenti sulle bollette emesse; sono i numeri che cominciano con "36" e chiamarli costa tanto quanto i "34". Da alcune statistiche si è visto che le telefonate più frequenti dei clienti riguardano i chiarimenti sulle bollette, molte meno sono quelle che riguardano richieste di informazioni tecniche. Non capita praticamente mai che qualcuno chiami per avere informazioni sull'uso dei telefoni. Secondo il brano.... |
RISPOSTA   Le automobili più vendute nelle grandi città sono quelle di piccola cilindrata. In particolare le donne sembrano amarle più degli uomini adulti, mentre chi non sembra apprezzarle per niente sono i giovani fino ai 30 anni.Le donne, dopo la cilindrata, sembrano apprezzare, nell'ordine, le dimensioni (non amano le macchine grandi), il motore scattante, la facilità di guida (le vogliono con il servosterzo); non sembrano essere invece interessate alla solidità. Gli aspetti che gli uomini oltre i 35 anni, invece, ricercano in una macchina sono, nell'ordine, il motore (deve essere scattante), la cilindrata (piccola), la solidità e la reperibilità dei pezzi. I giovani sotto i 30 anni non sembrano avere delle esigenze particolari oltre la preferenza per macchine potenti. Secondo il brano, cosa ricercano le donne in una macchina? |
RISPOSTA   Le automobili più vendute nelle grandi città sono quelle di piccola cilindrata. In particolare le donne sembrano amarle più degli uomini adulti, mentre chi non sembra apprezzarle per niente sono i giovani fino ai 30 anni.Le donne, dopo la cilindrata, sembrano apprezzare, nell'ordine, le dimensioni (non amano le macchine grandi), il motore scattante, la facilità di guida (le vogliono con il servosterzo); non sembrano essere invece interessate alla solidità. Gli aspetti che gli uomini oltre i 35 anni, invece, ricercano in una macchina sono, nell'ordine, il motore (deve essere scattante), la cilindrata (piccola), la solidità e la reperibilità dei pezzi. I giovani sotto i 30 anni non sembrano avere delle esigenze particolari oltre la preferenza per macchine potenti. Secondo il brano, la potenza del motore è una caratteristica apprezzata: |
|
 Esercitati su questo Quiz  |
12
[bbp-single-forum id=21165]

Esaminiamo in dettaglio il sistema di trasmissione delle biciclette munite di cambio e deragliatore. Il sistema è composto da una serie di 2 o 3 corone direttamente collegate tramite le pedivelle ai pedali; un pacchetto di pignoni solidali con la ruota posteriore; la catena che trasmette il moto dagli ingranaggi anteriori a quelli posteriori; il deragliatore anteriore che consente lo spostamento della catena da una corona all'altra; il cambio posteriore che permette di spostare la catena da un pignone all'altro. Grazie a questo sistema, il ciclista è in grado di utilizzare al meglio la propria forza in relazione alla pendenza del terreno e al tipo di andatura che intende tenere: corona grande con pignoni piccoli, corona piccola con pignoni grandi. Quindi in condizioni normali useremo la corona media (centrale) abbinandola ad uno qualsiasi dei pignoni posteriori. Così facendo assicureremo alla catena un buon allineamento tra corone e pignoni. Useremo la corona piccola (più interna) abbinata ad uno dei pignoni più grandi (interni) per le salite più ripide e la corona grande (più esterna) abbinata ad uno dei pignoni più piccoli (esterni) per le discese veloci. Secondo il brano, trasmette il moto dagli ingranaggi anteriori a quelli posteriori....
L'Assessment Center è una metodologia di indagine volta ad individuare il possesso delle capacità necessarie per svolgere un'attività professionale. Lo si impiega sia per le selezioni del personale che per la mappatura delle risorse umane interne ad un'azienda. L'Assessment Center analizza quell'insieme di comportamenti che permettono di raggiungere risultati in collaborazione con altre persone, di affrontare temi e situazioni complessi, di controllare tensioni interpersonali e di innovare. La verifica di tali capacità avviene attraverso esercitazioni che simulano la realtà operativa ed organizzativa di un'azienda e che consentono l'osservazione dei comportamenti messi in atto dagli individui coinvolti. Quale tra i seguenti, in riferimento a quanto espresso nel brano, non è uno degli aspetti valutati durante un Assessment center?